fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fernando Salsano

Dalle Alpi alle finanze

Fernando Salsano

Libro: Copertina rigida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 249

Quintino Sella è stato il protagonista della lotta per il risanamento finanziario che accompagnò la nascita del Regno d'Italia. Per tre volte ministro delle Finanze, perseguì strenuamente il riequilibrio dei conti pubblici e per questo il suo nome è rimasto associato a due opposti stereotipi: lo spietato torchiatore dei contribuenti da un lato e il salvatore della patria dall'altro. Nella definizione di tali appellativi un ruolo cruciale fu giocato dalla pubblicistica coeva e in particolare dalla stampa satirica, che nell'Italia postunitaria conobbe una stagione di straordinaria fioritura. Sella divenne uno dei bersagli preferiti dei caricaturisti, che amavano ritrarlo nell'atto di imporre sacrifici ai cittadini. Il volume presenta una scelta di 100 vignette, realizzate da importanti disegnatori italiani e pubblicate da giornali satirici come «Pasquino», «Lo Spirito folletto», «Il Diavolo», «Il Lampione». Ogni vignetta è accompagnata da un commento che illustra il contesto politico, il ruolo di Sella, l'orientamento del giornale, il significato del disegno, i personaggi raffigurati, l'ironia dell'autore. Spesso sottovalutata dalla storiografia, la satira si rivela una fonte per cogliere particolari del passato altrimenti impalpabili: gli umori dell'opinione pubblica, i «luoghi comuni», il rapporto tra élite e lettori, la percezione dei problemi del Paese. Il risultato è una fotografia dell'Italia postunitaria, che tra mille sacrifici costruisce la propria identità anche attraverso la desacralizzazione della politica.
25,00 23,75

Quintino Sella ministro delle finanze. Le politiche per lo sviluppo e i costi dell'unità d'Italia

Fernando Salsano

Libro: Copertina rigida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 261

Stretto nella morsa del debito degli Stati preunitari, delle spese di guerra e del complesso riassetto amministrativo, il giovane Stato italiano dovette affrontare anni di sacrifici e di politiche impopolari per evitare un fallimento dalle conseguenze imprevedibili. Quintino Sella, per tre volte ministro delle Finanze, fu tra i protagonisti di quella stagione. Figura poliedrica di statista, imprenditore, scienziato, alpinista, è stato considerato il campione dell'ortodossia finanziaria liberista, ma anche definito un "keynesiano ante litteram" da Beniamino Andreatta. Pur costretto ad operare in condizioni di emergenza, tentò di sviluppare i fattori che riteneva necessari per la modernizzazione del paese, industria, istruzione e cultura scientifica innanzitutto. Il volume ne tratteggia la biografia, ricostruendo i passaggi decisivi della sua lotta per il risanamento e della sua strategia per lo sviluppo, per molti aspetti vicina alle più recenti teorie della crescita.
26,00 24,70

Benigno Zaccagnini. Una vita a servizio della politica

Fernando Salsano, Ulderico Parente

Libro: Copertina morbida

editore: AVE

anno edizione: 2013

pagine: 128

Benigno Zaccagnini, più volte ministro, assunse incarichi importanti all'interno della Democrazia cristiana, fino a diventarne segretario politico nella stagione degli "anni di piombo". Visse in prima persona i giorni drammatici del rapimento e dell'uccisione di Aldo Moro, al quale era particolarmente legato. Il volume ricostruisce in modo puntuale l'esperienza politica di Zaccagnini, attingendo alle fonti disponibili. I due autori le interpretano con accuratezza, con l'obiettivo di far emergere anche le radici più profonde dell'impegno di questa straordinaria personalità.
12,00 11,40

Andreatta. Ministro del Tesoro

Fernando Salsano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 331

Beniamino Andreatta (1928-2007) - accademico, politico, pubblicista, fondatore di Università e di Istituti di ricerca, animatore della nostra vita culturale - è stato anche, a partire dagli anni Sessanta, una figura eminente della politica italiana: deputato e senatore della Repubblica, più volte ministro, membro e presidente di Commissioni parlamentari, militante e dirigente di partito, promotore dell'Ulivo. Ma oltre e sopra tutto ciò, come ci ricorda Tommaso Padoa Schioppa nella prefazione, è stato una presenza umana che ha gettato semi e lasciato tracce ovunque sia passato e in chiunque abbia avuto la fortuna di incontrarlo, anche una sola volta. Sono proprio questi semi e tracce che Fernando Salsano mette in evidenza nel suo saggio che, partendo da una solida base documentaria, illustra idee, iniziative, progetti di riforma e provvedimenti fatti propri da Andreatta durante i diversi mandati nei dicasteri economici. A completare il libro, una serie di ricordi e testimonianze di altri autorevoli protagonisti delle vicende politiche del nostro paese che hanno avuto l'opportunità di vedere Andreatta in azione o di lavorare con lui.
28,00 26,60

Pane quotidiano. Elzevìri

Fernando Salsano

Libro: Copertina morbida

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2007

pagine: 176

15,00 14,25

Lecturae Dantis

Fernando Salsano

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2003

pagine: 256

22,00 20,90

Prima di perderci

Prima di perderci

Fernando Salsano

Libro: Copertina morbida

editore: Sigma Libri

anno edizione: 2006

pagine: 109

"Sottrai alla categoria del tempo il tuo pensiero, e questa musica si rivelerà spiraglio dell'ignoto. La vita intera i suoi frammenti inserirà in un moto unitario che ha un suono quale ha la corsa della luce per spazi siderali." Fernando Salsano ha insegnato Italiano e Latino nei Licei, e Lingua e Letteratura Italiana nelle Università di Verona, Salerno e Cassino. Ha collaborato ai maggiori periodici di cultura e dal 1985 è critico letterario de "L'Osservatore Romano". Ha vinto numerosi Premi di poesia. Ha redatto centinaia di voci dell'Enciclopedia Dantesca.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.