fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Filippo Benedetti Milincovich

Lo spettro dell'autoriforma. Rileggendo il paradosso di Tocqueville

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 224

«L’esperienza insegna che per un cattivo governo il momento più pericoloso è sempre quello in cui esso comincia a riformarsi». È a partire da questo passo, oggi conosciuto come «paradosso di Tocqueville», che il volume affronta il nesso tra crisi e riforme: un rapporto problematico che può presentarsi in regimi politici dalla storia plurisecolare – il papato sotto il pontificato di Pio IX, gli imperi islamici euro-asiatici, l’impero e la Repubblica popolare cinesi – così come in democrazie più o meno consolidate, onde gli studi sul Commonwealth britannico, sulle riforme amministrative negli Stati Uniti e nel Regno Unito, e soprattutto sui maggiori partiti italiani di fronte alla crisi della “prima Repubblica”. Non tanto un volume su Tocqueville, sullo studioso che ama i paradossi e al tempo stesso insegue la prudenza, bensì a partire da Tocqueville. Anche dal punto di vista metodologico: è grazie al proficuo intreccio tra storia politica, storia istituzionale e storia del pensiero politico che è stato possibile ricostruire alcune tessere del mosaico che queste pagine propongono.
25,00 23,75

L'Iran e la sua prima «prima Repubblica» islamica. Genesi e sviluppi istituzionali (1979-1989)

Filippo Benedetti Milincovich

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 336

Parlare della Repubblica islamica dell’Iran significa affrontare un complesso campo dove entrano in gioco molte dimensioni che ne formano la preistoria e la storia: lo sviluppo della teologia politica sciita; l’incontro del mondo islamico con la tradizione costituzionale euro-occidentale e con il parlamentarismo di matrice orleanista; il carattere rivoluzionario del costituzionalismo iraniano. A partire dalla genesi della teologia politica sciita, il testo attraversa la prima esperienza costituzionale della Persia imperiale (1906-11), addentrandosi poi nelle molte sfaccettature politico-istituzionali della rivoluzione islamica del 1979 e nel ruolo di Ruhollah Khomeyni, finendo per analizzare la storia costituzionale dei primi 10 anni di vita della Repubblica islamica in Iran: quella “prima” Repubblica, frutto di percorsi storici e innesti istituzionali del tutto peculiari, che ha condizionato e condiziona tutt’ora un protagonista essenziale negli equilibri politici del Medio Oriente e del mondo.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.