Libri di Filippo Masina
Alpini ribelli. Studi storici sulle Penne Nere nella Resistenza 1943-1945
Rolando Anni, Stefano R. Contini, Alberto Leoni, Filippo Masina
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 360
«Mi pare che gli alpini, nati per difendere le Alpi, meglio che non altri soldati si prestino, per loro natura, a difendere la libertà.» Mario Rigoni Stern Gli alpini sono il corpo militare più conosciuto e amato d’Italia. Eppure, il “mito” che li circonda sin dalla fondazione ha sinora trascurato uno dei momenti più significativi della storia italiana: quello resistenziale. Dopo l’8 settembre 1943 migliaia di militari entrarono nelle file della Resistenza. Molti di loro erano alpini. Alcune tra le più importanti formazioni furono organizzate e composte in misura importante da alpini: le bande di Giustizia e Libertà in Piemonte, le Fiamme Verdi in Lombardia, le divisioni Osoppo in Friuli, le brigate Julia in Emilia, la divisione Garibaldi in Jugoslavia, e altre ancora. Sino a oggi, tuttavia, è mancato uno studio specificamente dedicato al contributo degli alpini nella Resistenza. Alpini ribelli intende dunque colmare un vuoto, concentrandosi sull’apporto delle Penne Nere nelle vicende del 1943-45 nelle diverse regioni e teatri di guerra. Il volume è stato voluto dall’Associazione Nazionale Alpini per celebrare l’80° anniversario della Liberazione.
L'infanzia vittima di guerra in Italia dopo il 1945. Esperienze, cura, rieducazione
Filippo Masina
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 204
Nel corso del Novecento le guerre hanno coinvolto in misura sempre maggiore i bambini. Dalla mobilitazione emotiva e culturale del tempo della prima guerra mondiale, si è passati a un coinvolgimento sempre più diretto che ha reso anche i bambini vittime di guerra in una misura senza precedenti. Durante la seconda guerra mondiale centinaia di migliaia di bambini e bambine furono uccisi, mutilati, traumatizzati in maniera permanente, resi orfani o invalidi. Le loro storie, e quelle delle loro famiglie, costituiscono il fulcro del volume. Si affrontano più temi: i traumi psichici, le forme di assistenza e le compensazioni economiche, gli orfani, i bambini mutilati e invalidi. Il volume si spinge ben addentro la storia dell’Italia repubblicana: rivelando in tal modo come la vicenda dell’infanzia vittima di guerra sia stata anche un oggetto di dura contesa politica nel contesto della Guerra fredda.
Il paesaggio storico della bonifica leopoldina in Valdichiana
Alessio Banini, Stefano Biagiotti, Andrea Iacomoni, Filippo Masina
Libro
editore: La Valdichiana
anno edizione: 2024
L'assistenza alle vittime civili di guerra negli ultimi decenni. Diritti, legislazione, memorie
Filippo Masina
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 208
La storia dell’assistenza alle vittime civili della seconda guerra mondiale in Italia, un tema ancora poco conosciuto, si arricchisce di questo nuovo contributo, che prende le mosse da due importanti novità legislative della fine degli anni Settanta e giunge fino ai giorni nostri. Per la prima volta, in particolare, si studiano gli effetti concreti della riforma sanitaria del 1978 su uno specifico caso di studio, l’ambito ben delimitato – ma assai ampio – delle vittime di guerra. La loro storia si inserisce così in un contesto assai vasto, e decisivo per la storia italiana recente, quali la riforma delle istituzioni e del welfare state tra anni Ottanta e Novanta, e poi ancora – dopo la fine della “Prima Repubblica” – nei primi due decenni del nuovo millennio. Il volume dà voce alle vittime di guerra, alle loro esigenze, ai loro problemi economici, materiali, assistenziali ma spesso anche morali ed emotivi: le ferite aperte dalla seconda guerra mondiale, infatti, per molti italiani e italiane non si sono mai del tutto richiuse. Come lo Stato ha risposto a queste esigenze e problemi negli ultimi decenni è uno dei temi portanti del volume.
Pici. Storia, cultura, territorio
Alessio Banini, Stefano Biagiotti, Filippo Masina
Libro
editore: La Valdichiana
anno edizione: 2023
L'assistenza alle vittime civili di guerra in Italia. (1945-1971)
Filippo Masina
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2022
pagine: 204
La storia dell'assistenza alle vittime civili della Seconda guerra mondiale è un tema tanto rilevante quanto, sino ad oggi, largamente inesplorato. Questo volume, pur tenendo conto di somiglianze e specificità fra differenti tipologie della vittimizzazione dei civili nel corso della guerra totale, fornisce per la prima volta un quadro delle norme, delle pratiche e dei numeri di questa assistenza. Dall'immediato dopoguerra alla ricostruzione sino al «miracolo economico» e alla svolta degli anni Settanta, il volume ricostruisce tanto le condizioni materiali e i bisogni primari delle vittime civili quanto la logica della legislazione assistenziale e pensionistica loro rivolta, inserendola nel più ampio contesto del funzionamento della pubblica amministrazione italiana. All'incrocio fra storia dall'alto e storia dal basso, fra politica e società, fra storia militare e storia politica e sociale, l'assistenza alle vittime civili della seconda guerra mondiale emerge come uno dei fattori che hanno "fatto" la Repubblica all'uscita dalla guerra e nei decenni successivi.
Una straziante incertezza. Internati militari italiani fra guerra, morte e riconoscimenti da parte della Repubblica
Gabriele Bassi, Nicola Labanca, Filippo Masina
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2022
pagine: 309
L'oblio e il silenzio sembrano essere caduti, nei decenni della Repubblica, sulla vicenda delle centinaia di migliaia di internati militari italiani, cioè i soldati prigionieri dei tedeschi chiusi nei lager di prigionia o costretti al lavoro coatto fra il settembre del 1943 e la primavera del 1945: decine di migliaia vi persero la vita e i loro parenti incontrarono grosse difficoltà, dopo la guerra, per cercare di ottenere i giusti risarcimenti. In questo volume gli autori, sulla base della consultazione di fonti inedite e di un uso innovativo di quelle già note, portano alla luce decine e decine di storie degli Imi morti e dei loro parenti, mostrando diverse modulazioni di «strazianti incertezze» che vissero sia i soldati nei luoghi di prigionia sia i loro cari in patria nell'attesa del loro ritorno, e persino i loro familiari affannatisi nel tentare di ottenere - a volta per decenni - un riconoscimento da parte dello Stato democratico.
I cori alpini. Musiche, testi, esperienze, storia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Unicopli
anno edizione: 2020
pagine: 435
Un organismo oggi con centinaia di migliaia di soci come l'Associazione nazionale alpini gemma sempre attività ricreative e organismi a carattere di svago. Per l'Associazione degli alpini, però, l'imponente numero di cori alpini che ad essa fanno riferimento (oggi, quasi centocinquanta) rappresenta qualcosa di più di un momento di distrazione dei propri soci. La coralità alpina è divenuta infatti uno dei segni distintivi e di riconoscimento per l'Associazione, una sua carta di identità. Non sono mancate nel passato pubblicazioni sugli alpini e sui suoi cori. Questo volume però mette assieme per la prima volta musicologi, storici e direttori di cori alpini. Esso analizza, da più versanti e grazie a studiosi di varia formazione, l'esperienza ormai quasi centenaria della coralità alpina, ne rilegge i testi con attenzione nuova, ripercorre l'intera storia dei cori alpini. In particolare, in un suo ampio studio, Filippo Masina ricostruisce per la prima volta l'intreccio di questa coralità popolare e istituzionale con la storia generale nazionale, fornendo anche - tramite uno spoglio dei maggiori canzonieri editi lungo un secolo - un elenco dei canti cantati da questi cori. Canti di montagna, canti di lavoro, canti militare, canti di guerra, canti popolari: da sempre i cori alpini cantano tutto ciò assieme. Questo volume ne offre una introduzione musicologica e storica di grande rigore scientifico.
La riconoscenza della nazione. I reduci italiani fra associazioni e politica (1945-1970)
Filippo Masina
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2016
pagine: VIII-248
Nella fase di transizione tra la guerra e la pace, e negli anni della costituzione e del consolidamento delle istituzioni repubblicano-democratiche, la questione dei reduci rivestì un peso niente affatto trascurabile. Oltre 4,5 milioni di mobilitati, con circa 1,2 milioni di prigionieri: queste le cifre con le quali si dovettero confrontare le istituzioni. Come fu dunque affrontata questa sfida? Come lo Stato perseguì l'inderogabile obiettivo di reinserire nel tessuto economico, lavorativo e sociale, in un rinnovato contesto politico e di cittadinanza, questa massa enorme perlopiù composta di giovani uomini? Quali strumenti legislativi vennero predisposti? Quale fu il ruolo delle associazioni combattentistiche, e dei principali partiti? A questi e ad altri interrogativi si propone di rispondere questo volume, che intende far luce su una delle grandi questioni del dopoguerra italiano, rimasta sinora spesso trascurata dalla storiografia.