Libri di Filippo Sassoli
Una zoografia per Pinocchio. Disegni di Filippo Sassoli 2009-2019
Filippo Sassoli
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2019
pagine: 94
Il volume nasce in seguito alla collaborazione tra il Museo della Grafica di Pisa e l'Istituto centrale per la Grafica di Roma in occasione della mostra Una zoografia per Pinocchio. Disegni di Filippo Sassòli 2009-2019. Si tratta di 35 disegni eseguiti dall’artista romano Filippo Sassòli e dedicati agli animali che incontrano Pinocchio nelle sue avventure.
Amaro mare. Vicissitudini cittadine di pesci migranti
Letizia Aprile, Filippo Sassoli
Libro
editore: ICONE
anno edizione: 2013
pagine: 36
"La spigola di Spalato suicida involontaria, il polpo attempato e innamorato, l'ostrica frustrata, il rude merluzzo un po' sadico e un po' pazzo siamo noi, con le nostre pulsioni insoddisfatte che Letizia Aprile sottolinea, lo sguardo insieme cinico e benevolo. Il surreale è la sola lanterna in grado di diradare le nebbie del reale, quando una speranza non c'è. In questo bestiario tenero e spietato tutto è fuori posto, proprio come il salmone stanco e disperato che la mina straniante di Sassòli, pur con estrema compassione, imprigiona nella gabbia del lampione. E non si salva nessuno, se non l'aragosta di Ginostra che trova il modo di mutare, in rima, la protesta in festa." Età di lettura: da 8 anni.
Tratti di Roma
Filippo Sassoli
Libro
editore: ICONE
anno edizione: 2013
pagine: 16
Come un ritratto non può che essere interpretazione di un animo, così per Sassoli ogni chiusino è ritratto nella sua essenza, di oggetto ancora vitale, nella sua modesta quotidiana fatica e funzione, calpestata da piedi ignari, e diviene da oggetto soggetto, con una sua alterigia, e personalità. Inchiostro nero e seppia, matite colorate, carta, cotone... i materiali usati con certosina pazienza da Sassoli coinvolgono in un artigianato naturale, come d'altri tempi, in una rispettosa rimembranza di quell'Italia fatta a mano di cui parlava Bianchi Bandinelli, che sarà la sola a sopravvivere e che ancora oggi è caratteristica principe del nostro paese. La capacità di Sassoli di costruire con a volte centinaia di migliaia di segni, quasi mezzo milione in quelli grandi, una sua opera rende colorato quel che è quasi monocromo, costante nell'opera di Filippo; ma la monocromia per il nostro artista non è che suggerimento a godere di ombre e contorni, a dar vita con lo sguardo a quel che apparentemente non ce l'ha, perché non sappiamo coglierla nella sua essenza.
Frattanto i pesci
Filippo Sassoli, Emanuele Scoppola
Libro: Libro in brossura
editore: ICONE
anno edizione: 2012
pagine: 64
Segna una doppia inaugurazione, collana editoriale e galleria d'arte dedicata ai temi marini, questo elegante volume illustrato numero uno di una serie ricca e variegata di autori. Il libro è un supporto alla omonima mostra "Frattanto i pesci", con disegni di Filippo Sassòli e terrecotte di Emanuele Scoppola, ospitata nel novembre 2012 dalla Galleria "Tratti di mare" di via di Monte Brianzo 50, nel cuore della Capitale. Un piccolo bestiario sommerso di animali fantastici di carta e di creta introdotto dai due artisti e arricchito da un testo di presentazione di Vincenzo Mollica.
Piccolo trattato sui pesci imprevisti. Resoconto naturalistico di una recente scoperta
Filippo Sassoli
Libro: Libro in brossura
editore: ICONE
anno edizione: 2012
pagine: 32
Anche il lettore inesperto, infatti, si renderà conto che gli animali qui descritti comporteranno una profonda revisione della sistematica dei pesci. Si tratta non solo di nuove specie ma - con tutta evidenza - di nuovi ordini, se non addirittura di intere sottoclassi finora sconosciute del gruppo degli Osteitti. È chiaro comunque a tutti che questo studio apre per la zoologia del terzo millennio territori nuovi ed inesplorati, impensabili finanche per la fantasia di Jules Verne o di Jorge Luis Borges.