Libri di Francesca Baldini
Fossoli e la Resistenza lombarda. Leopoldo Gasparotto e Antonio Manzi
Francesca Baldini
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2024
pagine: 608
Il campo di Fossoli, istituito nel 1942 per prigionieri di guerra, venne trasformato dai nazisti, nel marzo 1944, in un lager «di polizia e di transito». Il luogo divenne così tragicamente funzionale, oltre che alle deportazioni, alla repressione cruenta del dissenso, come dimostra l’assassinio, il 22 giugno, di Leopoldo Gasparotto, nonché l’eccidio, il 12 luglio successivo, di sessantasette «triangoli rossi», tra cui Antonio Manzi. Nel libro è ricostruito, attraverso un esame di inedite fonti archivistiche, il contesto storico nel quale mossero i loro primi passi quei resistenti che operarono in clandestinità per poi ritrovarsi a Fossoli e divenire vittime della barbara violenza nazifascista. A distanza di ottant’anni il «sangue d’Europa» versato dai caduti di Fossoli ci richiama pertanto a precise responsabilità politiche e morali che ci legano, da un lato, a coloro che si immolarono per i valori della democrazia e, dall’altro, alle giovani generazioni, che hanno la responsabilità di rendere queste memorie patrimonio comune da preservare nel presente e nel futuro.
Farò e Capirò. Storia di una donna, di un paese, di un popolo. Intervista di Francesca Baldini a Franca Coen
Franca Coen, Francesca Baldini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2022
pagine: 294
Esistono storie che vanno raccontate per non essere dimenticate, storie che necessitano di incontrare un foglio bianco per prendere corpo. La storia di Franca Eckert Coen è una di queste e Francesca Baldini la racconta, con un tono colloquiale, attraverso lo strumento dell’intervista. Una storia attraversata prima dalla tragedia dell’antisemitismo fascista, poi dalla guerra, fino alla modernizzazione del paese. Un racconto che si snoda, lungo la vita personale di questa donna che ha attraversato quasi tutto il XX secolo animata dal desiderio di incontrare l’altro preservando la propria identità ebraica. Un libro che diventa un viaggio intimo, ricco di aneddoti e ricordi, sullo sfondo gli eventi storici di un paese, l’Italia, ma anche una comunità, quella ebraica, ricca di storia e di sfumature culturali. Un libro che conduce il lettore ad un incontro e lo spinge a riflettere sull’importanza del dialogo, all’impegno sociale e politico, fino alla conoscenza del variegato mondo ebraico.