Libri di Francesca Brunet
Costruire, trasformare, controllare. Legal transfer e gestione dello spazio nel primo Ottocento
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2022
pagine: 240
I saggi qui raccolti – che attingono dalla storia del diritto e delle istituzioni, dell’arte e dell’urbanistica, della geografia e della cartografia, dalla storia economica e sociale – propongono una riflessione sui rapporti centro-periferia, sull’ibridazione tra culture, sull’adattamento di modelli “esterni” nella definizione, costruzione e controllo dello spazio urbano, rurale e statale. Oggetto di tale indagine interdisciplinare sono principalmente la città di Milano, la regione lombarda e l’area del Canton Ticino tra la fine del Settecento e i primi decenni dell’Ottocento: periodo segnato da importanti transizioni politico-giuridiche, durante le quali da un lato gli sforzi delle autorità statali furono volti a dare applicazione a nuovi riferimenti legislativi per l’organizzazione spaziale e territoriale, dall’altro emersero fenomeni di resistenza e opposizione agli stessi. A cura di: Francesca Brunet, Michele Luminati, Paola Mastrolia e Stefano Solimano. Contributi di: Marco Bernasconi, Francesca Brunet, Valentina De Santi, Michele Fedrighini, Romain Iliou, Marco Marcacci, Paola Mastrolia, Simona Mori, Emanuele Pagano.
«Per essere quest'ufficio la chiave dell'Italia e Germania...» La famiglia Taxis Bordogna e le comunicazioni postali nell'area di Trento e Bolzano (Sec. XVI-XVIII). Ediz. italiana e tedesca
Francesca Brunet
Libro
editore: Corponove
anno edizione: 2018
pagine: 256
Il libro sui Taxis Bordogna, prosegue la collana dedicata dal Museo dei Tasso e della Storia Postale di Camerata Cornello ai personaggi più influenti della famiglia Tasso. Il casato Taxis Bordogna ebbe inizio con il matrimonio fra il brembano Bono Bordogna ed Elisabetta Tasso, nata a Cornello, borgo medievale dove ogni muro riflette l'eco di miti imperiali e di storie di posta. Un borgo ancora abitato, al quale si accede solo a piedi, per respirare il mistero di antiche vicende capaci di contribuire all'identità di più di un continente. Il ramo Taxis Bordogna fin dal 1509 esercitava la gestione delle Poste di Trento e Bolzano sull'importantissima strada "delle Fiandre" che collegava Bruxelles con Innsbruck, Roma e Napoli. Fiore all'occhiello fu la perfetta gestione delle missive in arrivo e in partenza nei decenni del Concilio di Trento (1545-1563). Il libro è frutto di tre anni di ricerche in sintonia fra il Comune di Camerata Cornello e l'Università di Innsbruck. La prima parte del libro è dedicata a figure della famiglia Taxis Bordogna, a relativi snodi e conflitti. La seconda, agli aspetti economici e materiali della Posta trentina in età Moderna.
«Per atto di grazia» Pena di morte e perdono sovrano nel regno Lombardo-Veneto (1816-1848)
Francesca Brunet
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2017
pagine: 384
Attraverso la ricca documentazione conservata soprattutto presso l'Archivio di Stato di Milano, l'Autrice ricostruisce l'esercizio della pena di morte e del 'potere di grazia' nel Regno Lombardo-Veneto austriaco in un momento di transizione tra antico e nuovo regime, ossia nel periodo compreso tra il 1816 e il 1848. In particolare, l'indagine chiarisce in che modo e con quali frizioni la grazia si inseriva all'interno di una procedura penale di tipo inquisitorio e quali erano i suoi significati e i suoi scopi politici, giuridici e sociali.