Libri di Francesca De Caprio
Raccontare i luoghi e la vita degli altri. Viaggiatori e viaggiatrici per le strade del mondo
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2023
pagine: 372
Il viaggio rappresenta un pilastro fondamentale dell’esperienza umana e un ambito di studio cruciale per le discipline umanistiche. Questo volume si propone di esplorare i risultati emersi da un convegno interdisciplinare che ha affrontato il tema del viaggiare, sia nello spazio che nel tempo, considerandoli come strumenti di analisi privilegiati per comprendere le varie società e culture che interagiscono tra loro. L’approccio adottato è caratterizzato da un atteggiamento aperto e dialettico, il quale mette in luce la complessità degli incontri tra individui appartenenti a mondi differenti, delineando così un quadro del viaggio che si configura sempre come un confronto con l’alterità.
Cristina di Svezia a Roma. Il cantiere dell'immagine tra mito e storia
Francesca De Caprio
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2023
pagine: 274
La celebrazione dell’arrivo di Cristina di Svezia a Roma è parte di una straordinaria iniziativa mediale. Immagini e testi raccontano lo splendore della regina che rinunzia al trono della maggiore potenza luterana per diventare cattolica. La tesi, certo non scontata, diventò l’unica verità in ambiente cattolico. Papa Alessandro VII la accoglierà munificamente, per celebrare il trionfo politico e religioso sull’Europa protestante. Cristina però persegue altre strade, vuole affermare il proprio status, eccezionale in Europa, di unica regina sui iuris, dalla regalità originaria, prerogativa dei re ma non delle regine consorti. Avendo costruito un’immagine decennale di “regina virile”, dopo l’abdicazione Cristina di Svezia si proietta ancora nello spazio pubblico, e in grande anticipo sui tempi, costruisce un’immagine che va oltre ogni confine di genere.
Il viaggio in età moderna. Studi di Gaetano Platania
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2017
pagine: 202
In questo volume in onore di Gaetano Platania sono stati raccolti dei suoi saggi relativi alla storia del viaggio, scelti fra i meno facilmente reperibili degli ultimi dieci anni (dal 2005 al 2016). "Il bolognese Ercole Zani (2006); Un viterbese in viaggio tra Lisbona e Varsavia (2008); Viaggiatrici e cerimoniale pontificio (2011); Diplomatici moscoviti a Roma (2013); Le solenni cavalcate di alcuni principi polacchi nella Roma del XVII secolo (2016); Gli Stuart-Sobieski e la Tuscia viterbese (2016)".
I giubilei straordinari in età moderna (XVII-XVIII)
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2017
pagine: 172
Il 2016 è stato l’anno del giubileo straordinario della Misericordia, indetto da papa Francesco e cominciato, come previsto dalla bolla Misericordiae Vultus, l’8 dicembre 2015 con l’apertura della Porta Santa della Basilica vaticana. Questo libro sui giubilei straordinari non si occupa del giubileo della Misericordia, e tuttavia nasce proprio da esso. Il presente lavoro, infatti, non solo è stato sollecitato dall’importanza di questo evento, ma si è reso necessario per cercare di mettere meglio a fuoco qualche punto fermo in materia di giubilei straordinari. Nato da tali sollecitazioni, questo volume, formato dai contributi di quattro docenti di storia dell’Università della Tuscia, raccoglie il risultato di un lavoro in cui l’attività didattica e quella di ricerca sono state profondamente compenetrate. Oltre che discussi in alcuni momenti didattici all’interno dell’Università della Tuscia, questi argomenti sono stati posti al centro di un ciclo di lezioni, intitolato “I giubilei straordinari tra ‘600 e ‘700”, organizzato da Gaetano Platania per i Corsi Superiori dell’Istituto Nazionale di Studi Romani nella primavera del 2016 (M. Sanfilippo, I Giubilei straordinari; A. Boccolini, I Giubilei di Clemente X: dallo straordinario all’ordinario; G. Platania, Difesa della fede e problema turco: il Giubileo del beato Innocenzo XI e l’assedio di Vienna; F. De Caprio, Il Giubileo straordinario del 1701 di papa Clemente XI e la successione di Spagna). Il volume è quindi il risultato di una collaborazione scientifico-didattica fra l’Università della Tuscia e l’Istituto Nazionale di Studi Romani.
I briganti del Lazio e l'immaginario romantico
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2016
pagine: 412
Brevi riflessioni sulla storia polacca (sec. XVI-XVII)
Francesca De Caprio
Libro
editore: Sette città
anno edizione: 2007
pagine: 116
Un breve e chiaro saggio sulla Polonia negli anni chiave della sua storia, dalle crisi dinastiche alla pace di Carlowitz. Un testo, questo, corredato da una ricca e ben curata appendice di documenti provenienti dalle biblioteche e dagli archivi romani. In appendice alcuni documenti conservati nelle biblioteche e archivi romani.
Maria Luisa Gonzaga Nevers. Cerimonie e propaganda nel viaggio verso il trono di Polonia (1645-1646)
Francesca De Caprio
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2018
pagine: 400
Dopo una lunga e delicata trattativa diplomatica, il 5 novembre 1645, nella cappella del palazzo reale, venne celebrato a Parigi il matrimonio per procura fra la principessa Maria Luisa Gonzaga Nevers e il re di Polonia Ladislao IV Wasa. Una ventina di giorni dopo, la regina partì alla volta della lontana Varsavia affrontando col suo seguito un percorso complesso e disagevole. Questo libro quindi non mira solamente a ricostruire il viaggio della sovrana, mero transito territoriale attraverso l'Europa, ma mira soprattutto a mettere a fuoco le rappresentazioni che furono date di quel viaggio, le relazioni del quale furono offerte al pubblico come un grandioso spettacolo barocco del potere. Per questo è stata posta una particolare attenzione sugli aspetti cerimoniali e simbolici del racconto e delle immagini del viaggio, intesi come linguaggi coi quali la regalità della regina consorte viene generalmente rappresentata come una regalità riflessa, che ha la propria origine in quella del re.
Il tramonto di un regno. Il declino di Jan Sobieski dopo il trionfo di Vienna
Francesca De Caprio
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2014
pagine: 352
La liberazione di Vienna dall'assedio ottomano nel 1683, un evento epocale per la storia dell'Europa, il cui merito fu scritto universalmente a gloria di Jan III Sobieski, costituì il momento più alto della biografia politica e militare del sovrano polacco. Sull'onda anche emotiva suscitata in tutti gli Stati cristiani da questa grande sconfitta dei turchi, il re ottenne una straordinaria fama europea ed acquistò un grandissimo prestigio sul piano della politica internazionale. Ma la scelta di coinvolgere la Rzeczpospolita nella guerra anti-turca, non portò al Sobieski e alla Polonia i risultati sperati. Anzi in quella scelta, per gli enormi costi sostenuti, per gli scarsi vantaggi ottenuti, per il rafforzamento conseguito invece dalle due potenze confinanti, l'Austria e la Russia, è stato visto addirittura il momento di innesco del processo che generò la crisi polacca. La vittoria riportata sotto le mura di Vienna si rivelò in effetti solo come il momento più alto di una parabola che era iniziata con la vittoria di Chotin nel 1673 e con l'elezione al trono; parabola che però si avviò ben presto verso il suo percorso discendente.