fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesca Di Lella

La donazione di quota di bene indiviso dell'asse ereditario. Profili ricostruttivi

Francesca Di Lella

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 88

Il lavoro affronta uno dei nodi problematici del contratto di donazione che, più di altri, intersecano teoria e prassi. Le perduranti incertezze interpretative che ruotano intorno a uno strumento negoziale risultato di frequente utilizzo nella regolazione dei rapporti familiari - quale la donazione della quota di un singolo bene indiviso ricompreso in un asse ereditario - e i suoi controversi rapporti con la figura della donazione di beni altrui inducono a ripercorrere le oscillazioni della giurisprudenza, e, in particolare, a rileggere criticamente il noto arresto delle Sezioni unite del 2016, nonché le opinioni espresse al riguardo dalla dottrina, con l'obiettivo di contribuire a definire i contorni della fattispecie e a individuarne la disciplina, privilegiando una prospettiva sensibile agli interessi sottesi all'operazione negoziale.
14,00 13,30

Le attività pericolose nel settore bio-medico. Spunti per una rilettura dell'art. 2050 c.c.

Le attività pericolose nel settore bio-medico. Spunti per una rilettura dell'art. 2050 c.c.

Francesca Di Lella

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2020

pagine: 176

La «soluzione intermedia» pensata dal legislatore del 1942 nell'introdurre l'art. 2050 c.c. si è rivelata nel tempo duttile e capace di contemperare le esigenze di una società complessa e in veloce trasformazione con quella di protezione dei soggetti esposti all'esercizio di attività pericolose, ma spesso indispensabili alla comunità. Il vasto campo delle scienze della vita, soprattutto in quei segmenti nei quali assai stretto è il connubio tra medicina e tecnologia, è divenuto terreno di sperimentazione e di costruzione di un sistema della responsabilità civile composito, nel quale possono convergere e operare molteplici regole, al fine di assicurare piena tutela a un valore primario dell'ordinamento quale il diritto alla salute. È in questo punto di intersezione che la norma di cui all'art. 2050 c.c. è riuscita a ritagliarsi un proprio spazio, con riguardo alle attività sanitarie maggiormente caratterizzate dalla procedimentalizzazione e dall'utilizzo di mezzi o materiali pericolosi. Più recentemente, biotecnologie della salute e procreazione medicalmente assistita sembrano dischiudere altre possibilità applicative alla norma. Il lavoro ripercorre la genesi dell'art. 2050 c.c. e delinea gli elementi strutturali e i profili funzionali della norma, emersi dalle ricostruzioni della dottrina e della giurisprudenza, per poi indagarne le linee evolutive e prospettarne l'applicabilità a nuove ipotesi di eventi dannosi.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.