Libri di Francesca Fontana
Modena cathedral from Adam to Wiligelmo. Characters, monsters and animals in the Duomo
Giovanna Caselgrandi, Francesca Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2024
pagine: 156
Il Duomo di Modena è paragonato a un "libro di pietra" per la straordinaria ricchezza del suo ornato: le innumerevoli figure scolpite suscitano interesse e curiosità, pur nella difficile comprensione del loro significato. Questo libro offre al lettore gli strumenti per ridare voce a queste immagini, svelando il loro senso più profondo e scoprendo il pensiero di coloro che le hanno realizzate. Si incontrano figure sacre e profane, personaggi della Bibbia e della letteratura, ma anche animali reali o fantastici come leoni, draghi, sfingi e altre creature mostruose. Attorno alla cattedrale, poi, gravitano artisti, costruttori e committenti indissolubilmente legati alla storia dell'edificio. La profondità di questo studio, basato su un controllo rigoroso delle fonti antiche, e il ricco corredo delle immagini lo rendono uno strumento prezioso in grado di fornire una lettura inedita e piacevole del Duomo. Prefazione di Giordana Trovabene .
Duomo di Modena da Adamo a Wiligelmo. Personaggi, mostri e animali della cattedrale
Giovanna Caselgrandi, Francesca Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2022
pagine: 156
Il Duomo di Modena è paragonato a un "libro di pietra" per la straordinaria ricchezza del suo ornato: le innumerevoli figure scolpite suscitano interesse e curiosità, pur nella difficile comprensione del loro significato. Questo libro offre al lettore gli strumenti per ridare voce a queste immagini, svelando il loro senso più profondo e scoprendo il pensiero di coloro che le hanno realizzate. Si incontrano figure sacre e profane, personaggi della Bibbia e della letteratura, ma anche animali reali o fantastici come leoni, draghi, sfingi e altre creature mostruose. Attorno alla cattedrale, poi, gravitano artisti, costruttori e committenti indissolubilmente legati alla storia dell'edificio. La profondità di questo studio, basato su un controllo rigoroso delle fonti antiche, e il ricco corredo delle immagini lo rendono uno strumento prezioso in grado di fornire una lettura inedita e piacevole del Duomo.
Elementi di chimica e biochimica
Francesca Fontana
Libro: Copertina morbida
editore: Neural Pathways
anno edizione: 2022
pagine: 320
Corpi celesti. Reliquie e reliquiari del Duomo di Modena e dell'Abbazia di Nonantola
Giovanna Caselgrandi, Francesca Fontana, Diana Marchi
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2022
pagine: 64
Questo libro è dedicato ai morti e alla loro memoria. Le reliquie, infatti, come rivela il loro stesso etimo derivante dal verbo latino relinquo, ossia lascio, sono ciò che rimane del corpo dopo la morte. La loro venerazione risale al culto atavico degli antenati, basato sulla convinzione di una vita ulteriore e sulla continuità di azione del defunto. Esse, pertanto, possono considerarsi il più antico oggetto dotato di rilevanza antropologica prima ancora dell'immagine, della parola e della scrittura. Già l'antichità classica mostra grande attenzione al culto dei defunti mediante tombe sontuose, ricchi corredi, cerimonie e banchetti funebri, ma è il pensiero cristiano a portare una vera rivoluzione culturale prospettando l'eternità non solo dell'anima, ma anche del corpo. In particolare, sono oggetto di una attenzione speciale le reliquie dei corpi di santi e di martiri che, in virtù della loro "omologazione" a Cristo, possiedono una straordinaria capacità di effondere salvezza, salute, grazia e miracoli a coloro che le onorano. Si spiega così il bisogno di fare memoria della loro sepoltura, di erigere chiese sulle loro tombe e di custodire i loro amabili resti dentro preziosi contenitori, detti reliquiari, fin dalla prima diffusione del Cristianesimo. Soprattutto in età medievale questo culto conosce una straordinaria fioritura divenendo motore liturgico, politico, giuridico e pubblico capace di unire Europa ed Oriente. Si realizzano straordinari manufatti caratterizzati dall'impiego delle materie più pregiate, parti di tesori posseduti da chiese, abbazie e cattedrali per rendere lode a Dio e per mostrare una traccia della sua bellezza ai fedeli durante le celebrazioni. Così è anche per il Duomo di Modena e l'Abbazia di Nonantola che custodiscono sacre spoglie entro preziosi reliquiari fin dal tempo della loro fondazione: questi sacri resti sono parte fondamentale della loro storia e della loro identità.
Celestial bodies. Relics and reliquaries of the Cathedral of Modena and the Abbey of Nonantola
Giovanna Caselgrandi, Francesca Fontana, Diana Marchi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2022
pagine: 64
Eurogol 60 anni di Europei in figurina
Marco Ferrero, Francesca Fontana, Lorenzo Longhi
Libro: Libro rilegato
editore: Fondazione Modena Arti Visive
anno edizione: 2021
pagine: 36
Catalogo della mostra nata in occasione del Campionato Europeo di calcio previsto per il 2021, in stretto legame con la raccolta personale di Gianni Bellini, considerato il maggior collezionista di album di figurine dedicate al calcio. Se il primo Campionato Europeo si è svolto nel 1960 le prime figurine dedicate a questa competizione sono state prodotte invece a partire dagli anni ’80 e nel percorso espositivo sono presenti oltre 60 album che raccontano questa storia, con materiali di archivio, documenti e oggetti che testimoniano il fortissimo legame tra le figurine e lo sport.
Corniola
Adriano Gasperi
Libro: Libro in brossura
editore: Samuele Editore
anno edizione: 2018
"Anima, scheletro, cuore, mente: sono queste le parti coinvolte in questo gioco d’amore. Sbocciato dal caos di esistenze e storie passate, inaspettatamente ma come un’esplosione, per l’incontro di due vite, già in contatto e ora vicine che ‘non troppo presto, non troppo tardi’ han scoperto di voler ancora primitivamente esplorare ed esplorarsi, darsi e dare. Adriano Gasperi, temerario oggi consapevole Ulisse, ci conduce qui in un viaggio all'interno delle emozioni più essenziali e vere per restituire e tenere frame, esotici alle volte, di una relazione intima eppur universale. Protagonista è infatti una storia d’età mature, anime fresche, capace di risvegliare sensi che ricordano passioni d’epoca adolescenziale. L’incontro tra queste vite, travagliate e piene, ora sovrapposte, travolge l’autore e il suo destinatario – sempre preciso ed evidente – in un turbinio di meraviglie, sensoriali e profonde, che dell’amicizia fanno qualcosa di veramente simile all'amore. Presenti sono le distanze, temporali e geografiche, di queste anime sintoniche, affezionate e autentiche. Non esiste, infatti, a questo punto il bisogno di mentirsi e mentire o nascondere ciò che si prova e percepisce, nemmeno dietro a forme, spesso meno utili di quel che si crede, di pudore." (Dalla prefazione di Francesca Fontana)