fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesca Mugnai

Un senso per l’architettura

Francesca Mugnai

Libro: Libro rilegato

editore: Libria

anno edizione: 2023

pagine: 112

Comporre l’architettura significa delimitare e connotare lo spazio secondo una ‘forma’ che consegue a una costruzione concettuale, che risponde cioè a un sistema di principi agenti come punti fissi, elementi fondanti della costruzione materiale. Tale sistema di ordine culturale e spirituale assunto a riferimento è l’unica garanzia di ‘forma’ autentica, plasmata su quel «contenuto di verità» che, toccando le corde emotive, culturali e spirituali, è in grado di risuonare nel profondo dell’animo umano.
16,00 15,20

La costruzione della memoria

Francesca Mugnai

Libro

editore: Libria

anno edizione: 2017

15,00 14,25

Gli interventi assistiti con gli animali nell'area pediatrica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 282

Negli ultimi anni in Italia è aumentato in modo esponenziale l’interesse nei confronti degli animali che collaborano in ambito sanitario e assistenziale. Un’attenzione che coinvolge i professionisti del settore, gli accademici, l’opinione pubblica e i media. In particolare suscita curiosità il rapporto tra animale e bambino nel contesto ospedaliero, un legame che alimenta emozioni e per questo viene utilizzato sempre più a livello di promozione e di comunicazione. Gli interventi assistiti con gli animali (IAA), maggiormente sviluppati in altri paesi europei e oltre oceano, in Italia sono stati solo recentemente regolamentati. Esistono però esperienze attive e proficue in luoghi eterogenei che stanno scrivendo la storia di questa materia nel nostro paese. Questo volume per la prima volta intende analizzare, anche grazie ad alcuni casi clinici, gli Interventi assistiti con gli animali in ambito pediatrico, mostrandone le potenzialità ed evidenziando come questo particolare percorso di cura debba essere inquadrato in una complessità che vede coinvolti più attori. Analizzando l’importanza della relazione bambino-animale, fondamentale nel processo di cura in ambito ospedaliero sia nella sua dimensione clinica che psicologica, saranno evidenziate le esperienze nei vari reparti, dal pronto soccorso agli ambulatori, dalla rianimazione all’oncoematologia. Sarà mostrata la necessità della formazione e della rielaborazione del processo di apprendimento e di supervisione dell’équipe specializzata in IAA, soffermandosi poi sugli aspetti educativi-comportamentali degli animali, nonché sui protocolli igienico-sanitari, indispensabili premesse per l’applicazione e il monitoraggio degli interventi. Infine verrà presentato il punto sugli effetti degli IAA in ambito pediatrico, lo stato della ricerca e gli aspetti bioetici in un campo così innovativo nell’umanizzazione delle cure sui quali è necessario riflettere.
37,00 35,15

Edoardo Detti e Carlo Scarpa. Realismo e incanto
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.