fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesca Pini

HistoryNow. Marc Quinn. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2022

pagine: 105

In occasione della 59 Mostra Internazionale d'Arte, il Museo Archeologico Nazionale di Venezia, da anni interessato da un progetto di riallestimento, apre le porte al pubblico dal 21 aprile al 23 settembre 2022 con una suggestiva mostra di arte contemporanea a firma dell'artista londinese Marc Quinn. Il catalogo della mostra segue l'iter espositivo che si dipana nelle otto sale del Museo nelle quali sono ospitati 49 lavori della serie "HistoryNow". I dipinti, riprodotti a piena pagina, sono affiancati ad alcuni dettagli delle opere della collezione dell'Archeologico, in un suggestivo e straniante accostamento tra tradizione e contemporaneità. Gli screenshot di Marc Quinn sono sottratti al fluire continuo e, attraverso la mediazione dell'arte, diventano testimonianze durevoli, ricollocate nello spazio museale. Con i suoi "HistoryNow", l'artista invita a riflettere sulle forme e il significato dell'odierna comunicazione digitale, catalizzando l'attenzione dell'osservatore su avvenimenti e persone, ad esempio gli eroi della pandemia o le nuove icone social. Affiorano così temi come i diritti umani, il razzismo, la contestazione ai simboli del potere, le tragedie umanitarie, i disastri ambientali, la parità di genere: urgenze che interpellano quotidianamente il vissuto contemporaneo. Il volume, curato graficamente dallo studio Ard.works, raccoglie i contributi critici di Marcella De Paoli, Aindrea Emelife, Francesca Pini e l'intervista all'artista di Jefferson Hack. Completano il progetto cinque conversazioni-riflessioni con l'artista dedicate ai lavori proposti. Edizione bilingue italiano-inglese.
35,00 33,25

Il tempo di una vita. Conversazione con Giorgio Strehler

Francesca Pini

Libro: Copertina morbida

editore: De Ferrari

anno edizione: 2021

pagine: 143

18,00 17,10

Pino Pinelli. Materia frammento ombra. Catalogo della mostra (Mosca, 21 settembre-9 novembre 2016). Ediz. italiana, inglese e russa

Pino Pinelli. Materia frammento ombra. Catalogo della mostra (Mosca, 21 settembre-9 novembre 2016). Ediz. italiana, inglese e russa

Marco Meneguzzo, Francesca Pini

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 120

Il volume, edito in occasione di una mostra organizzata dall'Istituto italiano di cultura di Mosca con l'intento di far conoscere al pubblico moscovita gli anni della fervida sperimentazione artistica del dopoguerra in Italia, è dedicato a Pino Pinelli, uno dei maggiori interpreti dall'arte analitica. Ciò che caratterizza la ricerca di questo artista, nato a Catania ma trasferitosi giovanissimo a Milano, è la volontà di frammentare l'oggetto quadro negli elementi che lo compongono (materia cromatica inclusa) e addirittura coinvolgendo in questo processo elementi "estranei" all'oggetto quadro, come la cornice, e addirittura il muro, e l'ombra su di esso proiettata. Un approccio "analitico", gioioso e ludico, che non indebolisce il concetto del quadro come entità, ma ne rafforza l'essenza.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.