Libri di Francesca Polacchini
Diritto costituzionale. Casebook
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2019
pagine: XXXIX-693
La giurisprudenza della Corte costituzionale viene sistematizzata avuto riguardo ai profili di maggiore rilievo ed attualità emergenti dall'operare concreto delle norme costituzionali in seno al sistema istituzionale nel suo complesso, senza trascurare, per altro verso, la giurisprudenza "storica" che ha fornito le basi di sviluppo della Costituzione vivente. La selezione dei casi giurisprudenziali riporta le pronunce della Corte costituzionale che hanno lasciato una traccia indelebile in sede di individuazione dei confini del diritto costituzionale vivente, i leading coses affrontati da tale organo nello svolgimento della fondamentale funzione di adeguamento delle norme costituzionali al mutevole assetto dei rapporti socioeconomici e culturali all'interno del sistema politico-istituzionale, svelandone le potenzialità e riconducendo al loro ambito applicativo le fattispecie che una realtà in continua evoluzione lascia emergere.
La libertà di espressione artistica. Limiti giuridici e politically correct
Libro: Libro rilegato
editore: Persiani
anno edizione: 2018
pagine: 124
"L'esigenza di affrancare le arti e la scienza da questo stato di soggezione ed eterodirezione condusse taluno a proporre, durante i lavori preparatori alla Costituzione, l'introduzione di un articolo volto a garantire la libertà dell'arte e della scienza e dei rispettivi insegnamenti, il cui libero esercizio era considerato essenziale per a crescita culturale della collettività. In questo processo di costruzione dell’uomo come cittadino, la cultura assume un rilievo decisivo, in quanto fattore che guida il processo di formazione della capacità critica e di giudizio dell’individuo, garantendo scelte popolari non preformate. Su queste basi, è possibile qualificare la cultura come elemento che concorre a definire il processo di specificazione del valore contenutistico del concetto di democrazia, presentandosi sul piano logico come qualificazione intima e necessaria dello Stato democratico.”
Doveri costituzionali e principio di solidarietà
Francesca Polacchini
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2016
pagine: 353
Il volume offre una riflessione intorno al principio di solidarietà e allo statuto dei doveri costituzionali, evidenziandone il ruolo nell'ordinamento costituzionale. Lo studio muove dalla ricostruzione del significato del principio di solidarietà attraverso la lettura sistematica dei principi fondamentali. L'ampia prospettiva entro la quale si muove l'analisi consente di cogliere la connotazione solidaristica di molti principi della Carta repubblicana. Nell'ambito del lavoro si offre un affresco di alcune delle più recenti applicazioni del principio di solidarietà nell'ambito dei rapporti interprivati. Dall'esame della letteratura e della giurisprudenza che hanno compiuto uno sforzo di rilettura di alcuni istituti codicistici alla luce del principio solidarista emerge la straordinaria vitalità del testo costituzionale e delle sue disposizioni di principio. L'indagine non trascura di considerare anche il contesto dell'Unione europea, individuando in modo analitico tutte le sedi di emersione del principio di solidarietà, che viene considerato il paradigma di riferimento per i futuri sviluppi del processo d'integrazione sovranazionale. Si ricostruisce infine lo statuto costituzionale dei doveri costituzionali, tentando di chiarire la posizione di tali situazioni giuridiche soggettive all'interno del sistema giuridico.

