Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bononia University Press

Raffaello. Mito e percezione

Raffaello. Mito e percezione

Libro: Copertina morbida

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2022

pagine: 328

Il volume, che ha il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, ha avuto come necessaria premessa un convegno, frutto del partenariato scientifico del Dipartimento delle Arti dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna con il Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max-Planck-Institut, nel corso del quale è stata presentata e discussa la maggior parte dei contributi confluiti nella pubblicazione. Attraverso il dialogo complesso tra l'artista e il suo pubblico, ma anche tra passato e futuro di opere e sistemi di visione, il volume offre, nell'intenzione dei curatori, l'occasione per mettere a confronto, al di là di consolidati stereotipi, i modelli e gli attori di una percezione che, pur mutando costantemente di prospettiva, riconferma la centralità di Raffaello come modernissimo "operatore culturale", oltre che come sommo artista.
35,00
Filologicamente. Studi e testi romanzi. Volume 7

Filologicamente. Studi e testi romanzi. Volume 7

Libro: Copertina morbida

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2022

pagine: 144

25,00
BIRTH Archeologia dell'infanzia nell'Italia preromana

BIRTH Archeologia dell'infanzia nell'Italia preromana

Libro

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2021

pagine: 960

L'archeologia dell'infanzia è un campo di ricerca molto attuale nel quadro internazionale degli studi dedicati all'antichità e negli anni più recenti ha visto una crescita considerevole anche grazie all'approccio interdisciplinare che arricchisce le indagini archeologiche di prospettive complementari, prime fra tutte quella dell'antropologia fisica e culturale. Il mondo infantile resta tuttavia molto difficile da analizzare per la scarsa visibilità che i bambini hanno in termini archeologici, a causa della fragilità dei resti ossei e della limitata evidenza sul piano sociale e culturale. Occorre allora adottare specifiche metodologie di indagine, capaci di fare emergere le tracce di una componente delle comunità antiche tanto significativa, quanto poco rappresentata a livello funerario. La attenta lettura contestuale dei dati riferibili ai bambini è il necessario presupposto per approdare a corrette ipotesi ricostruttive sulla percezione che ogni popolo aveva dell'infanzia. L'opera affronta il tema per la prima volta in modo sistematico e organico, mappando il fenomeno delle sepolture infantili nell'Italia del primo millennio a.C. Trenta saggi, scritti da circa sessanta studiosi, rendono questo volume la più aggiornata e completa raccolta di dati e di studi sull'archeologia dell'infanzia della penisola nell'età preromana. L'attenzione è rivolta non solo all'ambito sepolcrale, certamente il più ricco di informazioni, ma anche a quelli abitativo e santuariale molto meno noti, per ottenere un quadro conoscitivo il più possibile esteso e articolato. Dopo alcuni saggi che introducono alla riflessione teorica sviluppatasi attorno al tema, la prima parte dell'opera è dedicata ad un caso studio del mondo etrusco, oggetto di un recente progetto multidisciplinare; la seconda parte comprende numerosi contributi sull'Etruria, un territorio per il quale mancava finora una visione d'insieme su tutti i principali centri; la terza parte raccoglie saggi sulle popolazioni dell'Italia antica, offrendo uno straordinario sguardo sul mosaico di culture; infine un saggio finale, che delinea le coordinate culturali e antropologiche del fenomeno, valorizza la ricchezza e la complessità dell'opera. BIRTH costituisce il più completo strumento di conoscenza e di analisi del comportamento dei popoli dell'Italia antica nel trattamento funerario del bambino. Numerose appendici forniscono una dettagliata registrazione delle tombe infantili, base per ogni ricostruzione storica. L'opera è il primo passo di un percorso di studi destinato a proseguire, perché ancora molte sono le prospettive di indagine che l'archeologia dell'Italia preromana consente di sviluppare nell'ambito del più vivace dibattito scientifico internazionale sull'infanzia.
120,00
Archeologia protobizantina a Kos. Il complesso di S. Stefano e l'insediamento della baia di Kephalos

Archeologia protobizantina a Kos. Il complesso di S. Stefano e l'insediamento della baia di Kephalos

Libro: Copertina morbida

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2021

pagine: 416

Dopo le indagini condotte a Psalidi, nella basilica di S. Gabriele, e nell'episcopio urbano delle Terme Occidentali di Kos città, questo terzo volume di indagini archeologiche dell'Università di Bologna sugli edifici coi nella tarda antichità si concentra sul complesso ecclesiastico di Santo Stefano, sito nella baia sottostante al moderno insediamento di Kephalos. Il libro ne ricostruisce le complesse fasi costruttive, dalla fondazione - nel pieno dell'età giustinianea - alla sua conformazione monumentale conclusiva, quando esso assunse l'aspetto di una basilica doppia con annesso battistero che ancora oggi si può ammirare. Del complesso, il libro analizza anche il ricco apparato decorativo, architettonico, musivo, epigrafico, unendo la ricostruzione 'strutturalista' del monumento alla storia dell'insediamento costiero di Isthmos, in cui esso sorse e svolse la sua funzione di edificio di culto tra la tarda antichità e l'età bizantina.
60,00
Memorie di giganti verdi. Il racconto degli Alberi Monumentali d'Italia dell'Emilia-Romagna

Memorie di giganti verdi. Il racconto degli Alberi Monumentali d'Italia dell'Emilia-Romagna

Rosella Ghedini, Carlo Tovoli

Libro: Copertina morbida

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2021

pagine: 264

Testimone di eventi, racconti, storie personali e fatti storici, portavoce di miti e leggende, credi religiosi, riti profani e tradizioni popolari, l'albero monumentale è per definizione un bene culturale. È un albero vetusto, un essere vivente sopravvissuto ai cambiamenti di un paesaggio in continua mutazione, per azione dell'uomo o della natura stessa. Per questo necessita di protezione e di cure, come ad esempio il Cipresso di Verucchio, il più vecchio dell'Emilia-Romagna, piantato secondo la tradizione da San Francesco e oggi sorretto da una struttura in ferro. In genere presenta caratteristiche eccezionali legate alle dimensioni, all'altezza, alla circonferenza del tronco e all'estensione della chioma. A volte acquista valenza di landmark, di punto di riferimento per il territorio. Ma la monumentalità di un albero si riconosce anche nel valore storico, culturale, tradizionale e identitario per il luogo in cui è cresciuto, così come nel suo pregio paesaggistico, sia in ambito urbano che extraurbano, in contesti architettonici di rilevanza storica e culturale, ville e altre residenze storiche private, orti botanici, monasteri e chiese. Questo volume ci aiuta a conoscere i 103 alberi riconosciuti "Monumentali d'Italia". Un viaggio fotografico che è un invito a scoprire l'Emilia-Romagna, con le sue bellezze, i suoi riti, le sue tradizioni, le sue peculiarità, in un'ottica più green. Rosella Ghedini, laureata in Scienze Agrarie all'Università di Bologna, fa parte dell'Ufficio Promozione della qualità del paesaggio e della natura del Servizio Patrimonio culturale dove si occupa in particolare di alberi monumentali. Di recente ha approfondito il tema delle varietà antiche degli alberi da frutto. Carlo Tovoli, giornalista professionista, si occupa di comunicazione all'interno del Servizio Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna. Ha curato diversi volumi sul tema degli alberi, dei parchi e dei giardini dell'Emilia-Romagna.
15,00
Archeologia e cultura materiale nel Medioevo

Archeologia e cultura materiale nel Medioevo

Enrico Cirelli

Libro: Copertina morbida

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2021

pagine: 368

Il medioevo è spesso considerato un periodo drammatico per le società umane, caratterizzato da un impoverimento tecnologico e da un regresso nelle capacità produttive, con un ritorno a forme di insediamento e di organizzazione del lavoro confrontabili solo con la preistoria. In che modo l'archeologia può aiutare a destituire di fondamento questa tradizione, fortemente radicata nella mentalità dei nostri contemporanei? Con la lettura di questo libro vi proponiamo una nuova interpretazione e un diverso punto di vista della cultura materiale e delle forme di produzione sviluppate durante il medioevo. Vi sono differenze molto consistenti da una regione all'altra del territorio europeo e del Mediterraneo, ma tutto questo periodo è segnato da straordinarie nuove invenzioni e da piccole rivoluzioni tecnologiche. In Archeologia e cultura materiale nel medioevo sono analizzate le forme e i sistemi di lavorazione necessari per realizzare gli oggetti e i prodotti della vita quotidiana, dal vasellame ceramico e ligneo al vetro per gli occhiali da vista, dalle straordinarie realizzazioni in metallo ai tessuti. Sono analizzati i diversi modi di rinvenimento e le tecniche di estrazione e gestione delle risorse minerarie, la trasmissione del sapere per l'invenzione di nuovi sistemi di scrittura e per la produzione del cibo, degli abiti in seta e degli oggetti in osso e avorio. Attraverso evidenze archeologiche presenti nel territorio europeo e in area mediterranea, verranno presentate le procedure e l'organizzazione degli atelier, con gli indicatori riconosciuti sul campo, le esigenze delle comunità che se ne servirono e le eventuali traiettorie di distribuzione dei prodotti derivati da officine, botteghe e atelier alla base delle attività produttive. Saranno riproposte le azioni con cui le materie prime, i beni e le risorse primarie vengono trasformati o modificati, utilizzando altre risorse materiali (fornaci, macchinari, installazioni produttive ecc.) ma anche immateriali, come per esempio il lavoro umano. Da tali attività si ottengono gli oggetti, i manufatti in modo che possano essere utilizzati dall'uomo, sia direttamente sia dopo ulteriori lavorazioni che li rendano utili a rispondere alla domanda dei singoli individui o delle comunità che li richiedono, attraverso diverse forme di scambio o di distribuzione nel mercato che consentirono di gettare le basi per la nascita dell'uomo e della società moderni.
30,00
Genere, lavoro e formazione professionale nell'Italia contemporanea

Genere, lavoro e formazione professionale nell'Italia contemporanea

Libro

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2021

pagine: 296

I saggi raccolti in questo volume articolano un'indagine del nesso tra lavoro e istruzione tecnico-professionale nell'Italia contemporanea adottando una prospettiva di genere, scelta pressoché inedita per questi temi. Si tratta di lavori che nascono da ricerche originali, caratterizzate dall'uso di un'ampia gamma di fonti (archivistiche, statistiche e a stampa), e che si distinguono nel panorama storiografico per l'intreccio di esperienze settoriali e locali con una più ampia dimensione di carattere transnazionale, nella quale spiccano gli approfondimenti sull'azione dell'Ocse e dell'Unesco. Nella prima parte è il contesto italiano a essere studiato nelle dinamiche di lungo periodo, mentre nella seconda parte il "caso Italia" è collocato all'interno dello scenario globale e indagato attraverso una molteplicità di prospettive: la mobilitazione femminile, il ruolo del movimento cooperativo, l'accesso delle donne alle professioni tecnico-industriali, le trasformazioni del mercato del lavoro.
25,00
Storia della nascita

Storia della nascita

Claudia Pancino

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2021

La nascita, come la morte, è un evento - «ogni nascita è tale per il padre, la madre e pochi intimi» - ed è, e è stata, luogo di riti, pratiche, cure, studi, riflessioni e inquietudini. Cos'è cambiato lungo i secoli nel mettere al mondo e nel venire al mondo? In questo volume la narrazione storiografica risponde a tali domande seguendo il percorso biologico dello svilupparsi del corpo e del ciclo di vita femminile che porta alla maternità: dalla prima mestruazione, alla gravidanza, al parto, alla nascita del bambino e alla sua accoglienza, fino al reinserimento della madre nella vita quotidiana. Il contesto cronologico messo a fuoco è quello dei secoli XVI-XVIII, tuttavia, trattandosi di mutamenti di lunga durata, non mancano riferimenti all'età precedente e collegamenti/confronti con il presente. Un capitolo è dedicato alla storia della professione ostetrica. Con uno stile vivace e una scrittura che si muove con grande precisione e fluidità attraverso i mutamenti degli ultimi secoli, il lettore potrà osservare come è profondamente cambiato il modo in cui oggi una donna arriva a dare alla luce un figlio, e il modo in cui quel figlio viene accolto al mondo. Perché la nascita è anche un fatto sociale.
23,00
MANOSCRITTI DEGLI ORDINI MENDICANTI E LA
25,00
Dirigenza scolastica e middle management. Oltre l'insegnamento : i middle leader nelle scuole italiane

Dirigenza scolastica e middle management. Oltre l'insegnamento : i middle leader nelle scuole italiane

Angelo Paletta

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 288

"La pandemia da Covid-19 ha messo alla prova la cultura collaborativa e la capacità organizzativa delle scuole, rendendo indispensabile riflettere su come riconfigurare la leadership per affrontare le nuove sfide della didattica digitale integrata. La ricerca che viene presentata in questo volume, concepita prima di Covid-19, fornisce risposte su come intervenire nel modello organizzativo della scuola, valorizzando la leadership degli insegnanti anche oltre l'insegnamento. Si tratta di coinvolgere molti docenti in ruoli chiave oltre alle consuete figure dei collaboratori del dirigente e delle funzioni strumentali e questo implica una coerente e coraggiosa visione di sviluppo dell'autonomia scolastica che riconosca nella leadership distribuita un ambito strategico di intervento per il miglioramento della qualità ed equità dell'istruzione. Un "tesoretto" da utilizzare per sostenere prospettive di sviluppo, di innovazione e di miglioramento di tutte le componenti della scuola, per stimolare pratiche di governance orientate verso nuovi scenari." (Rocco Pinneri)
28,00
Il Portogallo di Salazar. Politica, società, economia

Il Portogallo di Salazar. Politica, società, economia

Fernando Rosas, Álvaro Garrido

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 248

Istituito da António de Oliveira Salazar nel 1933 e abbattuto quarantun'anni dopo da una rivoluzione incruenta, l'Estado Novo portoghese ha rappresentato la più longeva dittatura di destra nell'Europa del Novecento. Álvaro Garrido e Fernando Rosas ne ripercorrono l'intera parabola, offrendo per la prima volta al pubblico italiano una ricostruzione complessiva della lunga esperienza lusitana. Tramite una narrazione degli eventi fondata su un solido quadro interpretativo, gli autori chiariscono le ragioni dell'eccezionale stabilità di un regime che ha attraversato i decenni centrali del XX secolo, superando indenne anche la Seconda guerra mondiale e la sconfitta del modello politico fascista. Prefazione di Matteo Pasetti.
22,00
Andrea Palladio. Villa Caldogno

Andrea Palladio. Villa Caldogno

Gabriele Cappellato

Libro

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 200

Questo libro promosso dall'Amministrazione Comunale di Caldogno è frutto dei risultati ottenuti a seguito del recente restauro del piano seminterrato della villa ed è principalmente un racconto da parte dell'architetto, di intuizioni e scoperte avvenute durante il cantiere di lavoro. Possiamo definirlo un itinerario singolare di parole e immagini che nella approfondita descrizione della villa diventano un percorso inedito e per la prima volta documentato del ritrovamento intatto del suo sistema idraulico; un excursus sintetico ma esauriente di Villa Caldogno, opera giovanile di Andrea Palladio, anche se la fortuna critica di questo edificio è stata segnata da discordanze e pareri divergenti. Il testo è suddiviso in sette parti: La storia; Il progetto di restauro del piano seminterrato; Il ritrovamento del sistema idraulico; Interpretazione degli affreschi della villa; Gli edifici annessi; Gli spazi aperti; La villa come luogo teatrale del paesaggio. Ognuno di questi capitoli è corredato da disegni, stampe, fotografie e immagini recenti per le quali si è intenzionalmente ricercato il contenuto documentario più che l'effetto estetico. Nel contempo, questa pubblicazione, è anche una guida alla villa dove vengono fornite notizie riguardanti l'epoca, le caratteristiche architettoniche, spaziali e tecniche oltre all'analisi delle decorazioni interne e ai rapporti paesaggistici con il territorio intorno. Per ultimo, può essere considerato anche un libro insolito, un po' fuori dagli schemi in quanto non è insistentemente storico ma neppure eccessivamente tecnico: è in definitiva una narrazione di tante sensazioni, pensieri e riflessioni legate tutte fra loro in stretta relazione, una mescolanza fra curiosità e passione, una forte carica di energia e un pensiero creativo che lascia al progetto la sola possibilità di ribadire attraverso l'opera costruita tutta la sua forza, la sua durata, la sua sfida con il tempo.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.