fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesca Simoncini

«Partirò e porto le cose a casa». Il Fondo Eleonora Duse di proprietà della famiglia Gemmi

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2025

pagine: 160

La mostra e il catalogo “Partirò e porto le cose a casa”. Il Fondo Eleonora Duse di proprietà della famiglia Gemmi, rappresentano non solo un doveroso omaggio, a 100 anni dalla morte, a una delle più grandi artiste di sempre, ma anche una riflessione sul ruolo del teatro come spazio di sperimentazione, di libertà espressiva e di innovazione sociale.Il catalogo documenta e illustra per la prima volta l’esistenza di numerosi oggetti appartenuti a Eleonora Duse e conservati privatamente a Firenze, per più di un secolo, dalla famiglia Gemmi. Il fondo comprende “strumenti del mestiere” e accessori della vita di tutti i giorni. Gli oggetti, nella loro varietà, permettono di ripercorrere, rendendola tangibile, la materiale quotidianità di una donna che fu anche attrice e capocomica di qualità straordinarie. La loro esposizione ci aiuta a capire qualcosa di più di una grande artista che fu anche abile imprenditrice di sé stessa e ci racconta, in piccola parte, non sola la fatica del suo quotidiano lavoro, ma anche la sua semplice intimità di vita. Frances ca Simoncini insegna Discipline dello Spettacolo presso l’Università degli Studi di Firenze.
24,00 22,80

Eleonora Duse capocomica

Francesca Simoncini

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 246

L'attività di Eleonora Duse come capocomica è stata fino a ora solo frammentariamente illuminata dalla storiografia a lei dedicata. L'attrice visse invece interamente immersa nel sistema produttivo e organizzativo del teatro del suo tempo, assumendo l'onere, direttivo ed economico, delle compagnie a lei intitolate. Un aspetto del suo modo di essere donna e di essere artista che il suo straordinario talento e il suo seduttivo fascino scenico hanno a lungo oscurato, impedendo di far emergere la sua altrettanto elevata capacità di esercitare l'ordinaria prassi del mestiere. Eppure Eleonora Duse svolse senza esitazioni le funzioni che spettavano al suo ruolo di gestione della ditta capocomicale, formando e guidando compagnie, pianificando numerose tournées estere, dirigendo gli attori nelle prove, assumendo funzioni di dramaturg, tentando audaci e dispendiose sperimentazioni e, infine, divenendo un'inflessibile e consapevole donna manager disposta, a differenza di molti imprenditori odierni, a correre personalmente il rischio di impresa.
25,00 23,75

L'antico Egitto

Francesca Simoncini

Libro: Copertina rigida

editore: La Biblioteca

anno edizione: 1999

pagine: 48

8,50 8,08

Rosmersholm di Ibsen per Eleonora Duse

Rosmersholm di Ibsen per Eleonora Duse

Francesca Simoncini

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2005

pagine: 216

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.