fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Apicella

Il giardino magico di Leo

Francesco Apicella

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2024

pagine: 72

Nel cuore del Giardino Magico, un mondo incantato ricco di meraviglie, tre piccoli esploratori vivono avventure straordinarie. Leo, il leone dal cuore d’oro, Lila, la vivace farfalla, e Tino, lo scoiattolo energico, si uniscono per rendere il giardino un posto migliore. Incontrano animali bisognosi, da formiche in difficoltà a una saggia lucertola, imparando lezioni preziose su amicizia, collaborazione e rispetto per la natura. La loro missione culmina nella sfida di piantare semi in un deserto arido, dimostrando che, con pazienza e gentilezza, anche i luoghi più sterili possono tornare a fiorire. “Il Giardino Magico di Leo, Lila e Tino” è una dolce avventura per bambini dai 3 ai 6 anni, che insegna che ogni piccolo gesto può fare una grande differenza nel mondo. Età di lettura: da 7 anni.
14,50 13,78

Il sacrificio del Colonnello Francesco Rossi e dei suoi Cavalieri a Santa Maria di Campagna. 9 novembre 1917

Il sacrificio del Colonnello Francesco Rossi e dei suoi Cavalieri a Santa Maria di Campagna. 9 novembre 1917

Francesco Apicella, Giorgio Fossaluzza

Libro: Libro in brossura

editore: Stilus

anno edizione: 2018

Il volume, promosso da Graziano e Teresa Moretto, tratta delle vicende e della morte del Colonnello Francesco Rossi, comandante del Piemonte Reale Cavalleria. Caduto il 9 novembre 1917 a Cessalto, Treviso, nel proteggere le operazione di ripiegamento delle armate italiane dopo la catastrofe di Caporetto, venne subito fatto oggetto di cronache che ne fissarono l’immagine postuma di eroe. Nel centenario della morte, gli autori rivisitano la figura del Colonnello e i testi ad esso dedicati, scindendo l'uomo dall'ufficiale di carriera. Con l'aiuto di nuovi materiali, per lo più immagini e documenti autografi inediti, emersi dall'archivio di famiglia, documenti biografici e ulteriori ricerche archivistiche, è stato possibile rivalutare il mito eroico del Colonnello, in parte con le sue stesse parole. Uguale operazione è stata eseguita per Achille Beltrame, celebre illustratore della “Domenica del Corriere”, la cui figura artistica è descritta, grazie a un ricco apparato grafico e documentario, a partire dalla tela “La Battaglia di Campagna” (1918) e da altre sue opere di carattere militare.
35,00

Grandi manovre del Garda. Agosto 1923

Grandi manovre del Garda. Agosto 1923

Morando Perini

Libro: Libro in brossura

editore: Liberedizioni

anno edizione: 2023

pagine: 70

Nell’agosto 1923 si tengono le prime grandi manovre militari dell’era fascista cui partecipano, con forti aspettative, la neonata Regia Aeronautica e reparti delle Camice nere. Ad esse si sommano i desideri dei generali italiani per ammodernare lo strumento bellico facendo tesoro degli accadimenti del conflitto mondiale. La meccanizzazione si fa strada ed impone scelte radicali che non appare facile compiere anche per le resistenze tra gli ufficiali di carriera ancorati a vecchie idee di combattimento. Sui terreni a sud del Lago di Garda, già teatro delle battaglie risorgimentali, migliaia di soldati in quel mese di agosto gettano le basi dell’ordinamento militare fascista per la formazione di unità “celeri” dotate di cavalli, motori, biciclette ed aerei.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.