fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Boschi

Il viaggio di Nassir. La speranza può nascere da un libro

Il viaggio di Nassir. La speranza può nascere da un libro

Francesco Boschi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 52

Il Viaggio di Nassir ambientato nel bellissimo, martoriato e dimenticato YEMEN può diventare una storia per raccontare ai ragazzi, di ragazzi e bambini come loro e che, nemmeno troppo distanti da noi, vivono identiche emozioni, paure e speranze ma che devono affrontare macigni , realtà più grandi di loro,più grandi di ognuno di noi che magari le ascoltiamo distrattamente in un flash rapido al telegiornale, destinate a svanire nella nostra memoria assorbite dal nostro quotidiano.Nel viaggio di Nassir si parla di libri , di gioia, di paesi bellissimi , di dignità, di guerra, di fatica, di cooperazione, di diversità, di meraviglia, di speranza, di opportunità...Ad una prima lettura potrebbe sembrare uno scrigno troppo piccolo per contenere tutti i concetti , tutte le situazioni, tutte le dinamiche che si succedono nella storia ma la mia volontà chiara e precisa era ed è quella di dare tanti spunti da cui poter partire per approfondire insieme ai ragazzi e alle ragazze le varie tematiche, le diverse emozioni, le possibili soluzioni.Sicuramente so che le possibilità sono tante, si tratta di scegliere , partire per poi approfondire, seminare per e con i ragazzi germogli di consapevolezza, possibilità umane per una visione solidale e partecipativa rispetto alle tante realtà che ci sembrano distanti ma che ci travolgono e che ci coinvolgono se le abbracciamo magari anche attraverso una storia raccontata in un piccolo libricino.So esattamente cosa questa storia non è .Non è una santificazione dell'occidente, non è un voler sminuire altri paesi, non è lo stereotipo del buono che salva il povero derelitto.E'esattamente il contrario, attraverso fonti giornalistiche, storie reali, Ho con la fantasia creato un percorso narrativo sottoforma di piccolo reportage, raccontando di una realtà diffusa, dolorosa e tragica che viene ipocritamente sottaciuta e sottostimata.Vorrei fortemente che le tematiche legate ai diritti umani, alla guerra, alla solidarietà, alle migrazioni, alla partecipazione attiva, alla coscienza umana entrassero in pianta stabile nel cuore degli insegnanti e delle programmazioni didattiche per diventare una "materia"di insegnamento e condivisione costante e di normale pratica.La guerra non è MAI una soluzione, è sempre privazione, paura, incognita, distruzione, prevaricazione, abbandono.Se nella mente e nel cuore dei ragazzi matura un sentimento di non belligeranza, di non violenza, di rifiuto delle armi, ma al contrario : voglia di partecipare, aiutare, incontrare...possiamo e dobbiamo informare, proporre e suggerire percorsi per poter coltivare questa via.
11,00

I dodici fogli

I dodici fogli

Francesco Boschi

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Keira

anno edizione: 2021

16,90

Le incantevoli luci della vita

Francesco Boschi

Libro

editore: Il Seme Bianco

anno edizione: 2018

pagine: 264

Il romanzo descrive la vita quotidiana di una classe della scuola elementare, attraverso gli occhi di una maestra, che è anche la voce narrante. Un contesto scolastico all’apparenza ordinario, in cui si intrecciano storie, personaggi, accadimenti e soprattutto emozioni, diventa un luogo magico di comprensione e di crescita grazie alla passione e all’impegno dell’insegnante. Fulcro della narrazione è il rapporto con la piccola Stella, una bambina dislessica. Con delicatezza si affronta un tema molto attuale, quello dei disturbi dell’apprendimento. Ricordiamo anche che la veste grafica del romanzo è stata appositamente elaborata per facilitarne la lettura in caso di DSA. L’opera si pregia dalla prefazione di Rino Tripodi, critico letterario, giornalista e saggista.
21,90 20,81

Km 43

Km 43

Francesco Boschi

Libro: Copertina morbida

editore: Sensoinverso Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 121

Avete mai pensato a quale sarebbe la vostra prima reazione se vi imbatteste in un cadavere? Che cosa fareste? Da quali stati d'animo verreste investiti? Il protagonista di "Km 43" decide di fare la cosa più saggia: avvisare le forze dell'ordine. Ma può accadere, talora, che il comportamento ritenuto saggio non sia quello giusto... Il ritrovamento del cadavere, infatti, darà il via a una catena di eventi, relazioni, accadimenti e a una serie di domande che porteranno il protagonista alla ricerca di se stesso, fino all'inatteso finale.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.