Libri di Francesco Casadei
Discorsi su scuola popolare e università
Antonio Labriola
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2018
pagine: 116
«Perché all’università la scienza libera ci arrivi bisogna che la società sia di tale assetto da produrne gli incentivi e le condizioni di esistenza. Coteste condizioni sono ora tali da permettere alla scienza di svolgersi fuori della cerchia dell’insegnamento in innumerevoli funzioni sociali. L’università, in somma, come è ora, è essa stessa un riflesso ed un risultato della vita sociale. Per ciò appunto i professori han cessato di essere una casta.» (Antonio Labriola)
A tu per tu con il diavolo. Una famiglia perseguitata dal maligno
Lucia Casadei, Francesco Casadei
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 238
Una famiglia normale, un lavoro ben avviato, due figli. L'esistenza di Lucia e Francesco (nomi di fantasia per tutelare la privacy degli autori) è sconvolta improvvisamente da malattie inspiegabili, rumori improvvisi, folate di aria gelida, percezione di presenze ostili, difficoltà sul lavoro. Inutili le visite da psichiatri e specialisti, fino alla scoperta sconvolgente di essere oggetto delle attenzioni del Demonio. Da lì, un percorso fatto di molte porte chiuse ma anche di straordinari incontri significativi con alcuni dei più noti esorcisti italiani. Fino alla liberazione dal male. Un testo sul Diavolo in cui a prendere la parola sono le persone direttamente coinvolte come vittime del male. Un libro vero, sincero, coraggioso. Un atto di speranza nella forza della fede.
Per una storia delle suddivisioni territoriali. Fonti, metodi e uso delle risorse informatiche
Francesco Casadei, Aldopaolo Palareti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 468
Tra i numerosi terreni di incontro tra informatica e discipline storiche, la questione delle suddivisioni territoriali spicca per la rilevanza culturale e la varietà delle proprie articolazioni tematiche. Partendo dalla sottolineatura del ruolo fondamentale della geografia (e delle conoscenze geografiche) in ambito storico, gli autori analizzano diversi aspetti di storia del territorio e delle sue ripartizioni. Particolare attenzione è dedicata alle regioni italiane e alla lunga prospettiva storica che presiede alla loro attuale definizione territoriale; non minore importanza rivestono altri temi legati alla ripartizione amministrativa e funzionale del territorio nazionale e all'organizzazione spaziale e amministrativa delle città italiane, con particolare riferimento al caso bolognese. Ricordando il ruolo fondamentale della cartografia in questo ambito di studi, ulteriore attenzione è stata dedicata all'evoluzione dei nomi di luogo, in una scala gerarchica che conduce dalle aree regionali e provinciali fino ai nomi di città, località e alla stessa odonomastica urbana. Rilevante, per l'efficace trattamento di questa mole di nozioni storiche e di risorse cartografiche, è l'impiego di risorse informatiche, a proposito delle quali si delineano, in questo lavoro, diversi percorsi di analisi ed elaborazione, con la finalità di costruire utili strumenti per una vasta gamma di attività didattiche, divulgative e di ricerca.