Libri di Francesco Crapanzano
La presenza di Hegel nei pensatori contemporanei. Volume Vol. 3
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2023
La presenza di Hegel nei pensatori contemporanei. Volume Vol. 2
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2023
La presenza di Hegel nei pensatori contemporanei. Volume Vol. 1
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2023
La scienza antica come filosofia: Pierre-Maxime Schuhl
Francesco Crapanzano
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2021
pagine: 164
Koyré, Galileo e il vecchio sogno di Platone
Francesco Crapanzano
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: 170
Il volume vuole offrire un contributo alla ricostruzione di un itinerario intellettuale fra i più fecondi del secolo scorso, quello di Alexandre Koyré, esaminando una parte della sua produzione apparentemente secondaria. Infatti, è dalla riflessione su Platone, nella lettura etico-politica ed epistemologica che ne ha dato il grande storico del pensiero scientifico, che emerge tanto la complessità e la ricchezza del suo approccio quanto l'originalità e l'audacia della tesi storiografica sul platonismo galileiano.
Jean Piaget. Epistemologo e filosofo
Francesco Crapanzano
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2009
pagine: 392
Tra epistemologia ed ermeneutica
Francesco Crapanzano
Libro: Libro in brossura
editore: Phasar Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 154
Una chiave di lettura "diversa" della Scienza alla luce di una delle correnti più feconde della Filosofia contemporanea: l'Ermeneutica. Attraverso un percorso storico-teoretico, l'autore giunge alla conclusione paradossale di una "dipendenza" dell'epistemologia dall'ermeneutica. Dipendenza da non intendersi in chiave "determinista" ma come "interazione", trascurata la quale si rischia di perdere quell'unità tra saperi necessaria quanto la loro distinzione.