Libri di Francesco Di Giuseppe
La musica di Napoli. Per chitarra classica
Francesco Di Giuseppe
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Terre Sommerse
anno edizione: 2024
«Queste elaborazioni musicali per chitarra classica solista, sono il frutto di un'esperienza maturata nel corso degli anni da "Artista di strada". Mi esibisco dal 2011 ai piedi del Castel dell'Ovo di Napoli, nei mesi estivi, intrepretando un repertorio di ampio raggio e di vario genere. La musica "a richiesta" da parte del pubblico occasionale, principalmente legata ai classici della tradizione partenopea, mi ha portato ad approfondire alcuni aspetti legati alla musica napoletana. I cinque brani proposti in questo volume sono, a mio parere, tra le pagine più belle della letteratura della Canzone Classica Napoletana. Ho lavorato ai brani con rispetto, prestando meticolosa attenzione alla linea melodica, lasciando le armonie quasi sempre fedeli alla versione originale. Le mie elaborazioni hanno delle aggiunte musicali inedite, a carattere tematico e armonico, si legano sempre, per tonalità o per gusto personale, alla canzone. Tutti gli arrangiamenti sono stati elaborati tra il 2012 e il 2023».
Il caos non è disordine
Francesco Di Giuseppe
Libro: Copertina morbida
editore: Abrabooks
anno edizione: 2022
Seguito di "Anche gli dèi sono persone".
Anche gli dei sono persone
Francesco Di Giuseppe
Libro: Copertina morbida
editore: Abrabooks
anno edizione: 2021
Gli volevano un gran bene
Francesco Di Giuseppe
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ass. Terre Sommerse
anno edizione: 1900
pagine: 190
Le storie proposte in questo libro toccano tematiche differenti: i desideri, le emozioni e il senso dell’arte nella società contemporanea; il gioco e l’imprevedibilità della vita; la fragilità dei rapporti tra esseri umani e l’inconsapevolezza di ferire con parole o gesti apparentemente innocui. Le opere sono state pubblicate su YouTube tra il 2018 e il 2021 come video racconti illustrati, con la voce narrante di Emanuel Pascale e i disegni realizzati da Maurizio Buccella. Ogni storia ha una sua musica originale che caratterizza ambientazione e personaggi. Età di lettura: da 7 anni.