fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Finizio

Cucina sempre al dente. Autunno

Francesco Finizio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Il Papavero

anno edizione: 2025

pagine: 164

Tra le foglie ingiallite, che celano qualcosa di magico e malinconico, profumi affumicati e tostati, sapori più maturi e persistenti, Francesco Finizio continua il racconto della Cucina sempre al dente approdando nell’autunno, la stagione della metamorfosi, della professionalità e dei progetti che pian piano prendono forma.
18,00 17,10

Cucina sempre al dente. Estate

Francesco Finizio

Libro

editore: Edizioni Il Papavero

anno edizione: 2024

Continua il viaggio culinario nella Cucina sempre al dente di DoctorChef per fare un tuffo nella sua stagione preferita: l’estate. Francesco Finizio presenta nuovi piatti dal sapore unico che riportano alla sua infanzia, rivivendo i luoghi del cuore, la famiglia, le amicizie, le estati passate al mare, le gocce di sale, l’attesa che sembrava infinita prima di poter fare il bagno, ma soprattutto i momenti di convivialità che solo la cucina sa regalare.
18,00 17,10

Cucina sempre al dente. Primavera

Francesco Finizio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Il Papavero

anno edizione: 2024

pagine: 112

Francesco Finizio toglie la divisa da odontoiatra e veste quella di DoctorChef per accompagnare il lettore nel delizio so viaggio della Cucina sempre al dente. Il punto di partenza? La primavera, la stagione della nascita della sua esperienza culinaria, in un connubio di pensieri, arte, profumi e ingredienti da leccare i baffi.
16,00 15,20

Chi canta prega due volte. Musica, canto e liturgia

Chi canta prega due volte. Musica, canto e liturgia

Francesco Finizio

Libro: Copertina morbida

editore: Morgan Miller Edizioni

anno edizione: 2011

Perché la Chiesa tiene in così grande considerazione il canto? La risposta più semplice potrebbe essere quella che nel corso dei secoli i cristiani si sono distinti per il loro cantare, come gente che canta a Cristo, la gente del canto. Il cantare è un atto profondamente umano, è importante cantare per i cristiani perché è importante cantare per l'uomo. Infatti il canto è la prima forma di comunicazione; è un segno rivelativo di una particolare situazione in cui si trova una persona. Si canta per comunicare i sentimenti più profondi e le risonanze interiori di avvenimenti importanti dell'esperienza umana. Basterebbe fare un'indagine per vedere quali sono i temi maggiormente ricorrenti nel mondo musicale: l'amore e il dolore, la gioia e la tristezza, la morte e la speranza... Il canto e la musica, per questo, sono particolarmente adatti ad esprimere il lato 'spirituale' della persona, la parte più interiore e profonda di noi. La musica è una specie di linguaggio dell'anima. Sant'Agostino ci dice che "Cantare con arte a Dio consiste proprio in questo: cantare nel giubilo. Che cosa significa cantate nel giubilo? Comprendere e non saper spiegare a parole ciò che si canta col cuore".
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.