fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Gervasi

Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione. Volume Vol. 101

Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione. Volume Vol. 101

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2022

pagine: 140

Il numero 101 di «Religioni e Società» si presenta come un evento editoriale straordinario nel mondo sociologico italiano e non solo. Lo ha ben evidenziato il Prof. Costantino Cipolla nel suo ricco e articolato intervento introduttivo al Dossier dedicato alla «più importante ricerca sociologica sul fenomeno religioso in Italia». Passando in rassegna gli otto volumi che compongono a vario titolo il pacchetto complessivo della ricerca si coglie lo sforzo degli autori di convergere verso il concetto di religiosità tarato lungo varie prospettive. In quanto al profilo religioso degli italiani, appare un tipo di religione intima, spesso quasi 'invisibile', interna al soggetto, 'diffusa' e più o meno consapevole. Precedono il dossier alcuni saggi che arricchiscono il volume approfondendo l'esplorazione di aspetti del religioso contemporaneo.
48,00

Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione. Ediz. italiana e spagnola. Volume Vol. 99

Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione. Ediz. italiana e spagnola. Volume Vol. 99

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2021

pagine: 148

Le tematiche di questo numero della rivista colgono gli elementi della cultura, delle tradizioni e delle visioni del mondo, anche quelle di tipo religioso, comuni a Italia 'mediterranea' e America Latina, considerando le forti similitudini culturali e sociali fra il Nuovo Mondo e il Sud d'Italia e presentando i punti di vista di alcuni autori latinoamericani e italiani sul medesimo tema: la relazione tra religione e violenza. Una delle forme principali di questa relazione è offerta dall'uso dei riferimenti religiosi nella creazione delle identità etniche e nazionali, nei casi in cui le religioni diventano il linguaggio pubblico delle politiche d'identità. Vengono poi analizzate le ambivalenti relazioni tra le religioni e la criminalità: la trasfigurazione, da parte dei gruppi criminali, di alcuni simboli religiosi a proprio uso e convenienza; le appartenenze, credenze e pratiche religiose dei narcotrafficanti; le connivenze e opposizioni delle chiese nei confronti dei gruppi criminali.
48,00

Expresiones de discriminación hacia el fidencismo en sitios de noticias mexicanos. Una interpretación desde el análisis crítico del discurso

Expresiones de discriminación hacia el fidencismo en sitios de noticias mexicanos. Una interpretación desde el análisis crítico del discurso

Francesco Gervasi

Libro: Libro in brossura

editore: CISRECO

anno edizione: 2020

pagine: 150

Questo libro si basa su una ricerca di due anni (da gennaio 2018 a dicembre 2019), il cui obiettivo principale era quello di rilevare e analizzare (tramite gli strumenti offerti dall’Analisi Critica del Discorso) le forme di discriminazione nei confronti del Fidencismo (devozione popolare tipica soprattutto del nord del Messico), nel discorso dei siti di notizie nazionali (del Messico) e dello stato di Coahuila (stato nel nord del Messico). I risultati più importanti della ricerca empirica evidenziano che nel 31.46% degli articoli consultati viene usato un discorso discriminatorio nei confronti della devozione e dei devoti, il cui esito finale è la costruzione di un’immagine negativa del Fidencismo, le cui caratteristiche principali possono essere sintetizzate attraverso i seguenti attributi negativi: una forma ingannevole, irrazionale e pericolosa di religiosità (spiritualmente, psicologicamente e fisicamente), praticata da persone fanatiche, ignoranti e senza volontà propria.
15,00

El «Patròn de los necesitados». la devozione a San Judas Tadeo nella chiesa di San Hipólito a città del Messico

El «Patròn de los necesitados». la devozione a San Judas Tadeo nella chiesa di San Hipólito a città del Messico

Francesco Gervasi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 112

Il presente lavoro si basa su una ricerca sociologica di ampio respiro, iniziata nel 2007 e aggiornata più volte, l'ultima delle quali tra la fine del 2012 e l'inizio del 2013, relativa alle pratiche di devozione verso San Judas Tadeo a Città del Messico. Di tale devozione vengono analizzati vari aspetti: la riappropriazione popolare del tempo sacro, le forme di espressione tangibili e spirituali, la dimensione economica, i motivi che spingono i devoti a rivolgere le proprie richieste a San Judas, il tipo di relazione che si instaura tra loro e il santo e tra loro e l'istituzione ecclesiastica. I risultati mettono in evidenza forme di espressione della religiosità soggettivizzate e fortemente legate all'hic et nunc, confermando, inoltre, la vitalità e attualità della religiosità popolare anche, o meglio soprattutto, all'interno delle società moderne formalmente razionalizzate.
10,00

Sulla via per Damasco in tempi di secolarizzazione. Percorsi di conversione al cammino neocatecumenale. Uno studio comparso tra Messico e Itlia

Sulla via per Damasco in tempi di secolarizzazione. Percorsi di conversione al cammino neocatecumenale. Uno studio comparso tra Messico e Itlia

Francesco Gervasi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 268

Perché passare da un cattolicesimo istituzionale, di tipo ascritto, ad uno all'interno di un movimento, scelto autonomamente? Quali sono gli aspetti, sia a livello religioso sia esistenziale, che maggiormente convincono a rimanere nel movimento, dopo averlo incontrato? Come mutano i comportamenti concreti di questi convertiti, come conseguenza della loro adesione alla visione del mondo di cui il movimento si fa portatore? Quali sono le difficoltà da essi esperite per aver deciso di assegnare, nelle società secolarizzate contemporanee, un ruolo fondamentale alla religione, all'interno delle loro vite quotidiane? A questi e ad altri quesiti intende rispondere il presente studio, che si basa sui risultati di una ricerca di durata biennale effettuata tra Italia e Messico, e il cui scopo principale è quello di analizzare le motivazioni, le forme di concretizzazione e gli esiti dei percorsi di conversione di alcuni militanti del Cammino Neocatecumenale, nell'epoca dell'imperativo eretico.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.