Libri di Francesco Mazzucotelli
Storie di città divise
Francesco Mazzucotelli
Libro
editore: Centro Formazione e Lavoro A. Grandi
anno edizione: 2022
pagine: 84
“Forse abbiamo bisogno dei confini o forse, semplicemente, non riusciamo a farne a meno” esordisce Marco Aime nella prefazione del libro. In “Storie di città divise” il confine è un’immagine tangibile, è il ponte di Mostar, una linea sottile, ma ingombrante, rossa a Gorizia e verde a Nicosia o, ancora, una riva inquieta a Beirut. Francesco Mazzucotelli, professore di Storia e Cultura del Medio Oriente presso il dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Pavia, in queste pagine sceglie, come campo d’analisi storico-antropologico centrale del nostro tempo, la città nella sua complessità e nelle sue fratture. Indagare la storia di lacerazione delle città divise significa credere che nella dimensione fisica e vitale del tessuto urbano possa nascondersi la chiave per comprendere la natura dei conflitti moderni e, magari, per costruire inedite strategie di pace.
Guida alla politica mediorientale
Rosita Di Peri, Francesco Mazzucotelli
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2021
pagine: VI-202
Il volume colma una lacuna esistente nella pubblicistica in lingua italiana, offrendo uno strumento agile, ma metodologicamente solido, per comprendere meglio la complessità dei processi politici del Medio Oriente. Rivolgendosi sia a chi frequenta corsi universitari sia a chi cerca un riferimento compatto e agevole, questo volume illustra gli snodi della storia e del pensiero politico contemporaneo in Medio Oriente, incorporando i principali dibattiti in corso in ambito politologico, storiografico e antropologico. L’intreccio tra mondi disciplinari differenti è la lente utilizzata per approfondire la conoscenza dell’area mediorientale al riparo da eccessive semplificazioni: uno strumento di sintesi sulle teorie politiche che maggiormente hanno inciso sul dibattito intellettuale e sugli avvenimenti di una regione centrale negli equilibri e nelle tensioni del mondo.