Mondadori Università
Sussidiarietà e... Istruzione e formazione professionale. Rapporto sulla sussidiarietà 2010
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2011
pagine: 476
La Fondazione per la Sussidiarietà, in collaborazione con il CERIS-CNR (Istituto di ricerca sull'impresa e lo sviluppo del Centro Nazionale Ricerche), ha elaborato il quinto Rapporto sulla Sussidiarietà, dedicato quest'anno al tema "Sussidiarietà e Istruzione e Formazione Professionale".
Sussidarietà ed educazione
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2007
pagine: 224
Condotta nel 2006 su un campione di 3200 intervistati tra famiglie, istituzioni, imprese, la ricerca si focalizza sulla conoscenza del principio di sussidiarietà e sulla percezione dell'educazione (come formazione umana) e dell'istruzione (come competenza cognitiva e tecnica). Il rapporto rileva che a fronte di una forte percentuale di italiani ancora a favore di un sistema di istruzione "statalista" e "centralista", una netta maggioranza vuole un cambiamento, verso un modello più libero e flessibile.
Le scienze per la pace
Valentina Bartolucci
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2025
pagine: XXIV-376
Viviamo in un presente caratterizzato da conflitti persistenti, violenze diffuse, violazioni sistematiche dei diritti umani, ingiustizie profonde e disastri ecologici. Ritorna, prepotente, il mito della «guerra che risolve». Come possiamo affrontare questa realtà così complessa senza cadere nella trappola della paura, che ci spinge verso la violenza, o nel disincanto, che ci paralizza e ci rende impotenti? Le Scienze per la Pace offrono una risposta a questa domanda. Il ricco patrimonio teorico e metodologico, sviluppato dalla disciplina in oltre cinquant'anni di storia, ci consente non solo di individuare le radici profonde delle crisi odierne, ma anche di immaginare e costruire alternative pacifiche. Un patrimonio che rischia di andare perduto perché, nel nostro Paese, è largamente sconosciuto. Questo manuale, il primo in Italia dedicato alle Scienze Per la Pace, rappresenta uno strumento essenziale per studiosi e operatori che desiderano imparare a progettare e costruire «mondi di pace».
Didattica delle New Literacies
Chiara Panciroli, Pier Cesare Rivoltella
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2025
pagine: X-278
Viviamo in un’epoca di trasformazioni profonde e rapide in cui cultura, tecnologia e società si intrecciano e ridefiniscono costantemente. Le New Literacies rappresentano la risposta educativa a queste sfide: un insieme di competenze evolutive e trasversali che superano la semplice alfabetizzazione tradizionale per abbracciare la complessità della cultura e della società contemporanee. Questo volume offre una guida teorica e pratica per comprendere e utilizzare le New Literacies nell’insegnamento, proponendo un percorso che va dalle basi concettuali alle applicazioni didattiche concrete. Rivolto a insegnanti, formatori e professionisti dell’educazione, il testo affronta temi come la Digital Literacy, l’AI Literacy, la Media Literacy e molte altre competenze emergenti. Strutturato in due parti, il libro combina riflessioni teoriche e proposte operative, offrendo strumenti innovativi per una didattica inclusiva e aggiornata. In un mondo sempre più digitale e interconnesso, padroneggiare le New Literacies significa prepararsi a formare cittadini consapevoli e attivi.
Smetti di farti spiare, difendi la tua privacy
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2025
pagine: XIV-250
Nel corso della storia, molti uomini e donne si sono battuti coraggiosamente per difendere la loro libertà, ma oggi sono pochi quelli che lottano per difendere la loro privacy, nonostante il suo rispetto sia stato incluso nei diritti di libertà della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. Eppure la privacy ha molte più cose in comune con la libertà di quanto si possa pensare. Anche se ci sono Big Tech ed altre organizzazioni che sanno praticamente tutto della nostra vita e che vorrebbero farci credere che la privacy non sia importante, non siamo però costretti a rinunciarvi. Purtroppo, molti si sono rassegnati ad essere tracciati e spiati in ogni loro attività quotidiana, ma difendere la propria privacy è un diritto. E anche se andare contro corrente comporta degli sforzi, questo volume può aiutarti a capire perché vale la pena difenderla, spiegandoti chi sono i nemici della privacy, e fornendoti numerosi consigli pratici per riconquistarla.
Costruire la pace in un mondo in guerra
Valentina Bartolucci, Giorgio Gallo
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2025
pagine: XVI-312
Oggi, parlare di conflitti e di pace è più urgente che mai. Desideriamo vivere in un mondo di pace, eppure assistiamo continuamente allo scoppio di nuove guerre, sempre più violente. Questo libro è una guida essenziale per comprendere i conflitti contemporanei, cercando di svelarne la complessità e la dinamicità. Con un approccio interdisciplinare, una visione sistemica e un respiro internazionale, il testo rappresenta uno strumento fondamentale per studiosi e operatori di pace che, privi degli strumenti adeguati, si trovano talvolta impreparati ad affrontare conflitti complessi e a intervenire in modo efficace nelle situazioni di crisi. Solo attraverso una comprensione profonda del conflitto, è possibile evitare soluzioni superficiali o inadeguate. Si potrà così mirare a interventi che favoriscano una pace sostenibile, che non è solo un obiettivo auspicabile, ma una vera e propria necessità per la sopravvivenza del mondo.
Strategie di implementazione. Affrontare l'incertezza delle politiche con la valutazione
Erica Melloni
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2025
pagine: XIV-130
Questo libro utilizza una prospettiva valutativa per esplorare l’implementazione delle politiche pubbliche in condizioni di incertezza. A partire da una disamina delle cause, non troppo eccezionali anzi piuttosto comuni, che possono condurre a decisioni ambigue, il volume mette in discussione il concetto di implementazione come mera esecuzione, e ne esplora i principali ambiti analitici. Illustra come diverse prospettive di valutazione possono essere di aiuto per raccogliere informazioni, elaborare criteri di giudizio e sciogliere alcuni degli elementi di incertezza che si presentano agli attori dell’implementazione, sostenendo il design delle politiche con attenzione speciale a questa fase. Propone infine alcune possibili strategie utili agli attori coinvolti per affrontare in modo realistico ambiguità e complessità dei processi di implementazione e contribuire a raggiungere esiti rilevanti per la collettività.
Diritto ibrido. Metodo del giurista e tecnologie dirompenti
Paolo Moro
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2025
pagine: VIII-112
La trasformazione digitale ha stravolto la nostra società e sta provocando una profonda metamorfosi anche nel diritto. L’informatica giuridica raccoglie le sfide lanciate da questo repentino cambiamento, elaborando non solo nuove metodologie e nuovi approcci pratici, ma anche ripensando le fondamenta filosofiche del diritto tradizionale. Se il normocentrismo, che è l’esempio principale di queste teorie consolidate, è in crisi, conviene introdurre la nuova categoria del «diritto ibrido», che alle competenze classiche del giurista affianca il sapere informatico e digitale. Il volume analizza il ruolo dell’intelligenza artificiale nella giustizia algoritmica e nell’etica forense, ma non manca di esaminare anche le implicazioni sociali del metaverso legale, l’efficacia comunicativa degli strumenti avanzati della topica cibernetica (come Chat GPT e il Legal Design) e le imminenti applicazioni giuridiche della rete blockchain. Attraverso l’analisi di casi di studio, il libro traccia così il modello del «giurista ibrido», che mediando tra passato e futuro dovrà essere in grado di riaffermare l’efficacia teorica e il compito pratico del diritto nell’era contemporanea.
Disagio e comportamenti a rischio in adolescenza. Una guida per comprendere e prevenire
Elena Munarini, Laura Dalla Ragione
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2025
pagine: XIV-250
Questo volume nasce per esplorare quella terra di nessuno che abitano gli adolescenti: un luogo ancora spesso ignoto, un luogo che può facilmente diventare terra di conquista del disagio, della fragilità, di impulsi incontrollabili. Basti pensare ai nuovi comportamenti a rischio legati al mondo virtuale che, dietro nomi familiari (cyber bullismo, sessualità online), nascondono modalità completamente diverse; o ai disturbi alimentari e all’uso di sostanze, la cui endemica diffusione si presenta oggi in forme completamente nuove. Il volume disegna una mappa per decifrare il quadro del disagio adolescenziale in cui le diverse tematiche presentate, in chiave teorica e attraverso la proposta di laboratori, sono legate da un filo rosso: l’importanza di uno sguardo non giudicante che sappia offrire parole a gesti, paure e difficoltà che gli adolescenti non sono in grado di comunicare a chi potrebbe esser loro d’aiuto.
L'orientamento a scuola. Per costruire società inclusive, eque, sostenibili
Marco Pitzalis, Laura Nota
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2025
pagine: XVI-256
Il libro affronta in termini scientifici e multidisciplinari l’orientamento nella scuola con un approccio innovativo e sistemico. L’intento è di superare la visione dell’orientamento come processo ‘selettivo’, di ‘smistamento’ al termine di ogni grado scolastico, per fornire un quadro concettuale differente. Proponiamo, quindi, un modello di orientamento a forte impatto innovativo (Orientamento 5.0) e inclusivo che ci invita ad essere attori ed attrici del cambiamento attraverso lo studio e il dispiegamento di attività e pratiche che abbiano una finalità trasformativa generale, cioè che investano non solo ogni persona, ma anche il sistema dei rapporti sociali e di quelli tra essere umano, natura e pianeta.
Alunni con malattia cronica in classe. Prevenire lo stigma e favorire l'inclusione
Lucrezia Tomberli, Enrica Ciucci
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2025
pagine: XIV-186
La presenza in classe di studenti con patologia può richiedere accortezze mediche particolari, come l’uso di farmaci o dispositivi medici, la necessità di diete diversificate, esigenze sportive specifiche, l’adattamento dello spazio-classe. Condizioni di salute complesse richiedono all’insegnante l’assunzione di uno sguardo altrettanto complesso, che favorisca la partecipazione dello studente con patologia alle normali attività del gruppo classe e che, allo stesso tempo, prevenga esclusione, stigma e bullismo. Dopo una breve trattazione teorica, il volume si addentra in maniera pratica su esempi di attività, strategie ed interventi da mettere in atto in classe per favorire un buon clima generale, l’inclusione dello studente con patologia e la sensibilizzazione del gruppo classe. Gli esempi proposti sono diversificati per infanzia, primaria e secondaria di I grado.
Sociologia pubblica
Michael Burawoy
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2025
pagine: XLII-202
Michael Burawoy, figura chiave della sociologia contemporanea, ha contribuito a ridefinire il ruolo delle scienze sociali nel mondo contemporaneo sviluppando il concetto di Sociologia Pubblica. L’Autore, attraverso una vivace capacità narrativa, definisce il lavoro sociologico evidenziando, in particolare, i rapporti significativi che intercorrono tra sapere accademico, società civile e dibattito pubblico. Partendo dalle sue esperienze di ricerca sul campo in Zambia, Sud Africa, Europa dell’Est, Russia e negli Stati Uniti, e avvalendosi di un pensiero critico, invita i lettori a considerare la sociologia come una vocazione, ovvero un progetto partecipativo rivolto a comprendere e, soprattutto, trasformare la società. Questo volume rappresenta il primo approccio sistematico alla sua opera in lingua italiana; un testo essenziale rivolto ad accademici, ricercatori sociali e studenti. A cura e con un saggio introduttivo di Giovannipaolo Ferrari e Paolo Diana.