Libri di Francesco Polizzotto
I tesori della memoria. I primi vent'anni di storia della Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ex Libris
anno edizione: 2025
pagine: 104
In questo saggio si ripercorrono i primi vent'anni di attività della Fondazione "Giuseppe e Marzio Tricoli", nata nel 2005. Due decenni ricchi di incontri culturali, dibattiti, eventi formativi e ricreativi: dall'inaugurazione dell'attuale sede, bene confiscato alla mafia, alle tre edizioni del "Premio Tricoli" e alle sei pubblicazioni curate; e poi un'ampia selezione degli appuntamenti più significativi della sua lunga attività. Il volume ha anche lo scopo di presentare l'identità della Fondazione, la sua dirigenza amministrativa e scientifica, i suoi principi e gli obiettivi statutari. Nella parte conclusiva del saggio trovano spazio le sintesi delle biografie di Giuseppe e Marzio Tricoli, protagonisti del panorama culturale e politico della seconda metà del secolo scorso, le "tracce" lasciate sul territorio attraverso l'intitolazione di strade, ville, aule ed edifici, quindi l'elenco dei relatori che hanno preso parte agli eventi promossi in questi anni. Tra le pagine anche una ricca rassegna fotografica che ben documenta l'impegno per la conservazione dell'archivio documentale e dei circa 10.000 libri che compongono la ricca biblioteca Tricoli-Falzone, e per l'opera di divulgazione degli studi storici, politici e culturali.
Giuseppe Tricoli. Un intellettuale tra passione politica e impegno contro la mafia
Francesco Polizzotto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ex Libris
anno edizione: 2024
pagine: 224
Il saggio, con la prefazione del Ministro della Repubblica Nello Musumeci, e l'introduzione di Fabio Tricoli approfondisce l’impegno storiografico, politico e civile di Giuseppe Tricoli contro il fenomeno mafioso. La prima parte è focalizzata sulle principali vicende biografiche di Giuseppe Tricoli dando ampio spazio alle figure di Alfredo Cucco, Virgilio Titone, Gaetano Falzone, Pino Romualdi e Adriano Romualdi. Si sono quindi analizzati gli aspetti principali della sua produzione storiografica. Nella seconda parte si analizza l’azione del Movimento Sociale Italiano in Sicilia con particolare attenzione alla documentazione prodotta nell’ambito della Commissione parlamentare antimafia. Nell’ultima sezione viene fatta una disamina dell’attività parlamentare all’Ars, svolta tra il 1971 e il 1991, analizzando alcuni suoi interventi da deputato regionale concernenti la questione mafiosa. All’interno di questo capitolo sono stati inoltre illustrati alcuni aspetti del rapporto tra Giuseppe Tricoli e Paolo Borsellino.