fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Rufo

Cinema e ragazzi. 43 film per giovani e giovanissimi analizzati ad uso di genitori e docenti. Volume Vol. 2

Cinema e ragazzi. 43 film per giovani e giovanissimi analizzati ad uso di genitori e docenti. Volume Vol. 2

Francesco Rufo

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2009

pagine: 204

"Cinema e ragazzi" sviluppa e approfondisce il percorso iniziato con il volume "Guida al cinema per ragazzi", nato dall'esperienza pluriennale del Giffoni Experience, la storica manifestazione dedicata al cinema per ragazzi. Il libro si propone come strumento per genitori, insegnanti, operatori culturali per guidare figli e studenti a vedere i film in modo consapevole e creativo, a esplorare emozioni e riflessioni che dai film possono nascere. Una guida per educare al linguaggio cinematografico fatta di percorsi che stimolino i ragazzi a pensare in modo attivo e critico i film. Le trame e le analisi di film realizzati sui ragazzi, con i ragazzi e per un pubblico dai 6 ai 18 anni sono in questo volume ancora più ricche, articolate e complete: dei veri saggi per ciascun film. Il testo è diviso in quattro parti, corrispondenti a quattro fasce d'età: dai 6 anni (+6), dai 10 anni (+10), dai 13 anni (+13), dai 16 anni (+16). In appendice è posto un indice che elenca i temi e i generi ricorrenti trattati nelle analisi per rendere più agevole la consultazione.
18,00

Guida al cinema per ragazzi. Raccolta di analisi di film per ragazzi dai 6 ai 18 anni

Guida al cinema per ragazzi. Raccolta di analisi di film per ragazzi dai 6 ai 18 anni

Francesco Rufo

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2007

pagine: 223

Questo intende essere uno strumento per orientarsi nell'ambito delle opere cinematografiche realizzate sui ragazzi, con i ragazzi, per i ragazzi dai 6 ai 18 anni. Il volume è formato dalle analisi di film che sono parsi tra i più interessanti in senso culturale, artistico, storico, sociale, e in senso educativo-formativo. Si propone a genitori, insegnanti, educatori e operatori culturali, come mezzo per guidare figli e discenti a vedere i film in modo consapevole e maturo, a esplorare e sviscerare emozioni e riflessioni che dai film possono scaturire. Nell'ottica dell'educazione al cinema, all'immagine in movimento, genitori e educatori potranno porsi come intermediari tra il libro e i ragazzi, trarre percorsi e tracce per compiere con i ragazzi una riflessione che porti a pensare in modo attivo e creativo ai film, al loro contenuto e alla loro forma, ai temi che i film affrontano, al modo e al linguaggio con cui li affrontano. Ci sono i film che i ragazzi dovrebbero vedere (e si cerca allora di spiegare perché dovrebbero), e ci sono i film che i ragazzi vedono (e si cerca allora di spiegare perché li vedono). Il volume si basa sull'esperienza del Giffoni Film Festival, la storica manifestazione cinematografica dedicata al cinema per ragazzi. Il dizionario è strutturato secondo quattro fasce d'età: dai 6 anni; dai 9 anni; dai 12 anni e dai 15 anni. In appendice, quattro indici che elencano i temi e i generi ricorrenti trattati nelle analisi.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.