fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Salvatore

Acquisizione e interpretazione degli spettri di massa EI

Acquisizione e interpretazione degli spettri di massa EI

Francesco Filippelli, Francesco Salvatore, Maria Michela Salvatore

Libro: Libro rilegato

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 496

Negli ultimi quindici anni la spettrometria di massa ha compiuto straordinari progressi grazie al continuo accrescimento delle capacità e alla facilità d'uso di sorgenti di ioni, di analizzatori di massa, di rivelatori e di computer. È ampiamente usata in vari settori delle scienze e dell'industria per risolvere problemi chimici impossibili da affrontare con altre tecniche. Il testo sviluppa in maniera logicamente organizzata i principi chimici e strumentali connessi con la spettrometria di massa in modo che essi possano essere agevolmente incorporati nel curriculum degli studenti di scienze chimiche, biologiche e farmaceutiche. Nel perseguire questo intento, un ruolo chiave è stato assegnato alla tecnica ifenata GC/MS (Gas Cromatografia/Spettrometria di massa) e alla disciplina dell'analisi strumentale nota come interpretazione degli spettri di massa EI (Electron Ionization). Ciò consente di mettere a fuoco una serie di problematiche e correlazioni che costituiscono il background chimico della spettrometria di massa (indipendentemente dal tipo di strumentazione con cui uno spettro di massa può essere acquisito) evitando di occultare il significato concreto degli argomenti trattati. Del resto, un vasto assortimento di strumenti software sviluppati per aiutare il processo di estrazione di informazioni chimiche da uno spettro di massa è parte integrante della pratica della spettrometria di massa.
70,00

Quelli della libera Università di Catanzaro. A distanza di oltre 45 anni

Quelli della libera Università di Catanzaro. A distanza di oltre 45 anni

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2018

pagine: 150

Nel presente volumetto, che raccoglie gli interventi del Convegno: "Quelli del Consorzio dell'Università di Catanzaro, 45 anni dopo", abbiamo voluto ricordare attraverso le testimonianze dei protagonisti di quel tempo le varie tappe fondamentali attraverso cui si è realizzata la nascita e la crescita dell'Università di Catanzaro.
15,00

Fondamenti di chimica analitica

Fondamenti di chimica analitica

Francesco Filippelli, Francesco Salvatore, Maria Michela Salvatore

Libro: Libro rilegato

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 972

Il volume sviluppa i vari argomenti della Chimica analitica, che includono le tecniche classiche e le tecniche strumentali di analisi chimica, sulla base dell'assunto che, a parte il suo interesse specifico, la Chimica analitica sia un soggetto eminentemente adatto per procurare agli studenti di materie scientifiche un trait-d'union utile, dopo un iniziale corso di Chimica generale, per espandere, con maggiore consapevolezza, lo studio su aree specifiche della Chimica. Coerentemente con tale visione, molti sforzi sono stati profusi per portare alla luce il processo occulto, tipico della Chimica analitica, attraverso cui un assortimento di concetti scientifici può essere incorporato, riformulato e sviluppato per adattarlo a un particolare fine.
95,00

Interpretazione e uso analitico delle reazioni di ossidoriduzione

Interpretazione e uso analitico delle reazioni di ossidoriduzione

Francesco Salvatore

Libro: Copertina morbida

editore: CUES

anno edizione: 2012

pagine: 352

In questo libro l'autore si è sforzato di stabilire una chiara correlazione tra gli strumenti concettuali impiegati per trattare le reazioni di ossidoriduzione e quelli impiegati per altri tipi di reazioni. Per esempio, i fondamentali concetti di potenziale standard formale di elettrodo e di cella, che svolgono nell'ambito delle reazioni redox un ruolo analogo a quello delle costanti di formazione condizionali nell'ambito delle reazioni di formazione di complessi, sono sviluppati usando una strategia analoga a quella presentata nel precedente volume "Introduzione all'uso analitico delle reazioni di formazione di complessi", che è basata sull'uso dei concetti di gruppi di specie chimiche e di reazioni fra gruppi di specie. L'applicazione Windows WinRedox, allegata al testo, è un programma orientato al calcolo degli equilibri redox che consente di estrarre fatti chimici concreti e di razionalizzare un gran numero di differenti esperimenti di laboratorio da dati termodinamici facilmente accessibili.
21,00

Introduzione all'uso analitico delle reazioni di formazione di complessi
18,00

Interpretazione grafica del pH e della capacità tamponante di soluzioni acquose di acidi e basi

Interpretazione grafica del pH e della capacità tamponante di soluzioni acquose di acidi e basi

Francesco Salvatore

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 256

Una soluzione che contiene sostanze con proprietà AcidoBase può essere rappresentata con un grafico logaritmico, che è tracciato sul display di un computer usando il programma Lograph, installabile dal CD allegato. Francesco Salvatore è professore di Chimica analitica presso l'Università di Napoli "Federico II" dove ha conseguito la laurea in Chimica nel 1977.
49,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.