Libri di Francesco Saraceno
Oltre le banche centrali. Inflazione, disuguaglianza e politiche economiche
Francesco Saraceno
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2023
pagine: 200
La riconquista. Perché abbiamo perso l'Europa e come possiamo riprendercela
Francesco Saraceno
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2020
pagine: 224
Con la nascita dell'euro, dieci anni dopo la caduta del Muro di Berlino, l'Europa sembrò essere arrivata alla fine di un lungo percorso. Mentre secondo alcuni la storia finiva con il trionfo della democrazia liberale, parve realizzarsi finalmente - sotto forma di banconote raffiguranti monumenti inesistenti - il sogno federalista di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi. Quanto accaduto dall'introduzione della moneta unica ai nostri giorni, tuttavia, ha apparentemente contraddetto l'ottimismo iniziale: gli auspici di Maastricht sembrano essersi rivelati illusioni, il sogno un incubo. Cosa è andato storto nella storia dell'euro? Con La riconquista, Francesco Saraceno va alla ricerca degli snodi fondamentali e dei momenti critici che hanno segnato la vicenda della nostra valuta, dall'atto fondativo ai movimenti euroscettici, dalla crisi greca e dall'austerity alla crisi del covid-19, inquadrandoli nel dibattito economico e politico e tentando di dare risposta alle più importanti questioni di oggi: perché è così difficile trovare soluzioni unitarie a problemi comuni? Da dove viene l'opposizione tra "frugali" e "dissoluti"? Perché il dibattito sul MES crea divisioni così profonde? E soprattutto: per quali motivi l'eurozona, una delle economie più prospere del pianeta, sembra condannata a vivere una serie interminabile di crisi che la avvicinano sempre più alla sua disgregazione? La riconquista offre risposte a queste e ad altre questioni, mostrando le debolezze ma anche le potenzialità della moneta unica e riflettendo sul ruolo rispettivo che Stato e mercato dovrebbero avere nel garantire una crescita stabile e duratura. Secondo Saraceno, un altro euro è possibile; un euro che, contrariamente a quello che è stato nei suoi primi venti anni di esistenza potrebbe essere motore di crescita e stabilità.
Prosperità
John Maynard Keynes
Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2019
pagine: XXI-112
Tre motivi per leggerlo: perché "Prosperità" è l’esempio di una economia dal volto umano, sempre rivedibile, mai dogmatica, attenta alle persone prima che al mercato. Perché le politiche ispirate alla lezione di Keynes (investimenti pubblici, tassazione progressiva, protezione sociale) hanno risollevato l’economia in un periodo di forti contrapposizioni politiche e di crisi economica la cui affinità con il nostro tempo è evidente. Perché questo libro guarda al futuro, non solo della scienza economica ma soprattutto della società in cui viviamo. Introduzione di Francesco Saraceno.
La scienza inutile. Tutto quello che non abbiamo voluto imparare dall'economia
Francesco Saraceno
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2019
pagine: 196
Viviamo anni di dissesti economici e finanziari, ma per fortuna lo studio della storia economica aiuta i leader politici a evitare errori già commessi in passato. Giusto? Sbagliato: questo libro mostra proprio come la negligenza dei policy makers e persino degli stessi economisti nello studio delle vicende economiche mondiali sia uno dei fattori dell'aggravarsi dei momenti di crisi. La scienza inutile ripercorre la lotta delle idee lungo tutta la storia del moderno pensiero economico, dalla Grande Depressione alla crisi attuale, fino ad arrivare alla politica economica di Donald Trump e ai deludenti e tardivi risultati del Jobs Act, dimostrando come i tanti interventi sbagliati a livello politico e istituzionale rientrino tutti all'interno di un ciclo di corsi e ricorsi storici che si ripetono più volte, e ogni volta peggio. Con un saggio di Daniela Palma.
La scienza inutile. Tutto quello che non abbiamo voluto imparare dall'economia
Francesco Saraceno
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2018
pagine: 160
Viviamo anni di dissesti economici e finanziari, ma per fortuna lo studio della storia economica aiuta i leader politici a evitare errori già commessi in passato. Giusto? Sbagliato: questo libro mostra proprio come la negligenza dei policy makers e persino degli stessi economisti nello studio delle vicende economiche mondiali sia uno dei fattori dell'aggravarsi dei momenti di crisi. "La scienza inutile" ripercorre la lotta delle idee lungo tutta la storia del moderno pensiero economico, dalla Grande Depressione alla crisi attuale, fino ad arrivare alla politica economica di Donald Trump e ai deludenti e tardivi risultati del Jobs Act, dimostrando come i tanti interventi sbagliati a livello politico e istituzionale rientrino tutti all'interno di un ciclo di corsi e ricorsi storici che si ripetono più volte, e ogni volta peggio. Con un saggio di Martin Wolf.