Libri di Francesco Sclafani
Teorie e attualità in criminologia. Il caso Russia
Francesco Sclafani
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1998
pagine: X-250
Il volume affronta gli approcci alla questione criminale, prendendo poi come campo della loro verifica lo sviluppo storico della criminologia e la fenomenologia della delinquenza, anche di tipo mafioso, in Russia. L'opera è destinata a quanti, attratti dalla problematica criminologica, desiderino approfondire l'apparato teorico criminologico e talune caratteristiche attuali della criminalità, tanto interessanti quanto non ancora sufficientemente esplorate.
Autorizzazione a procedere: analisi del fenomeno nel Parlamento italiano (1948-91). Il Senato della Repubblica
Marinella D'Aniello, Francesco Sclafani
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1991
pagine: X-128
L'omicidio del consenziente e la questione «Eutanasia»
Bruno Pannain, Mario Pannain, Francesco Sclafani
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1988
pagine: 288
Istigazione o aiuto al suicidio. Profili giuridici, criminologici, psicopatologici
Francesco Sclafani, Ottaviano Giraud, Giuliano Balbi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1997
pagine: 112
L'incriminazione dell'"istigazione o aiuto al suicidio" (art. 580 c.p.) investe una realtà irriducibile alle sue sole coordinate giuridico-penali, sottendendo un delicato intreccio di dinamiche soggettive, interpersonali, socioambientali, culturali. Lo stesso suicidio si colloca in una costellazione semantica e assiologica dai limiti amplissimi, che tradizionalmente ricomprende sia il "disvalore", se non la possibile patologia, del più disperato dei gesti, sia il "valore" del più radicale tra gli atti di libertà. Gli autori rileggono insieme la complessità del fenomeno, con l'obiettivo di fornirne una chiave di lettura unitaria.