Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francisco Elías de Tejada

Il carlismo

Il carlismo

Francisco Elías de Tejada, Rafael Gambra Ciudad, Francisco Puy Muñoz

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2018

pagine: 184

Questo testo rappresenta la Summa della dottrina tradizionalista. Esso costituisce il frutto di un intenso e rigoroso lavoro intellettuale finalizzato a far conoscere i risultati di un'accurata ricerca storico-teoretica e a definire un corpo dottrinale di sicura ortodossia tradizionalista e di notevole impegno morale che potesse costituire il punto di riferimento più sicuro per il Carlismo. In questo ideario è considerata la problematica basilare del Carlismo, che si incentra nei quattro punti del suo programma-giuramento: Dios, Patria, Rey, Fueros. Il retroterra culturale e ideale da cui muove la definizione di questi elementi è quello del pensiero cattolico tradizionale ispanico del quale il Carlismo rappresenta solo l'ultima fase.
15,00
Filosofia del diritto pubblico. Contributo giusnaturalistici
24,00
Le radici della modernità

Le radici della modernità

Francisco Elías de Tejada

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2021

pagine: 184

Come dalla "Cristianità" si è passati alla "modernità", dall'Europa medioevale cristiana all'Europa contemporanea laicista? In quattro capitoli, Francisco Elías de Tejada affronta la crisi della Cristianità, l'avvento del Protestantesimo, l'imporsi del Giacobinismo e della Rivoluzione francese, la nascita del Marxismo: cioè le varie fasi di un unico processo rivoluzionario. Il testo sintetizza in modo chiaro e preciso quali erano le caratteristiche della Cristianità e quali sono alcune connotazioni distintive dei tre movimenti rivoluzionari. Il volume è introdotto da una profonda riflessione di Giovanni Turco.
12,00
Sardegna ispanica

Sardegna ispanica

Francisco Elías de Tejada

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2020

pagine: 312

"Sardegna ispanica" presenta una trattazione della cultura e delle istituzioni della Sardegna tra XIV e XVIII secolo. Ne emerge un quadro articolato, dove trovano posto espressioni letterarie e dottrine politiche, ricostruzioni storiografiche e prospettive teologiche. Lungo il percorso che va dalle origini aragonesi all'età di Carlo II, una cura particolare è dedicata allo studio del pensiero giuridico e all'analisi dell'impianto istituzionale, in ispecie dei Parlamenti. Di questi viene tematizzato il carattere rappresentativo, quale segno di libertà e via di autonomia, nel contesto di una federazione di regni retta da una comune dinastia. In pagine di puntuale documentazione, viene enucleata la specificità di una civiltà distinta per la sua peculiarità e al contempo protesa in una dimensione di universalità. Di essa sono, via via, considerati lo sfondo, i tornanti e le vette. In questo quadro, l'ispanità, di cui sono testimonianza autori, temi e ideali, connota la traiettoria del Regno di Sardegna, non come esito della meccanica del dominio, ma al modo della vitalità della partecipazione.
20,00
Napoli spagnola. Volume Vol. 6

Napoli spagnola. Volume Vol. 6

Francisco Elías de Tejada

Libro: Libro in brossura

editore: Controcorrente

anno edizione: 2019

pagine: 200

Con scritti di Miguel Ayuso, F. Maurizio Di Giovine, Gianandrea de Antonellis e Giovanni Turco. La traduzione della monumentale opera di Francisco Elías de Tejada, "Nápoles hispánico", si arricchisce di un ulteriore volume che, raccogliendo il sommario e gli indici completi dei precedenti cinque volumi, consente una migliore consultazione. Al lavoro sono stati aggiunti quattro saggi che permettono di comprendere l’importanza della riscoperta sia della storia e del valore del periodo semplicisticamente (e spregiativamente) definito “spagnolo” o “vicereale” (ma che sarebbe più corretto definire “ispanico” o addirittura “imperiale”), sia del pensiero di Francisco Elías de Tejada, di cui è appena trascorso il centenario della nascita. Per secoli quello “spagnolo” è stato descritto come un periodo di sudditanza allo straniero e di decadenza economica e culturale: dati alla mano, con ricerche nelle biblioteche napoletane, lo studioso spagnolo dimostrò che fu invece un momento di grandissimo fervore intellettuale, in cui Napoli era la principale città dell’impero.
16,00
Napoli spagnola. Volume 5

Napoli spagnola. Volume 5

Francisco Elías de Tejada

Libro

editore: Controcorrente

anno edizione: 2017

pagine: 624

25,00
Napoli spagnola. Volume 4

Napoli spagnola. Volume 4

Francisco Elías de Tejada

Libro: Copertina morbida

editore: Controcorrente

anno edizione: 2012

pagine: 624

25,00
Europa, tradizione, libertà. Saggi di filosofia politica
34,00
Napoli spagnola. Volume 3

Napoli spagnola. Volume 3

Francisco Elías de Tejada

Libro: Copertina morbida

editore: Controcorrente

anno edizione: 2004

pagine: 374

20,00
Napoli spagnola. Volume 2

Napoli spagnola. Volume 2

Francisco Elías de Tejada

Libro: Copertina morbida

editore: Controcorrente

anno edizione: 2002

pagine: 332

16,00
Napoli spagnola. La. Volume 1

Napoli spagnola. La. Volume 1

Francisco Elías de Tejada

Libro: Copertina morbida

editore: Controcorrente

anno edizione: 1999

pagine: 322

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.