Libri di Francisco Giordano
Aposa segreto. Storie, rifugi e mirabili architetture
Francisco Giordano, Massimo Brunelli
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2021
pagine: 147
Il torrente Aposa attraversa la città di Bologna portando con sé anche i ricordi - difficili - legati all'ultima guerra. I ricoveri sotto i ponti, i rifugi antiaerei, le aree militari e le Officine Rizzoli sono solo alcuni degli argomenti trattati in questo saggio fotografico che conduce il lettore in una riscoperta di eventi e memorie finora appartenenti solo agli archivi storici. Gli appassionati e i cultori di storia locale avranno modo di avvalersi, oltre agli studi dei due autori, anche di moltissime immagini inedite che documentano quelle mirabili architetture del passato quasi sbiadite dal tempo. In occasione della scrittura di questo libro, la grande zona compresa tra i viali di circonvallazione e San Michele in Bosco è stata ripercorsa e ispezionata a fondo, soprattutto nelle sezioni sotterranee, per ricostruire nel dettaglio questa parte della storia della città ancora poco nota.
Guida della cripta di San Zama. Storia e leggenda. Ediz. italiana e inglese
Paola Porta, Francisco Giordano, Lilia Collina, Massimo Brunelli
Libro: Libro rilegato
editore: Persiani
anno edizione: 2019
pagine: 44
Questa pubblicazione racconta la successione degli episodi storici e descrive le caratteristiche della suggestiva cripta di San Zama, chiarendo l’intricata vicenda che ci è stata tramandata anche con quell’alone leggendario che riveste spesso i monumenti dell’antichità. Non sono molti coloro che hanno avuto l’opportunità, fino ad oggi, di visitare e di conoscere la preziosa cripta che, collocata sotto la chiesa dei Ss. Nabore e Felice, risulta legata ad una serie di antichissimi personaggi come si legge in queste pagine. L’edificio dalle forme romaniche, con il suo austero impianto architettonico, con i suoi capitelli corinzi, croci di pietra, colonne e pilastri, decorazioni pittoriche è ora nuovamente fruibile dopo lunghi anni di chiusura. Un luogo sacro, secondo la tradizione, intrinsecamente legato al primo sorgere della comunità cristiana bolognese.
Fontane e acque. Guida alla Conserva di Valverde e alla Fonte della Remonda. Ediz. italiana e inglese
Angelo Zanotti, Francisco Giordano, Lilia Collina, Massimo Brunelli
Libro: Libro rilegato
editore: Persiani
anno edizione: 2018
pagine: 56
L’Associazione Amici delle vie d’acqua e dei sotterranei di Bologna celebra i vent’anni dalla sua costituzione con questa pubblicazione riguardante il sistema di alimentazione idraulica delle fontane di piazza, l’acquedotto romano, la fonte della Remonda e la conserva di Valverde nuovamente visitabile dopo lunghi anni di chiusura. Questi manufatti e questi luoghi fanno parte del nostro ricco patrimonio storico ed architettonico; sono siti che appartengono al mondo sotterraneo che evoca da sempre vicende ricche di suggestione com’è ben descritto nei testi degli autori. La presente guida, che comprende dettagliate descrizione dei luoghi, un apparato fotografico e una traduzione in inglese, arricchisce e aggiorna le nostre conoscenze su Bologna e, in particolare, su Bologna città delle acque.
La Maserati di Bologna. I luoghi dove è nato il mito del Tridente. Storie, fatti, aneddoti
Francisco Giordano
Libro: Libro rilegato
editore: Persiani
anno edizione: 2018
pagine: 200
Il libro rievoca la storia della Maserati sotto una luce inedita. Sono analizzati a fondo gli insediamenti originari della leggendaria casa automobilistica nata a Bologna ed i luoghi dove furono progettate e costruite le prime automobili Maserati, le carrozzerie, i motori, le varie componenti meccaniche che hanno lasciato una traccia significativa nella storia dell'automobile. È il racconto dell'intrecciarsi dei ricordi dei protagonisti e di chi assistette agli indimenticabili trionfi del Tridente con entusiasmo e ammirazione. La ricerca consente di riallacciare molti fili smarriti e di correggere tante inesattezze e imprecisioni. Per la prima volta s'individua la collocazione esatta dell'originaria sede di via de' Pepoli, si descrive la prima corsa di Alfieri a Bologna, la filiale dell'Isotta Fraschini, le prove sulla Futa, l'arrivo a Bologna di una lunga serie d'importanti personaggi, piloti italiani e stranieri. Una eccellenza italiana: auto prodotte nel rione Pontevecchio, com'era noto in tutto il mondo e come racconta questo volume con dovizia di particolari. La pubblicazione si avvale del prezioso contributo dell'ing. Alfieri Maserati, figlio di uno dei fondatori del marchio. Un libro che è anche multimediale: codici QR consentono il facile collegamento dello smartphone con antichi filmati del canale YouTube dell'Istituto Luce Cinecittà.
Bologna labirinti d'acque. Guida, itinerari e percorsi. Ediz. economica
Angelo Zanotti, Francisco Giordano, Massimo Brunelli
Libro: Libro rilegato
editore: Persiani
anno edizione: 2018
pagine: 160
Fin dal Medioevo, dai due canali e dal torrente che attraversano la città derivava una complessa rete labirintica di condotti sotterranei, che alimentava varie attività protoindustriali. In collina, in città e nelle vicinanze, sgorgavano inoltre alcune fonti sorgive di acqua buona, come quelle di Casaglia, Barbianello e Corticella, che nei secoli vennero premiate per le loro qualità. Questa guida, i cui testi sono integrati con notizie storiche, fotografie e mappe, accompagna tutti quelli che desiderano conoscere il sistema delle acque di Bologna lungo i tracciati seguiti dai canali. Nel corso di queste passeggiate i lettori potranno apprezzare la funzionalità dei manufatti idraulici costruiti grazie alle notevoli capacità tecniche dei nostri predecessori, giudicare progetti non attuati, "riscoprire" fuori porta le acque sorgive e i rii collinari meno conosciuti. Nel centro storico, invece, una ricognizione di fontane, targhe, decori, elementi tecnici, toponimi attuali o antichi di strade e di edifici, sia sacri sia civili, fontanelle, segni di vario genere che raccontano o fanno parte dei sistemi delle acque, antichi e moderni, nelle sue molteplici valenze. Oltre ai siti più comunemente celebrati, l'inedito itinerario riguarda elementi ormai quasi del tutto sconosciuti o dimenticati. Un catalogo con imprevedibili percorsi che evocano un mondo scomparso ma che in parte passa ancora sotto i nostri piedi durante la frenetica vita di tutti i giorni.
La voce della torre degli Asinelli. Storie dalla cima di Bologna
Francisco Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2015
pagine: 52
A partire dal XIV secolo, sulla sommità della torre degli Asinelli è stata collocata una campana. Questa serviva a trasmettere segnali, avvisi, ordini, oppure ad annunciare eventi relativi alla vita politica e civile bolognese. Fu sostituita varie volte a causa di rotture, incendi o cadute, finché nel dicembre 1514 fu collocata la campana ancora oggi esistente e tuttora posizionata nel piccolo locale che emerge dal terrazzo di avvistamento, posto sulla sommità della torre. Il 10 dicembre 2014 la campana, che riporta la data della sua realizzazione e lo stemma del Comune di Bologna, compie cinquecento anni e questo libro vuole celebrare tale ricorrenza, ripercorrendo le fasi più significative della sua storia, che s'intreccia profondamente con le vicende della torre e della città, come si deduce dalla lettura delle vecchie cronache bolognesi e dei carteggi conservati negli archivi, qui selezionati e raccolti in un excursus storico che va dal '300 ai nostri giorni.
Il ponte della bionda. Dieci anni dopo
Fausto Carpani, Francisco Giordano
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2014
pagine: 64
Bologna labirinti d'acque. Guida, itinerari e percorsi
Angelo Zanotti, Francisco Giordano, Massimo Brunelli
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2015
pagine: 160
Fin dal Medioevo, dai due canali e dal torrente che attraversano la città derivava una complessa rete labirintica di condotti sotterranei, che alimentava varie attività protoindustriali. In collina, in città e nelle vicinanze, sgorgavano inoltre alcune fonti sorgive come quelle di Casaglia, Barbianello e Corticella, che nei secoli vennero premiate per le loro qualità. Questa guida, i cui testi sono integrati con notizie storiche, fotografie e mappe, accompagna tutti quelli che desiderano conoscere il sistema delle acque di Bologna lungo i tracciati seguiti dai canali. Nel corso di queste passeggiate i lettori potranno apprezzare la funzionalità dei manufatti idraulici costruiti grazie alle notevoli capacità tecniche dei nostri predecessori, giudicare progetti non attuati, "riscoprire" fuori porta le acque sorgive e i rii collinari meno conosciuti. Nel centro storico, invece, una ricognizione di fontane, targhe, decori, elementi tecnici, toponimi attuali o antichi di strade e di edifici, sia sacri sia civili, fontanelle, segni di vario genere che raccontano o fanno parte dei sistemi delle acque, antichi e moderni, nelle sue molteplici valenze.