Libri di FRANCO COSTANTINI
Anagrammi per ogni dì
Franco Costantini
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 388
Un "calendario-agenda" tutto pieno di "anagrammi-ricorrenza"? Qual è la ragione di un tale bizzarro progetto? Curiosamente, la domanda è stata strutturata in un distico di endecasillabi rimati. Così, nel rispondere, l'Autore decide di mantenere il metro... «Perché fare "anagrammi-ricorrenza"? (Qual è lo scopo, quale la valenza?)». Le risposte possibili son tante; ecco un esempio savio ed elegante: «Rievocar personaggi (oppure eventi) con gli anagrammi (giochi intelligenti) avrebbe come fine (in via teorica) il rafforzare la memoria storica». Ma in altro modo ti risponderò; e la risposta è questa: «Perché no?» Ragione del progetto a parte, questa è sicuramente un'agenda sui generis; infatti non ci sono i giorni della settimana, non si fa riferimento a un anno specifico. Col pretesto della ricorrenza, si riportano aneddoti e curiosità riferiti a tutti i campi della cultura e delle attività umane, giocosamente abbinati ad anagrammi interessanti e divertenti. In questa agenda universale, valida per tutti gli anni, ci sono spazi per prendere appunti, e quegli spazi si possono usare liberamente (ad esempio: per annotare ricorrenze fisse, come i compleanni di amici e parenti, anniversari, e così via; oppure per scrivere altri anagrammi). Prefazione di Cristina Mazzavillani Muti.
L'isola scura
Franco Costantini
Libro: Libro in brossura
editore: Vydia Editore
anno edizione: 2023
pagine: 66
“Di rado, molto di rado, soprattutto in questi anni, capita di incontrare una raccolta così compatta e strutturata (spesso ci troviamo di fronte a un insieme di poesie il cui unico legame è costituito da un dato cronologico) come è questa Isola scura. C’è un tema dominante, l’isola, che non è quella della fuga baudelairiana, ma quasi una modalità dell’esistere: la concretezza reale di un paesaggio greco e mitologico, anche attuale e presente, s’interseca perfettamente con la valenza metaforica che l’isola assume. Finalmente una poesia diretta, che sa raccontare e riflettere e non si trincera dietro i più svariati, riusciti o meno, artifici linguistici.” Dalla prefazione di Umberto Piersanti.
Scorporare
Franco Costantini
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2021
pagine: 64
Itinerario conoscitivo tra le immagini, "Scorporare" è un dialogo amoroso ininterrotto, una raccolta di liriche quotidiane, metafisiche, politiche che delineano il tempo di un’attesa infinita e incompresa. Segnata dai temi della contemporaneità, la silloge interroga la realtà un pezzo alla volta, cercando di trascrivere ciò che si cela sotto il manto delle parole, di opporre alla paralisi dell’angoscia una volontà di rivolta. La poesia è forse l’ultima ermeneutica possibile; ma se il mondo è un libro, "Scorporare" è l’opera di un copista dislessico e ostinato.
Totteide
Franco Costantini
Libro: Copertina morbida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2013
pagine: 192
Il calcio moderno profuma di epos antico. Nell'immaginario collettivo, i divi dello sport hanno sostituito gli eroi dell'"Odissea" e dell'"Iliade". Ne era ben conscio Gianni Brera quando - nelle cronache delle partite - reinventò l'apposizione e l'epiteto di omerica memoria: dopo "Achille piè veloce", ecco dunque "Riva rombo di tuono". "Totteide" nasce proprio da qui. E così con la solennità della struttura metrica, il linguaggio "alto", la celebrazione del mito e della gloria tipici della tradizione epica, racconta un moderno eroe del calcio: Francesco Totti, simbolo di Roma e della Roma. Perché il campo di gioco è metafora dell'arena, le squadre sono gli eserciti e i "capitani" sono i condottieri. Franco Costantini ci narra le imprese sportive di Francesco Totti con quartine di endecasillabi: oltre duemila versi per cantare di assist, di gol, di sconfitte e di vittorie; per dare una forma mitica a chi (almeno per i tifosi giallorossi) mito lo è già.