fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franco Fergnani

La coscienza e il vischioso. Aspetti del pensiero di Jean-Paul Sartre

La coscienza e il vischioso. Aspetti del pensiero di Jean-Paul Sartre

Franco Fergnani

Libro: Libro in brossura

editore: Farinaeditore

anno edizione: 2024

pagine: 76

«Che cos’è il vischioso? Che cosa significa, che cosa simboleggia? Sartre risponde che esso si mostra subito come il simbolo dell’Anti-valore, dell’assorbimento o della minaccia di assorbimento del per-sé da parte dell’in-sé. Il vischioso rappresenta la rivincita subdola dell’in-sé, il trionfo incipiente del solido sul liquido. È l’impastamento della liquidità, la sua crisi: quasi il venire a morte dell’acqua.»
7,00

Kierkegaard

Kierkegaard

Franco Fergnani

Libro: Copertina morbida

editore: Farinaeditore

anno edizione: 2017

pagine: 100

Kierkegaard non soltanto ha messo in crisi una multisecolare linea di condotta filosofica obiettivante e impersonalistica, ma ha anche realizzato l'esistenzialità della ricerca filosofica. Quest'ultima non è né un lusso contemplativo, né una sublime curiosità verso l'essere, bensì l'esercizio mediante cui la realtà umana si caratterizza come tale. Vi è identità tra esistenza in senso proprio e ricerca filosofica. E ciò è stato non solo asserito, ma, più profondamente, testimoniato da Kierkegaard con la sua stessa vita.
10,00

Antonio Gramsci. La filosofia della prassi nei «Quaderni del carcere»

Antonio Gramsci. La filosofia della prassi nei «Quaderni del carcere»

Franco Fergnani

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2011

pagine: 90

Il principale motivo di interesse che questo testo, scritto nel 1975, è ancora in grado di suscitare, è nella freschezza dell'approccio ai Quaderni gramsciani, che Fergnani leggeva nella edizione critica da poco pubblicata da Einaudi. Essi erano fatti liberamente dialogare con le posizioni del Marxismo occidentale, al fuori di qualsiasi preoccupazione di ortodossia (o anche di "nuova ortodossia", come allora si iniziava a sospettare). Ad essi Fergnani si rivolgeva come ad un classico della letteratura filosofica europea, di cui era recente la riscoperta (significativi erano i costanti richiami alla Francia e al libro di Maria Antonietta Macciocchi). Per questo, è apparso opportuno riproporne l'attenta e scrupolosa esegesi, in un'epoca distratta da eccessive ansie pragmatiche, e che si illude che la fin troppo conclamata "fine delle ideologie" possa giustificarla, dal colpevole oblio delle proprie migliori tradizioni.
12,00

La coscienza sadica. Ripercorrendo l'analisi di Jean-Paul Sartre

La coscienza sadica. Ripercorrendo l'analisi di Jean-Paul Sartre

Franco Fergnani

Libro

editore: Farinaeditore

anno edizione: 2016

pagine: 64

Il sadismo è passione ma a freddo (...). Lo sforzo del sadico è di avvincere l'altro alla sua "chair torturèe" richiedendolo tuttavia libero per il cedimento. Il suo lato vulnerabile è qui. Persistendo la libertà nella vittima, basterà anche un solo sguardo, penetrante e indimenticabile, a sancirne la sconfitta.
6,00

Nietzsche e la filosofia dell'esistenza

Nietzsche e la filosofia dell'esistenza

Franco Fergnani

Libro

editore: Farinaeditore

anno edizione: 2016

pagine: 64

Il testo di Fergnani che qui si presenta è animato - dalla prima all'ultima pagina - dal vibrante bisogno di restituire Nietzsche alla sua complessità, al suo spessore originario, disincrostandolo dall'interpretazione di Heidegger, che lo relegherebbe al ruolo di mero episodio entro l'eterna storia della metafisica. Nietzsche, secondo Fergnani, va compreso come pensatore dell'esistenza, sospeso fra la scoperta dell'assurdità - che accompagna la nostra vita come un'ombra - e l'accettazione dell'effimero come destino.
6,00

Da Heidegger a Sartre

Da Heidegger a Sartre

Franco Fergnani

Libro

editore: Farinaeditore

anno edizione: 2016

pagine: 40

Contro lo "spirito quasi sacerdotale" del secondo Heidegger, Fergnani indica la via "dell'ottimismo disperato" e "dell'ateismo senza trionfalismi" aperta da Sartre.
5,00

Merleau-Ponty

Merleau-Ponty

Franco Fergnani

Libro: Copertina morbida

editore: Farinaeditore

anno edizione: 2018

pagine: 74

"La ricerca di Merleau-Ponty mira a colmare una lacuna presente nella filosofia esistenzialista: potremmo collocare le analisi del pensatore francese sul corpo e sulla percezione in una linea di sviluppo del pensiero contemporaneo che tende a sbarazzarsi delle visuali riduttive e semplificatrici, nonché degli atteggiamenti intellettualistici con cui ci si illude di tagliar corto con il carattere problematico e 'ambiguo' del vivere e del sapere."
9,00

Heidegger

Heidegger

Franco Fergnani

Libro: Libro in brossura

editore: Farinaeditore

anno edizione: 2022

pagine: 196

«Quando Franco Fergnani teneva i suoi corsi su Heidegger all’Università Statale di Milano - e appuntava, nel suo stile inconfondibile, le riflessioni sul pensatore tedesco che qui assumono una veste definitiva - i temi e soprattutto il lessico di Essere e Tempo si stavano avvicinando verso un sicuro quanto equivoco successo. Dalla metà degli anni Settanta in poi, e per oltre un ventennio, Heidegger rappresenta uno spartiacque della scena filosofica europea, una sorta di frattura fra il prima e il dopo.»
20,00

Lezioni su Sartre

Lezioni su Sartre

Franco Fergnani

Libro: Copertina morbida

editore: Farinaeditore

anno edizione: 2018

pagine: 174

«Considerando lo svolgimento dell'opera di Sartre - forse l'avventura spirituale più ricca e significativa del nostro tempo - è indispensabile evitare sia la tentazione di sminuire la portata degli elementi di crisi, di trasformazione, di autocritica, sia la tentazione di dicotomizzare, di semplificare un movimento complesso facendone una specie di linea spezzata. Il discorso deve reggersi su un non facile equilibrio critico e deve essere attento, contro ogni schematismo, a cogliere differenze e connessioni tra vecchi e nuovi punti di vista e a non lasciarsi sfuggire quelli che chiameremmo momenti germinali.»
16,00

Jaspers

Jaspers

Franco Fergnani

Libro: Copertina morbida

editore: Farinaeditore

anno edizione: 2019

pagine: 194

«Per Jaspers l'uomo è inseparabile dalla sua situazione. Non che egli prima sia e che vi si immetta poi. L'uomo è una libertà che si costituisce nel prendere su di sé la necessità, nel far propria la materia situazionale. D'altra parte la presa di coscienza della situazione o l'assunzione pre-conoscitiva di essa entra nella situazione come un fattore che intrinsecamente la qualifica. Perciò non sarà a rigore possibile parlare di una situazione puramente esterna; la situazione è sempre esterna e interna, si pone al di là o al di qua della vecchia opposizione tra interiore ed esteriore: opposizione che certamente potrà ricostituirsi e ritornare in gioco, ma su altri piani e in sensi diversi e rinnovati.»
20,00

Jean-Paul Sartre. La scoperta dell'esistenza

Franco Fergnani

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2019

pagine: 109

"Il romanzo-diario pubblicato nel 1938 è un'autentica miniera di filoni problematici, di motivi filosofici, culturali, stilistici, con un ventaglio quanto mai ricco di allusioni, ammiccamenti, trasposizioni, parodie, pastiches. Una costruzione estremamente composita, a svariati piani, affrontabile sotto molteplici e diverse angolature, certamente anche a causa della continua 'ambiguità' (o mediazione) tra filosofia e letteratura". Franco Fergnani scriveva così nel 1978 a proposito della "Nausea" di Jean-Paul Sartre, con la chiarezza capace di illuminare la complessità del pensiero di uno dei più grandi filosofi del Novecento. Un Sartre, quello di Fergnani, allievo ed erede radicale di Heidegger e di "Essere e tempo". Con Antoine Roquentin, il protagonista della "Nausea", scopriamo che l'esistenza sfugge a ogni significazione e coincide con l'assoluta presenza. La nausea è il sentimento cosmico che unisce la noia assoluta all'angoscia dell'abisso. E l'abisso è la consapevolezza della caduta nell'irrilevanza da parte di ogni ente nel mondo: la coscienza si avverte vanificata, perché si sente oppressa da fuori e fa esperienza di sé soltanto come corpo. L'ordine del mondo è irrimediabilmente sconvolto. Prefazione di Massimo Recalcati.
12,00 11,40

Dopo «La cosa umana». Appunti su Sartre

Dopo «La cosa umana». Appunti su Sartre

Franco Fergnani

Libro: Libro in brossura

editore: Farinaeditore

anno edizione: 2019

pagine: 96

«Come diceva di sé Cristina Campo, Fergnani ha scritto poco e avrebbe voluto avere scritto ancora meno. Tuttavia il qualcosa che resta apre ancora squarci di sole nella bruma della critica filosofica contemporanea. I malati di perfezione – si sa – sono rari, ma chi li abbia incontrati non può dimenticarli, scolpiti di stupore nel libro d'oro dei ricordi».
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.