Libri di Franco Francesco Vincieri
Manuale delle preparazioni erboristiche. Fitoterapici, fitocosmetici, prodotti erboristici, integratori alimentari a base di piante
Franco Bettiol, Franco Francesco Vincieri
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2021
pagine: 554
La terza edizione del Manuale delle preparazioni erboristiche è stata in tutte le parti notevolmente ampliata e si presenta come un completo e pratico strumento di lavoro per farmacisti, erboristi, produttori di integratori alimentari e cosmetici, nonché per studenti di Tecniche Erboristiche. È stato completamente rielaborato il primo capitolo, Inquadramento normativo dei prodotti a base di piante, alla luce dei numerosi e importanti interventi legislativi stabiliti negli ultimi anni: Regolamento UE n. 468/2021 (Aloe ed Antrachinoni), aggiornamenti sui claim salutistici, Nuove Linee Guida Ministeriali. I capitoli successivi (Tisane; Polveri; Capsule e cialdini; Compresse; Forme solide atipiche per uso orale; Sciroppi, pozioni ed elixir; Soluzioni; Emulsioni e sospensioni orali; Creme e unguenti; Geli e paste; Detergenti) sono stati aggiornati e arricchiti da nuove formulazioni. L’Appendice I - Elenco unificato sostanze e preparati vegetali ammessi negli integratori alimentari (con i riferimenti per gli effetti fisiologici) – è completamente riveduta e sono state aggiunte le Appendici: Modalità di richiesta del Riconoscimento CE per le attività di produzione, commercializzazione e deposito di integratori alimentari; Altri nutrienti e sostanze ad effetto nutritivo o fisiologico ammesse negli integratori alimentari; Vitamine e minerali ammessi negli integratori alimentari.
Manuale delle preparazioni erboristiche. Fitoterapici, fitocosmetici, prodotti erboristici, integratori alimentari a base di piante
Franco Bettiol, Franco Francesco Vincieri
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2017
pagine: 622
La seconda edizione del Manuale delle preparazioni erboristiche, notevolmente ampliata rispetto alla precedente, si presenta sempre come un completo e pratico strumento di lavoro per farmacisti, erboristi, produttori di integratori alimentari e cosmetici, nonché per gli studenti di Tecniche Erboristiche. Il primo capitolo, Inquadramento normativo dei prodotti a base di piante, è stato completamente rielaborato, alla luce dei numerosi e importanti interventi legislativi stabiliti in questo settore negli ultimi anni: Lista BELFRIT, Regolamento UE sui claims salutistici, normativa sulla Cannabis, Regolamento CE sui prodotti cosmetici. I capitoli successivi, anch'essi arricchiti da nuove formulazioni, riportano tutti gli aspetti dei vari ambiti di applicazione: Tisane; Polveri; Capsule e cialdini; Compresse; Sciroppi, pozioni ed elixir; Soluzioni (uso interno ed esterno); Creme e unguenti; Geli (idrogeli e lipogeli) e paste; Detergenti. Nella parte sistematica sono stati introdotti due nuovi capitoli: Forme solide atipiche per uso orale (pastiglie, compresse spatolate e a rapida dissoluzione, caramelle, lollipops, cioccolatini e gelatine) ed Emulsioni e sospensioni orali. Tutti i capitoli di questa parte riportano generalità, eccipienti, metodi di preparazione, attrezzature, formulario pratico suddiviso per le varie tipologie di prodotti, controlli sul prodotto finito e bibliografia. Completano il volume tre ampie Appendici: Elenco piante ed estratti vegetali ammessi negli integratori alimentari (con i riferimenti per gli effetti fisiologici); Lista piante non ammesse negli integratori alimentari; Elenco Tinture Madri presenti nella Farmacopea Omeopatica Tedesca (H.A.B.).
Manuale delle preparazioni erboristiche. Fitoterapici, fitocosmetici, prodotti erboristici, integratori alimentari a base di piante
Franco Bettiol, Franco Francesco Vincieri
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2009
pagine: XIV-442
Il "Manuale delle preparazioni erboristiche" è rivolto soprattutto il mondo del lavoro: agli erboristi e ai farmacisti che eseguono le preparazioni erboristiche e medicinali a base di piante, ai produttori di integratori alimentari e di cosmetici nell'industria, inoltre è un ottimo strumento di formazione per gli studenti di Tecniche Erboristiche e per le altre figure professionali del settore. Il manuale, infatti, oltre a dare le nozioni teoriche ed esaurienti suggerimenti per la realizzazione delle varie preparazioni erboristiche fornisce anche un quadro della realtà produttiva e commerciale italiana ed europea. Nella parte introduttiva ampio spazio è dedicato all'inquadramento normativo dei prodotti a base di piante destinati alla salute, suddivisi in categorie. Il secondo capitolo definisce in maniera analitica i vari tipi di derivati erboristici: infusi, estratti di vario genere, T.M., essenze etc., con definizioni, metodi di preparazione, esempi pratici. I capitoli successivi riportano tutti gli aspetti dei vari ambiti di applicazione: tisane, polveri, capsule e cialdini, compresse, sciroppi, pozioni e elixir, soluzioni (uso interno ed esterno), creme e unguenti, geli (idrogeli e lipogeli) e paste, detergenti. In ciascun capitolo sono inseriti generalità, eccipienti, metodi di preparazione, attrezzature, formulario pratico suddiviso per le varie tipologie di prodotti, controlli sul prodotto finito e bibliografia.