Libri di Franco Sciarretta
Il principio di conservazione dell'equilibrio contrattuale nel codice dei contratti pubblici
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 152
Il principio di conservazione dell'equilibrio contrattuale rappresenta un'importante novità del vigente codice dei contratti pubblici, che ha introdotto una disciplina generale per la gestione delle sopravvenienze straordinarie e imprevedibili, estranee alla normale alea contrattuale, all'ordinaria fluttuazione economica e ai rischi di mercato, tali da alterare in maniera significativa l'equilibrio originario del contratto, con effetti resi evidenti dall'attuale contesto economico e sociale. Il principio intende porre rimedio al fenomeno dell'hardship riconosciuto in diversi ordinamenti giuridici e fatto oggetto di considerazione nella regolazione dei rapporti privati internazionali. Nel sistema di contrattualistica pubblica l'interesse pubblico è immanente nel contratto e nell'intero rapporto che ne scaturisce, precludendo un'integrale trasposizione delle regole civilistiche e richiedendo un giusto punto di equilibrio per preservare l'interesse collettivo e, allo stesso tempo, assicurare tutela agli operatori economici. Il principio concreta un rimedio manutentivo a carattere generale che risulta maggiormente conforme all'interesse delle parti, anche in ragione dell'inadeguatezza della tutela meramente demolitoria prevista dal codice civile.
L'attività cartaria a Tivoli. Volume Vol. 1
Franco Sciarretta
Libro
editore: Libera Editrice Tiburtina
anno edizione: 2025
pagine: 140
Il sistema di affidamento ed esecuzione dei contratti pubblici. Tra approccio europeo, logiche pubblicistiche e tecniche privatistiche
Franco Sciarretta
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 224
Nel porre lo sguardo alle procedure di acquisto di servizi, forniture e lavori delle amministrazioni pubbliche, si avverte con immediatezza l'incoerenza di molteplici aspetti della normazione di settore che riflette un carattere proprio dell'architettura positiva del diritto amministrativo. Anche l'attuale codice dei contratti pubblici, al pari di quello precedente, presenta una marcata complessità per operatori e interpreti, consegnando un quadro d'insieme denso di aree grigie e incertezze applicative. Dalla disciplina codicistica traspaiono le molteplici commistioni tra diritto pubblico e diritto privato - le cui rispettive categorie attraversano da tempo una crisi d'identità e sono in costante trasformazione -, che non trovano una loro collocazione all'interno della tradizionale logica dicotomica pubblico-privato. L'ampiezza delle problematiche e il fitto intreccio tra istituti di differente estrazione nel settore delle commesse pubbliche induce a riflettere sulla tenuta delle categorie giuridiche più elementari. Lo studio intende fornire un contributo, in chiave sistematica, sulle dinamiche sottostanti all'imponente ordito codicistico e sulle reciproche relazioni tra categorie giuridiche fondanti.
Orazio nei suoi verbi. Vocabolario delle voci verbali dell'intera opera oraziana
Franco Sciarretta
Libro: Libro in brossura
editore: Libera Editrice Tiburtina
anno edizione: 2022
pagine: 200
Attegia-Attéa Fluvius-Fiòio Torus-Toràle Gualdo-Gàlli. Storia di parole nell'area tiburtino-sublacense
Franco Sciarretta
Libro: Libro in brossura
editore: Tiburis Artistica
anno edizione: 2018
pagine: 64
Il complesso monumentale detto già di Cossinia Vestale di Tivoli
Franco Sciarretta
Libro: Libro in brossura
editore: Tiburis Artistica
anno edizione: 2017
pagine: 64
Le università telematiche tra dimensione costituzionale, diritto pubblico e diritto privato
Franco Sciarretta
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 125
Il settore universitario è stato segnato da continue trasformazioni a seguito di riforme di ridotto e più vasto impatto, che hanno prodotto una congerie di norme di ogni tipo. Un impianto normativo composito e per più versi non lineare concernente le università statali e le università non statali, che coesistono ormai da tempo e hanno trovato un loro equilibrio. In questo contesto si colloca l'irrompere delle università telematiche, enti preposti alla funzione dell'istruzione superiore e sottoposti ad una disciplina farraginosa, per più aspetti derogatoria rispetto a quella degli atenei convenzionali. La genesi induce a distinguere le istituzioni universitarie telematiche sorte per impulso di soggetti pubblici da quelle che sono espressione di privati. Tale distinzione, tuttavia, non è sufficiente a dare soluzione al problema della loro natura giuridica. Nell'attuale sistema di diritto amministrativo, l'esercizio del potere non costituisce prerogativa esclusiva delle persone giuridiche pubbliche. Allo stesso tempo, sono molteplici i casi in cui soggetti privati sono destinatari di norme di diritto pubblico, sovente senza alcuna necessaria intermediazione da parte di amministrazioni pubbliche. La frontiera tra il diritto pubblico e il diritto privato appare, poi, sempre più incerta e mutevole e non presuppone più la distinzione tradizionale tra ente pubblico ed ente privato.
Tivoli nei suoi vari aspetti
Franco Sciarretta
Libro: Copertina morbida
editore: Tiburis Artistica
anno edizione: 2015
pagine: 64
History of Tivoli
Franco Sciarretta
Libro: Copertina morbida
editore: Tiburis Artistica
anno edizione: 2015
pagine: 160
Si tratta delle vicende storiche della città di Tivoli, dalla preistoria, all'età romana, all'età medioevale, a quella moderna e contemporanea, con aggiornamenti fino al 2015.