Libri di Franco Stefanoni
Andrea Schnöller. Consapevolmente uomo. Storia e vita di un maestro di meditazione
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2024
pagine: 197
Con un dialogo insieme a Vito Mancuso. Per chi lo ha conosciuto una persona tenace, umile, appassionata. Potremmo forse dire: pura, autentica. In questo libro dieci testimonianze provano a descrivere il valore umano e spirituale di padre Andrea Schnöller, frate, insegnante di meditazione e punto di ancoraggio per una comunità di compagni di strada. Una vita, la sua, semplice e al contempo straordinaria. Che come fine ultimo ha avuto quello di preparare l’uomo all’accoglienza: verso gli altri ma prim’ancora verso se stessi. Ascoltarci, dunque, raggiungere la consapevolezza di noi. Che si creda in Dio oppure no. Qualunque sia la cultura di provenienza, la prospettiva. Se ne raccontano qui le idee, le gioie, gl’incontri, i dubbi, le sorprese e le delusioni. Un padre Andrea poliedrico ma discreto, refrattario alla notorietà. La pratica del silenzio, il rispetto del prossimo. Dieci capitoli per un viaggio lungo un’esistenza intera. La fanciullezza, il noviziato, il santuario di Madonna del Sasso; poi il Sessantotto, il Concilio Vaticano II. La relazione con le gerarchie ecclesiastiche. Il cristianesimo, il buddhismo, l’induismo. L’inesauribile itinerare tra Italia e Svizzera, lo yoga, la musica di Bach, il lavoro editoriale, soprattutto l’avventura del centro di Condino. Sempre cercando di ascoltare, per dirla con lui, non solo la nostra parola ma anche il nostro respiro. Rivolto a chi cerca di capire, chi pensa di sapere, o si è sentito smarrito. Con i contributi di: Vito Mancuso, Mauro Jöhri, Carla Cheda, Maria Teresa Tedeschi, Franco Stefanoni, Maciej Bielawski, Giuseppe Morotti, Tina Di Cesare, Giovanni Ansaldi, Francesco Roat.
Il codice del potere. Avvocati d'Italia. Storie, segreti e bugie della più influente élite professionale
Franco Stefanoni
Libro: Libro in brossura
editore: Zolfo
anno edizione: 2024
pagine: 680
Consigliano banchieri, imprenditori, finanzieri, politici, vip dello sport e dello spettacolo. Intervengono nelle loro strategie, nella tutela di patrimoni e interessi, quando ci sono problemi fiscali, amministrativi, fallimentari o di eredità in famiglia. E se i clienti è con questioni penali che hanno a che fare, cercano di tirarli fuori dai guai. Sono gli avvocati star del potere italiano. I più vicini ai colletti bianchi che contano: giuristi, professori, principi del Foro, titolari e legali di punta di studi top tra le cui mura si condizionano, nel bene come nel male, le sorti di un sistema di comando pervasivo in tutti gli ambiti. E dunque le storie e le origini; i nomi e i cognomi; i grandi vecchi, le dinastie blasonate, gli outsider, i rispettati e i discussi. A distanza di quasi vent’anni dalla prima edizione, torna l’inchiesta – aggiornata e ampliata – sull’élite professionale considerata più influente ed esclusiva, desiderata e temuta, eppure così diversa dal passato e per certi versi trasformata. Chi c’era e chi c’è dietro le quinte, come lavora, gli intrighi, le amicizie sbagliate, i successi, i difetti. Dentro, ma soprattutto fuori dai tribunali. Un albero genealogico dagli anni Cinquanta a oggi, variopinto e ricco di chiaroscuri. Raccontato senza fare sconti.
L'estate ferita
Franco Stefanoni
Libro: Copertina morbida
editore: Laurana Editore
anno edizione: 2021
pagine: 496
Agosto 1984, Val Maira, Piemonte. Elia, quattordicenne torinese, appena arrivato in vacanza deve subito mentire ai suoi amici Andrea e Davide. Ha visto qualcosa che era meglio non vedere, lassù nella foresta. All'improvviso nulla è ciò che sembra: forse tutti gli adulti stanno recitando una parte per mascherare la realtà. È l'inizio di un viaggio nella paura, ma anche l'immersione nell'anima di un ragazzo alla scoperta della vita. Un compagno di giochi violento farà scoprire a Elia un posto orribile celato tra i boschi e la montagna diventerà oscura e cattiva come lo è Jack, il nome dato all'aritmia che di tanto in tanto attacca il suo cuore. In un crescendo di cacce all'uomo e strani presagi, con il terrore di venire uccisi, la verità messa davanti agli occhi di Elia risulta invisibile. Che fare? Rifugiarsi nella magia della natura non servirà. Fantasmi si nascondono ovunque: nel passato della sua fredda famiglia, nei luoghi della spensieratezza, tra i residenti che parlano la lingua d'Òc. Il salvagente a cui aggrapparsi rimane l'amato maestro di musica. Lui potrà aiutare i tre amici. Ma la scomparsa di una ragazzina, un suicidio e una luce sinistra racchiusa in un ultimo segreto faranno saltare ogni certezza.
Le mani su Milano. Gli oligarchi del cemento da Ligresti all'Expo
Franco Stefanoni
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2014
pagine: 241
La Milano da mangiare dopo la Milano da bere. In una parabola che va dagli anni Ottanta fino ai Duemila, un'oligarchia fondata sul cemento ha conquistato la capitale economica del paese. Ha saputo essere prepotente e ingorda. In città, l'ultima parola è quasi sempre rimasta nella disponibilità di una manciata di costruttori, immobiliaristi, palazzinari, a costituire un sistema concentrico capace di dettare la linea a scapito di chiunque altro. La politica locale è stata spesso succube o complice, i cittadini impotenti, le banche conniventi. In questo libro è raccontata la storia di chi ha comandato e comanda nella spartizione del territorio milanese e delle sue vicinanze, di chi ha messo le mani su quartieri del centro e delle periferie, di chi ha disegnato la rivoluzione urbanistica di immense aree ex industriali, di chi si è appropriato di un business da decine di miliardi di euro, incoraggiato dalle amministrazioni pubbliche e generosamente finanziato dagli istituti di credito. Milano terra di conquista di Salvatore Ligresti e poi dei suoi eredi. Milano, ex capitale morale trasformata nell'ombelico del mondo della corruttela, bersaglio dei peggiori appetiti. E poi rete di interessi che non conosce steccati, che pervade appalti, concessioni, varianti di piani regolatori, che scatena aspettative dorate. Con un miraggio finale: l'Expo 2015.
I veri intoccabili. Commercialisti, avvocati, medici, notai, farmacisti. Le lobby del privilegio
Franco Stefanoni
Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2011
pagine: 223
La metà dei componenti del Parlamento italiano è iscritta a un ordine professionale. Un gruppo trasversale: il partito dei professionisti. Stiamo parlando di più di due milioni di persone in Italia, divise in 28 categorie: avvocati, medici, notai, ingegneri, giornalisti, farmacisti... Hanno enti previdenziali propri, un patrimonio di circa 50 miliardi di euro investiti in beni immobili e titoli finanziari. Quello degli ordini professionali è un mondo chiuso e ancora tutto da raccontare. Una macchina del privilegio, con meccanismi e regole scritte e non scritte. Questo libro lo racconta, attraversando inchieste e scandali, modalità di accesso non sempre trasparenti e sanzioni disciplinari che arrivano con incredibile ritardo. Nati con l'alibi di difendere il cittadino-consumatore, gli ordini professionali proteggono solo se stessi, tramandandosi il potere in maniera quasi ereditaria (il 44 per cento degli architetti è figlio di architetti il 41 per cento dei farmacisti è erede di farmacisti, il 37 per cento dei medici è figlio di un medico). Ogni tentativo di riforma è bloccato (cosi Fabrizio Cicchitto, Pdl, definisce la tentata riforma Bersani del 2006: "Un esempio estremista di vendetta sociale"). All'interno delle stesse professioni c'è chi prova a opporsi (l'Anarchit - Associazione nazionale architetti italiani, Altrapsicologia, il Movimento nazionale liberi farmacisti...): invocano l'eliminazione degli albi e un radicale cambiamento che metta in prima fila libertà e merito...
Mafia a Milano. Sessant'anni di affari e delitti
Mario Portanova, Giampiero Rossi, Franco Stefanoni
Libro: Libro in brossura
editore: Melampo
anno edizione: 2011
pagine: 491
La mafia non esiste, dicono i governanti padani, come i loro colleghi del Sud nel secolo scorso. Con poche eccezioni, anche le associazioni imprenditoriali e professionali non la vedono. Chi nega, chi minimizza, chi ostenta stupore di fronte alle indagini che svelano densi intrecci tra criminalità, mondo degli affari e amministratori pubblici. Eppure a Milano e in Lombardia la mafia c'è, ben radicata da oltre mezzo secolo: i pionieri della 'ndrangheta e di Cosa nostra arrivarono negli anni Cinquanta; seguirono gli uomini della camorra e della Sacra corona unita. Da allora ne hanno fatta di strada. "Mafia a Milano" racconta, in modo organico e completo, una storia di successo, di arricchimento, di emancipazione. La stagione dei sequestri di persona, la finanza nera di Sindona e Calvi, l'arresto di Liggio, i colletti bianchi del narcotraffico che facevano riferimento allo "stalliere" di Berlusconi e Dell'Utri, i quartieri di periferia controllati e militarizzati. Fino ai grandi processi degli anni Novanta, conclusi con la condanna di centinaia di boss e soldati ormai naturalizzati nel cuore del nord. Nel nuovo millennio, le cosche dettano legge nei cantieri, accumulano enormi patrimoni immobiliari, guidano holding familiari. Complice il silenzio che li circonda, i clan trapiantati a Milano e dintorni si sono riorganizzati e rafforzati. Per dare l'assalto all'economia e alla politica. introduzione di Nando Dalla Chiesa.
Architetto
Franco Stefanoni
Libro: Copertina morbida
editore: Stefanoni Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 168
Il finanziere di Dio. Il caso Roveraro. Gli affari e l'Opus Dei. L'intrigo e il mistero. La truffa e l'omicidio
Franco Stefanoni
Libro: Copertina morbida
editore: Melampo
anno edizione: 2008
pagine: 209
Un intrigo finanziario che rimbalza tra Milano, Vienna e Londra. Una trama oscura da cui sbucano faccendieri, truffatori, millantatori, strani personaggi. Un incubo, che si chiude con un orribile omicidio nella campagna di Parma. Il viaggio in fondo al tunnel di Gianmario Roveraro non segue un percorso logico. È preceduto da un ubriacante vortice di quattrini, contatti, bugie, minacce. Sullo sfondo un miraggio: ottenere, con un modesto investimento in una società inglese, stratosferici guadagni grazie alla complicità di una finanziaria austriaca. Ma qualcuno, convinto che Roveraro nel corso dell'operazione non sia stato ai patti, lo uccide. La vicenda appare da subito contraddittoria, ambigua, quasi assurda. Tanto più che Roveraro non è uno qualunque, ma uno dei più conosciuti e stimati finanzieri italiani, affiliato all'Opus Dei, noto anche per la prudenza, l'accortezza, l'assoluta riservatezza. La sua storia, prima in Sige e poi in Akros, merchant bank degli anni Ottanta e Novanta, incrocia fatti che hanno segnato l'economia nazionale per decenni: Roveraro rappresenta la cosiddetta finanza cattolica, alternativa a Mediobanca di Enrico Cuccia. Perché dunque quell'affare anglo-austriaco e la tragedia? Che cosa è accaduto davvero? Quali misteri si nascondono dietro al delitto?
Il codice del potere. Avvocati d'Italia. Storie, segreti e bugie della più influente élite professionale
Franco Stefanoni
Libro: Libro in brossura
editore: Melampo
anno edizione: 2007
pagine: 433
Gli avvocati del potere sono un'élite, una sottile striscia professionale. Niente a che fare con la stragrande maggioranza dell'universo legale. Gli avvocati del potere sono un empireo, un raffinato ceto, una prima scelta di giuristi, consiglieri, difensori, consulenti. Che affianca, corteggia e si fa corteggiare dal potere economico, finanziario e politico. Sono esperti di diritto commerciale, bancario, industriale, amministrativo, fiscale, penale. Sono docenti universitari, a capo di piccole boutique legali, sono leader di grandi studi nazionali e stranieri, multinazionali del diritto. Gli avvocati del potere sono un potere. Che risplende, talvolta. Ma che non di rado, ammantato dal silenzio, si muove tra le ombre. Questo libro racconta chi sono stati, chi sono oggi, come sono cambiati gli appartenenti all'olimpo forense italiano.
Finanza in crac. Dai cavalieri neri ai cirio junk bond, trent'anni di grandi truffe e risparmio tradito
Franco Stefanoni
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2004
pagine: 413
Negli ultimi tre decenni, oltre 200mila italiani hanno perso il proprio patrimonio in crac finanziari. Risparmiatori traditi, rovinati da professionisti senza scrupoli: personaggi noti, colletti bianchi ben introdotti nei circuiti finanziari che contano, negli ambienti politici, piccoli incantatori di serpenti, imbroglioni di provincia semplici criminali. In trent'anni la malafinanza italiana si è trasformata: dai cavalieri neri degli anni settanta, agli yuppie e agli imbonitori tv e del mondo del calcio degli anni novanta ai bidoni della net economy, ai disastri Cirio e Parmalat di questi anni 2000. La truffa finanziaria ha saputo evolversi e adeguarsi. Franco Stefanoni è giornalista al settimanale "il Mondo".