Libri di Francois Pétis de la Croix
Sindbad il marinaio
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2020
pagine: 136
In un giorno di calura, un facchino di Baghdad si sofferma, stanco del carico, davanti alla porta di un sontuoso palazzo e si lamenta della propria sfortuna e della disuguaglianza tra gli uomini. Il padrone di casa lo sente, lo invita a entrare, lo sfama e poi inizia a narrare, in sette giorni consecutivi, la storia dei suoi sette meravigliosi viaggi, dei disagi e dei pericoli affrontati prima di raggiungere il tranquillo benessere di cui gode. Eroe di un ciclo di racconti leggendari inclusi nelle Mille e una notte, il marinaio Sindbad narra vicende romanzesche che tuttavia riverberano le esperienze dei viaggiatori e dei commercianti dell'alto Medioevo, all'epoca della grande floridezza commerciale di Baghdad. Questo libro propone la traduzione inedita dall'arabo realizzata nel 1701 da François Pétis de La Croix, professore di Lingua araba al Collège de France, ritrovata alla Bayerische Staatsbibliothek di Monaco di Baviera. Si tratta di una scoperta sorprendente perché è una versione precedente a quella di Antoine Galland, finora considerato il primo traduttore delle Mille e una notte.
La vera storia di Turandot e del principe Calà
Francois Pétis de la Croix
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2020
Epiche battaglie e atti di eroismo, vili tradimenti e vendette spietate, fughe e peregrinazioni attraverso le steppe dell’Asia centrale, ospitalità misericordiosa e colpi di fortuna, gesti di lealtà, sacrifici e ricompense, accompagnano il principe Calaf verso l’incontro fatidico con Turandot. Inizia così una storia ormai nota a tutti, quella di Turandot, la bella principessa della Cina, gelida e spietata, vinta solo dalla forza dell’amore e del coraggio di un principe temerario e innamorato che, sostenuto dalla sua cultura e dalla sua passione, risolve i famosi inestricabili enigmi. Una storia resa indimenticabile dalla versione che il genio musicale di Giacomo Puccini ha portato alla ribalta in tutti i teatri del mondo. Ma Puccini non ne racconta che una parte, il cuore.

