Libri di Fritz Graf
Orfeo e le lamine d'oro. Testi rituali per l'oltretomba
Fritz Graf, Sarah Iles Johnston
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2015
pagine: 335
Gli affascinanti testi incisi su piccole lamine d'oro, poi deposte nei sepolcri, forniscono una straordinaria fonte d'informazioni su ciò che greci e romani pensavano dell'aldilà, e sul modo in cui credevano di poter influire su di esso. Questi testi, risalenti a un periodo che va dal V secolo a.C. al II secolo d.C, hanno suscitato un dibattito che prosegue da quasi un secolo e mezzo. Le lamine appartenevano a coloro che erano stati iniziati ai misteri di Dioniso; le parole incise su di esse erano tratte da poemi attribuiti allo straordinario cantore e sapiente Orfeo. In questo libro i professori Graf e Johnston presentano nuove scoperte e illustrano le interpretazioni più recenti. Dopo aver fornito il testo greco e una traduzione di tutte le lamine note, gli autori ne analizzano il ruolo nel contesto dei misteri di Dioniso, e presentano una descrizione dei miti riguardanti le origini dell'umanità e dei testi sacri che i greci ascrissero a Orfeo. Oltre a un'appendice con la traduzione di antichi testi correlati, gli autori offrono altre appendici su analoghe lamine d'oro provenienti dalla Palestina romana, su quelle di Fere e sul loro contesto mitico, e un'analisi aggiornata sulla discussa categoria dell'Orfismo".
La magia nel mondo antico
Fritz Graf
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: 272
Il volume ricostruisce tutti gli aspetti della magia nel mondo greco e nel mondo romano. Sono infatti proprio i testi di queste antiche età i primi a dare una definizione della figura del mago e della sua arte e a chiarire il ruolo delle pratiche magiche in rapporto alla religione. Un intero capitolo è dedicato alle "defixiones", che noi oggi chiameremmo fatture o incantesimi, volte a legare la volontà altrui o a causare danni all'avversario.
Il mito in Grecia
Fritz Graf
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1997
pagine: 177
Che cosa è stato il mito greco e quali sono i motivi della sua inesauribile vitalità? Graf risponde alla domanda ripercorrendo i vari momenti storici della presenza del mito nella cultura greca: nei poemi epici come nelle raffigurazioni cosmologiche, nella storiografia come nella tragedia, presso gli allegoristi come presso i filosofi. Una introduzione chiara e puntuale al mito greco, che ne rintraccia la presenza in molti aspetti della vita sociale e della civiltà di ieri e di oggi.
La magia nel mondo antico
Fritz Graf
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 1995
pagine: 280
Il volume ricostruisce tutti gli aspetti della magia nel mondo greco e nel mondo romano. Sono infatti proprio i testi di queste antiche età i primi a dare una definizione della figura del mago e della sua arte e a chiarire il ruolo delle pratiche magiche in rapporto alla religione. Un intero capitolo è dedicato alle "defixiones", che noi oggi chiameremmo fatture o incantesimi, volte a legare la volontà altrui o a causare danni all'avversario.