Libri di Fulvio Terzi
Cosenza medioevo e rinascimento
Fulvio Terzi
Libro
editore: Pellegrini
anno edizione: 2014
pagine: 560
La ricerca condotta dall'autore è da intendere come un momento di riflessione e di approfondimento sui temi riguardanti l'urbanistica e l'architettura della città storica di Cosenza, indagati attraverso un arco temporale che spazia dal XIII al XV secolo. Periodo caratterizzato dalla presenza di grandi rinnovamenti, che hanno segnato l'avvio di un progresso generale per la città, attuato mediante un vasto sistema di relazioni ancora evidenti nella composizione storica dei fenomeni urbani ed edilizi. La lettura dei processi insediativi è stata condotta tenendo conto dell'originaria morfologia del sito e degli elementi generatori dell'insediamento, mediante un percorso di sintesi che parte dall'età antica per giungere fino al XVI sec. Gli esiti hanno rivelato il ruolo assunto dalla città attraverso il tempo e la complessità della dimensione storica, sociale e culturale che è riuscita a manifestare nel corso degli avvenimenti di cui è stata interprete. Gli approfondimenti analizzano l'evoluzione urbana mediante l'intreccio tra le fonti documentarie, l'analisi del tessuto storico, l'assetto edilizio e le manifestazioni artistiche in essa contenute.
Dal complesso del Carmine alla caserma Paolo Grippo. Storia di un monumento
Fulvio Terzi
Libro: Copertina rigida
editore: Pellegrini
anno edizione: 2013
pagine: 136
La città ripensata. Urbanistica e architettura a Cosenza tra le due guerre
Fulvio Terzi
Libro
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2010
pagine: 224
«...Le linee oblique e quelle ellittiche sono dinamiche, per la loro stessa natura, hanno una potenza emotiva superiore a quelle delle perpendicolari e delle orizzontali, e non vi può essere un'architettura dinamicamente integratrice all'infuori di esse...». Questi concetti hanno trovato nella progettazione architettonica a Cosenza, nella prima metà del Novecento, un segno distintivo: ampie vetrate, avancorpi circolari, scale curvilinee, finestrature a nastro, aperture circolari, pilastri stondati, ecc. contrassegnando il nuovo modo di esprimere un rinnovamento liberatorio, al di fuori dell'esasperata composizione esteriore decorativa. Fulvio Terzi è nato a Cosenza, dove risiede. Ha conseguito la laurea in Architettura all'Università di Napoli. Dal 1980 al 2008 ha lavorato presso la Soprintendenza per i Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici della Calabria, ricoprendo negli ultimi anni il ruolo di architetto direttore coordinatore. Dal 2005 è docente di Analisi delle costruzioni architettoniche alla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali presso l'Università della Calabria. Collabora con articoli e saggi su numerose riviste sui temi dell'architettura e dei beni culturali presenti in Calabria.