Libri di G. Betti
Ai limiti dell'impossibile. Forme tragiche in letteratura
Joyce Carol Oates
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2019
pagine: 236
Buio in sala, va in scena la tragedia. Anche dopo la morte degli dèi, abbiamo continuato a rappresentare sul palco le debolezze, le ossessioni e le paure del genere umano. Che si trattasse di gloriosi condottieri romani spezzati tra il senso dell'onore e l'umiliazione amorosa, di compositori in affari con il diavolo per inseguire i desideri più oscuri o dell'ultimo individuo rimasto in una città in cui tutti si vanno trasformando in rinoceronti, nei secoli abbiamo ideato travestimenti sempre più complessi per raccontare il caos dell'esistenza. Ed è proprio scavando in quelle battute, in quei monologhi, in quegli scambi drammatici che è possibile accedere a una verità più scomoda - e tanto più preziosa sulla nostra libertà e sulla nostra finitezza. "Ai limiti dell'impossibile" di Joyce Carol Oates è un'indagine degli abissi umani attraverso le forme del tragico, condotta da una delle voci più visionarie e penetranti della narrativa americana contemporanea. Oates si contrappone alle lamentazioni in morte della tragedia levate dai critici e perlustra le strade della letteratura alla ricerca delle caratteristiche del genere, scoprendo non solo prospettive originali su figure celebri come Ivàn Karamazov e le «tre sorelle» di Cechov, ma anche e soprattutto i limiti tragici dell'umanità. Il suo è un viaggio con la scrittura nella scrittura, tra violenza e passione, isolamento e perdita dell'io, per arrivare a svelare, al di là delle maschere e dei personaggi che ci siamo creati, chi siamo realmente. Per provare a dire cos'è la sofferenza, cosa il nulla e il vuoto di senso, cosa la morte. Joyce Carol Oates affila la fredda lama della sua prosa sulla mola dei testi del passato - dallo shakespeariano "Troilo e Cressida" ai romanzi di Melville, dalla poesia di W.B.Yeats al teatro dell'assurdo di Beckett e Ionesco - per arrivare a rivelare, con tagli chirurgici e precisi, la tenebra e le ossessioni del nostro mondo. A metà tra saggio critico ed esplorazione letteraria, "Ai limiti dell'impossibile" è un'opera catacombale; un tavolo di obitorio sul quale il volto degli eroi tragici si trasfigura in incubi che solo la scrittura sa partorire.
A Bloomsbury e altri racconti
Mary Butts
Libro: Copertina morbida
editore: Safarà Editore
anno edizione: 2019
pagine: 168
I racconti di Mary Butts (1890-1937) raccontano di amori e tradimenti, magia e messinscena, credenza e follia, ma soprattutto raccontano la Lost Generation negli anni '20 e '30. In questi racconti dal tocco rapido, ellittico e a tratti altamente sperimentale, dove regna l'immaginazione attiva e dove il velo tra naturale e soprannaturale può essere lacerato in un istante e altrettanto rapidamente restaurato, il talento di Mary Butts prorompe come l'impetuosità della sua vita tragicamente breve, costellata dai tempestosi legami con i più grandi scrittori della sua epoca tra cui Evelyn Waugh, Ezra Pound e T.S. Eliot, Katherine Mansfield e Virginia Woolf.
Banda Arancio Montauto 1943-1944. La Resistenza tra Toscana e Lazio
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2016
pagine: 240
Chi è stato Arancio Santi? Cosa ha fatto fra il 1943 e il 1944 nell'area di confine fra le province di Grosseto e Viterbo? È stato mai ricordato nelle celebrazioni per la Resistenza che si sono susseguite in Maremma dal dopoguerra a oggi? È vero che è un "eroe" dimenticato come ha sostenuto Alfio Cavoli? Perché su di lui i giudizi sono sempre stati discordanti? Risponde a verità che fuggì in occasione del rastrellamento del 20 maggio 1944, come ha dichiarato qualche partigiano, oppure, al contrario, si accordò con i suoi ufficiali per abbandonare tutti insieme Monte Maggiore se fosse stato impossibile resistere? Queste e altre domande ci hanno stimolato a proseguire la nostra ricerca sulla guerra di Liberazione in Maremma, affidandoci, ancora una volta, a documenti inediti, italiani e tedeschi, prima fra tutti la relazione della Banda Arancio Montauto (BAM), proveniente dall'Archivio della famiglia Casciani e gentilmente concessaci da Alessandro Casciani, nipote di Pietro, il coraggioso comandante del Reparto "Lupi" della BAM, medaglia d'argento al Valor Militare. Abbiamo riprodotto la relazione limitandoci a curarne la leggibilità e laddove l'abbiamo ritenuto utile, sono state inserite note a piè di pagina per favorire una maggiore comprensione degli eventi e dei combattenti citati.
Biduum piscando feriatum-Due giorni di vacanza a pescare
Tebaldo Fabbri
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2004
pagine: 96
Come to Selfhood
Joshua R. McFadden
Libro: Libro rilegato
editore: Ceiba Editions
anno edizione: 2016
pagine: 76
L'enciclopedia Ferrari
Luca Delli Carri, Giuseppe Piazzi
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 279
La cronaca dell'inimitahile ascesa del Cavallino alle più alte vette dell'automobilismo sportivo nel mondo copre un arco di cinquantotto anni, culminando nel 2003 con il primato storico del sesto titolo mondiale (e quarto consecutivo) conquistato da Michael Schumacher. Anno dopo anno, ogni vettura viene collocata nel suo preciso contesto temporale, permettendo al lettore di valutare a colpo d'occhio la continua evoluzione concettuale e tecnologica, la radice e la linfa del mito Ferrari. Il volume riunisce i disegni "in spaccato" o "in trasparenza", accumulati per un cinquantennio a formare un vero archivio esclusivo della casa editrice di "Quattroruote": una galleria di oltre settanta "ritratti tecnici" delle vetture Ferrari dal 1947 al 2004.