fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Bianchino

Gastone Biggi. Luce degli Appennini

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2021

pagine: 96

Il volume fa da corredo al percorso espositivo che si snoda dalla Casa Rossa di Tordenaso, sede della Fondazione e dell'Atelier di Biggi, al Comune di Colorno, nell'appartamento del Principe nella Reggia di Colorno, al Municipio di Langhirano, nella Sala delle Capriate dove sono esposte le opere "Le Quattro Stagioni", "Luce degli Appennini" e "Iconario di Langhirano". Prevista inoltre l'esposizione a Sella di Lodrignano, Neviano degli Arduini dell'opera "Le illusioni" del ciclo Puntocromie, collocata al MUSE Collezione Civica d'Arte Contemporanea. In mostra i luoghi della memoria e di nuovi racconti: le vedute della campagna romana e del senese, le colline del veronese e la Pianura Padana, fino alle luci di New York.
18,00 17,10

Di chi sono le immagini nel mondo delle immagini?

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2013

pagine: 128

Il volume raccoglie gli interventi del seminario di studi "Di chi sono le immagini nel mondo delle immagini?", organizzato dal Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma, e affronta il tema dei diritti legati al mondo dell'immagine. Il problema della tutela delle opere fotografiche, ma anche della loro gestione e diffusione, è particolarmente sentito dalle istituzioni come musei, archivi e biblioteche, impegnati nel rispetto delle normative di legge sui diritti d'autore, ma nello stesso tempo sia detentori di fondi di immagine sia promotori e coadiutori della didattica e della ricerca, quindi fornitori di riproduzioni fotografiche. Nonostante la letteratura giuridica sull'argomento sia ormai abbastanza corposa, la normativa vigente in Italia è oggetto di interpretazioni differenti e la grande diffusione delle immagini attraverso la rete enfatizza un problema che comunque si pone anche per quanto riguarda la riproducibilità o la pubblicazione di immagini con mezzi tradizionali. Il volume ha quindi lo scopo di informare il pubblico sulle più recenti disposizioni legislative e regole in materia e di proporre diversi casi pratici, affrontati da chi opera nel settore dei beni culturali, attraverso i quali riflettere sulla dicotomia che a volte si impone tra il pieno rispetto della norma e le esigenze operative.
25,00 23,75

Medhat Shafik. CSAC. Gli archivi del progetto

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2012

pagine: 128

Medhat Shafik, egiziano, a vent'anni giunge a Milano, studia e si diploma all'Accademia di Brera, vive facendo il traduttore, l'interprete, ma sempre per continuare a dipingere e oggi è certo una delle figure eminenti nella ricerca artistica internazionale. La sua cultura è ricca e complessa, tesa fra le memorie delle sue origini e la formazione occidentale, la sua capacità narrativa è vibrante ed affascinante. Attraverso il suo racconto evocativo e mitologico emergono dalle sue opere le memorie, i colori, le materie, le scritture della sua terra d'origine, ma la lingua è quella occidentale, da Paul Klee, Vasilij Kandinskij, a Marc Chagall. Le attenzioni di Shafik sono anche per Cavaliere Azzurro, per Gabriele Münter e per gli espressionisti, evidenti soprattutto in molti dipinti degli anni ottanta. La ricerca ulteriore dell'artista si fa più complessa e sono chiare le attenzioni all'Abstract Expressionism e quindi all'Action Painting americana, poi per le scritture pittoriche della più recente ricerca espressiva in Germania e in Italia.
29,00 27,55

Lucio Fontana. Le scritture del disegno

Lucio Fontana. Le scritture del disegno

G. Bianchino, Angela Vettese

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Arnaldo Pomodoro

anno edizione: 2009

pagine: 128

36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.