Libri di G. Capelli
Die Linke. Lineamenti di programma
Libro
editore: Edizioni Punto Rosso
anno edizione: 2010
pagine: 110
Lineamenti di programma della Die Linke. Elaborato dalla Commissione per il programma su incarico della Direzione del partito e presentato in pubblico il 20 marzo 2010 dai parlamentari Lothar Bisky e Oskar Lafontaine. Base della discussione in corso che si concluderà in un congresso apposito del partito nell'autunno 2011. «La Linke è per le alternative, per un futuro migliore. Non siamo e non diventeremo come quei partiti che si piegano devotamente ai voleri delle potenze economiche e proprio per questo non sono diversi gli uni dagli altri. Perseguiamo un obiettivo concreto: ci battiamo per una società nella quale nessun bambino deve crescere in povertà, nella quale tutti gli uomini e le donne possano vivere in pace, dignità e sicurezza sociale e nella quale le relazioni sociali si realizzino democraticamente. Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo bisogno di un altro sistema economico e sociale: il socialismo democratico». «La Linke si concepisce come un partito che impara. Vuole costruire la politica con i cittadini e le cittadine. Sappiamo che non possiamo realizzare le nostre aspettative di una migliore società né da soli né contro la maggioranza. Vogliamo discutere usando i migliori argomenti (pubblicamente, in modo trasparente, colto e democratico), vogliamo raccogliere idee dalla società, svilupparne di nostre, raggiungere i più ampi strati della società e guadagnare la maggioranza.»
La piccolissima Cenerentola
Teresa Heapy, Sue Heap
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: 32
La piccolissima Cenerentola è piccola. Molto piccola. Ed è anche molto imbronciata: le sue sorellastre non l'hanno invitata alla festa. Ma lei ci andrà lo stesso ... con una Fata Madrina come babysitter tutto può accadere! Accompagna la piccolissima Cenerentola in una grande avventura! Età di lettura: da 3 anni.
Strumenti e strategie per la tutela e l'uso compatibile della risorsa idrica nel Lazio. Gli acquiferi vulcanici
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 2005
pagine: 216
Nell'ultimo ventennio sono stati evidenziati negli acquiferi vulcanici laziali, fenomeni di marcata riduzione delle portate sorgive e di progressivo abbattimento dei livelli piezometrici. Tali fenomeni sono causa della perdita di risorse e beni ambientali e, nel caso di persistenza o incremento incontrollato dei prelievi, della crisi dei sistemi socio-economici da esse dipendenti. Attraverso questo studio, gli autori hanno individuato 17 bacini idrogeologici e hanno focalizzato l'attenzione sulla presenza di aree in cui gli equilibri idrogeologici tra ricarica e perdite sono stati compromessi dall'uso che della risorsa viene fatto. Sono state, quindi, individuate e cartografate aree riconducibili a differenti gradi di stress idrico, denominate aree critiche e aree di attenzione. Lo studio, strutturato in un sistema informativo territoriale, ha portato ad una più omogenea distribuzione delle conoscenze idrogeologiche e degli squilibri esistenti e ha permesso di effettuare calcoli del bilancio idrogeologico distribuito che tengono conto del prelievo reale rispetto al bacino di riferimento.