fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Cassese (cur.)

Antonio Siciliano. Dopo il finito

Antonio Siciliano. Dopo il finito

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2016

pagine: 48

"Antonio Siciliano presenta alla città la sua produzione artistica più recente, frutto di una ricerca espressiva dal segno fortemente personale. Amore per il disegno, per la pittura, per la libertà d'espressione e per la centralità dell'arte in tutti i suoi aspetti informano da sempre la sua alacre attività di docente e di artista. Riservato, ma non schivo, dotato di un sottile senso dell'humor, ha sempre inteso le tecniche in maniera innovativa, fuori dagli schemi, come pensiero estetico e reale possibilità di sperimentazione. I lavori presentati in questa mostra sono tra i più significativi della sua intera produzione, dal 2011 in poi, e segnano una cesura con il passato e al tempo stesso ne rappresentano la sintesi e restano emblematici per tracciare visivamente il suo percorso artistico, sicuramente ad oggi misconosciuto e non sempre valutato a pieno" (Giovanna Cassese).
15,00

Prima Biennale di incisione premio «Bruno Starita» 2013. Catalogo della mostra (Napoli, 29 ottobre-15 dicembre 2013)

Prima Biennale di incisione premio «Bruno Starita» 2013. Catalogo della mostra (Napoli, 29 ottobre-15 dicembre 2013)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2014

pagine: 102

Calcografia, xilografia, linoleumgrafia sono le tecniche incisorie in cui gli artisti, che concorrono per il premio Bruno Starita, sono chiamati a esprimersi. Il concorso ha cadenza biennale e, come recita il bando, "ha lo scopo di promuovere l'arte dell'incisione in tutte le sue espressioni e valorizzare tanto le tecniche tradizionali quanto quelle contemporanee".
18,00

La conservazione dell'arte pubblica in Italia. Il caso del metrò a Napoli

La conservazione dell'arte pubblica in Italia. Il caso del metrò a Napoli

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2011

pagine: 142

Il primo convegno sulla conservazione dell'arte pubblica nasce dall'esigenza di focalizzare l'attenzione sul punto che la sua salvaguardia è una questione nodale, che richiede una sinergia di competenze specialistiche e una particolare attenzione istituzionale. Una giornata di studi in due sessioni: la prima dedicata alle stazioni dell'arte di Napoli, la più grande installazione d'arte pubblica in Italia, e al caso della loro conservazione. La seconda dedicata alla conservazione dell'arte pubblica in Italia, tracciando un panorama significativo dello stato dell'arte da nord a sud, presentando casi emblematici delle diverse realtà regionali. Introduzione di Giovanni Basile.
18,00

Premio nazionale della arti 2009-2010. Catalogo della mostra (Napoli, 17 giugno-5 luglio 2010). Ediz. italiana e inglese

Premio nazionale della arti 2009-2010. Catalogo della mostra (Napoli, 17 giugno-5 luglio 2010). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2010

pagine: 280

Il Premio Nazionale delle arti, con l'esposizione di duecentocinquanta opere che accompagna la settima edizione a Napoli, documenta fermenti e metamorfosi delle accademie che cambiano pelle, sconfinamenti e contaminazioni, superamento dei generi canonici, complessità dei linguaggi e delle forme espressive dell'era multi-media. L'Accademia di Belle Arti di Napoli, tappa ed emblema di questa edizione di confine, mette in mostra l'humus vitale, al di là dei manufatti e delle manipolazioni digitali, delle ultime generazioni che interrogano l'immaginario collettivo, attese, sogni, disincanti, progetti carichi di quesiti e suggestioni d'avvenire: pittura, scultura, grafica, decorazione e scenografia, fino ai nuovi linguaggi della fotografia, installazioni, video. Un panorama inatteso, tra formazione e incubazione di talenti, che promette, finalmente, percorsi di ricerca autentica ai mercanti/collezionisti senza passione.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.