Libri di G. Celli
Castelli in aria. Taccuini M. N. Profilo di un bambino
Charles Darwin
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1997
pagine: 155
«Secondo Fox i gatti trovano i nidi degli uccelli e poi li tengono d'occhio fin quando i piccoli sono abbastanza grandi da poterseli mangiare. Accanto a una casa calda di Shrewsbury c'era un nido di merli, e Hubbersty si accorse che il gatto andava a sorvegliarlo tutti i giorni per vedere come crescevano i piccoli. Se i gatti mangiano poi davvero gli ucccellini, questo è il più curioso caso di ragionamento e di astinenza». Pubblicati per la prima volta negli anni settanta, i Taccuini M e N e lo splendido Profilo di un bambino (il figlio di Darwin, Doddy) documentano una tappa decisiva nella ricerca darwiniana sui temi della mente, delle emozioni, dell'espressione del comportamento. È un Darwin sconosciuto, agile e rapido, non appesantito da quelle preoccupazioni di rigore, completezza e dignità che renderanno più lenta la prosa delle grandi opere della maturità. Con tecnica quasi fotografica, fatta di ingrandimenti e di accostamenti al vivo, Darwin costruisce l'intelaiatura fondamentale di quello che chiama «il mio castello in aria», una teoria unitaria e tutta evolutiva del vivente nelle sue innumerevoli gradazioni: piante, insetti, crostacei, mammiferi. E ovviamente l'Homo sapiens, di cui esplora dapprima il lato meno razionale (il vecchio, il bambino, il «primitivo») o patologico (il malato di mente) per prendere infine d'assalto la cittadella dell'adulto sano, colto e civilizzato, coi suoi tic rivelatori.
Franco Fontana. Paesaggi. Andrea Micheli. Galleria degli animali
Libro: Copertina morbida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2005
pagine: 96
Questo catalogo, leggibile in entrambi i sensi, è dedicato a Franco Fontana e Andrea Micheli, in occasione della mostra milanese allo Spazio Mazzotta, dal 3 dicembre 2005 al 25 febbraio 2006. Le fotografie di Fontana sono accompagnate dal testo di Renato Barilli "Anche la fotografia rinuncia alla camera", mentre quelle di Micheli dal testo di Giorgio Celli "Animali di ogni giorno". Gli scatti di Franco Fontana del periodo 1970-2000, rappresentano un mondo apparentemente improbabile, dove il colore è essenziale perché diventa un modo di vedere "altro", dove il montaggio dei negativi dà vita a paesaggi, ricchi di contrasti. Ne "La galleria degli animali" Micheli manifesta chiaramente una certa predilezione per l'animale urbano e l'uso del bianco e nero.
Il sogno biotecnologico
Lucien Sfez
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: 150
Le biotecnologie non sono solo tecniche. Esse si esprimono attraverso discorsi giustificatori o apologetici, e talvolta suscitano paure irrazionali. In questo testo Sfez analizza i discorsi e le pratiche del Progetto genoma e della clonazione, delle tecniche ecologiche e della vita artificiale non da un punto di vista tecnico, ma stilando una sorta di sociologia del profondo, che punta al ritorno del rimosso e rende palese quello che sognano i ricercatori nei laboratori, sovente senza averne piena coscienza.
La meravigliosa metamorfosi dei bruchi
Maria Sibylla Merian
Libro
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 1993
pagine: 212
Maria Sibylla Merian è nata nel 1647 a Francoforte da una celebre famiglia di artisti. Sin da bambina sviluppa doti eccezionali nell'arte dell'incisione e dell'acquerello nella raffigurazione di piante, fiori e insetti. Diventata una celebre pittrice, con un suo laboratorio e una sua scuola di apprendiste, affronta cinquantaduenne un viaggio rischioso nell'America del sud durante il quale raccoglie, cataloga, studia esemplari di insetti in gran parte ancora sconosciuti agli europei. Nel libro sono riprodotte alcune tavole dell'autrice, che rappresentano, oltre l'insetto, anche la pianta o il fiore di cui principalmente si nutre. I testi a commento raccontano colori, forme, abitudini e vita degli insetti.