Libri di G. Costantini
Per una storia della sociologia in Italia. Gli anni '50 e il Mezzogiorno
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1993
pagine: 228
M.U.R.E. Massoneria universale di rito europeo. Gran loggia internazionale. Istruzioni, cerominie, rituali dei gradi simbolici
Libro
editore: EdizioniLuz
anno edizione: 2009
pagine: 345
Psycho delicatessen
Libro: Copertina morbida
editore: Giuda Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 48
Bafefit parla della sua arte come di "suicide realism". Le sue creature nere di china, oscure e tristi, sembrano uscir fuori dai meandri di buie paure infantili e perciò assolute. Ma i mostri di Bafefit sono molto meno pericolosi e orrifici di quanto possano apparire a prima vista: più che morte, racchiudono sensibile umanità. L'aspetto onirico di queste creature degli incubi è perfettamente reso da una tecnica che, rifiutando in toto l'uso del digitale, abbraccia un chiaroscuro molto contrastato realizzato da un nerissimo inchiostro su carta, meglio ancora se vecchia carta dell'800, rimessa a nuovo per l'occasione.
Etakan api. The evergreen hunter
Armin Barducci, Roman Leitmotiev
Libro: Copertina morbida
editore: Giuda Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 128
Etakan Api è un Evergreen Hunter, un cacciatore e terminatore di "cose già viste". Ogni qualvolta che uno stereotipo appare nel mondo terreno, appare lui e gli da il giusto riposo. Etakan Api The Evergreen Hunter è anche un avventura nei meandri della narrazione e nella decontestualizzazione del mezzo fumetto stravolgendo tutte le regole di composizione di una storia. "Etakan Api The Evergreen Hunter" vanta un remake del fumetto nello stesso fumetto, libertà d'espressione e lieti momenti di nonsense. "Etakan Api The Evergreen Hunter" è un fumetto contemporaneo che non è stato disegnato.
Luke. Anche i cattivi invecchiano
Alice Socal
Libro: Copertina morbida
editore: Giuda Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 64
L'Edipo a rovescio: perché uccidere i padri se un giorno potranno avere bisogno di noi? Chissà perché le storie finiscono come se non avessero un seguito; Alice ha cercato di immaginare un seguito. Un Lord Fener fragile (come per certi versi già appare nel ciclo di "Guerre stellari"). Dopo tutto anche Luke è tiranneggiato (da un padre in difficoltà), potenza della famiglia che riesce a rendere tutti infelici. Anche Luke è ingrassato, il tempo passa per tutti.
Giuda. Volume 3
Libro: Copertina morbida
editore: Giuda Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 64
L'ombra di Chuck Cunningham torna e reclama vendetta sulle pagine del terzo volume di G.I.U.D.A. Ispirati dagli eroi di quella apparentemente innocua mitologia catodica che è Happy Days, i disegnatori di G.I.U.D.A. compongono un mosaico di brevi narrazioni illustrate, dal titolo "Milwaukee mi ha rubato", che smascherano e svelano i tratti nascosti dei protagonisti. Eliminata l'aura sterile della finzione televisiva, i nuovi interpreti della serie tv non vivono più la spensierata quotidianità dell'easy-life americana, ma appaiono come attori di seconda fila, malinconici e crudeli. Spettatori del destino cui vanno incontro Fonzie, Richie, Potsy, Ralph e tutti gli altri sono due indigeni americani, padre e figlio, eredi della cultura primigenia dell'America, che in un dialogo da teatro dell'assurdo, tra battute sospese e piccoli conflitti domestici, sembrano essere gli unici in grado di poter afferrare il senso della realtà: "Tante cose sembrano non esistere. Ma invece esci, e te le incontri. E ti cambiano la vita", conclude uno dei personaggi.
Macchina suprema
Libro: Copertina morbida
editore: Giuda Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 84
I tre autori, Gianluca Costantini, Pasquale "Squaz" Todisco, Armin Barducci, su sceneggiatura di Giovanni Barbieri, diversissimi tra loro nello stile grafico, mettono il loro segno al servizio di una vicenda in cui si esplora proprio la ricerca del significato e del senso nei segni e nelle cose, in una rilettura psicanalitica dei mystery play medievali. Nell'originale plot di Giovanni Barbieri gli ingredienti ci sono tutti: l'abbandono, il ritorno, le strane alchimie del sogno che diventa vita, la vita che diviene sogno, specchi che si infrangono e fanno emergere disegni più reali della realtà. Questo materiale evocativo è tenuto insieme coerentemente dalla presenza di vari livelli linguistici e narrativi. La vicenda vede il protagonista Milos alla ricerca di un'unica legge suprema per la lettura del mondo. Insegue un ordine supremo, una via di cui non intravediamo i confini, ma che rimanda alle ricerche olistiche e assolute.
Finestre sull'Occidente
Libro: Copertina morbida
editore: Giuda Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 76
Nella Mosca dei giorni della Perestrojka, Ilia, Sergei, Boris e Larissa si riuniscono intorno ad un pasto ed una bottiglia di vodka per raccontarsi storie. Prende così vita un decameronmoscovita: mentre fuori imperversa la tempesta di un mondo che va in pezzi, i quattro protagonisti si proteggono con la narrazione e l'ironia dei racconti. Si ricrea ogni volta un mondo che si sviluppa in una tormentata nostalgia dove le immagini diventano simboli e il tratto di Raùl trova carne per la sua traccia, trattando ogni capitolo con tecniche originali.
Cairo blues
Pino Creanza
Libro: Copertina morbida
editore: Giuda Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 90
L'amore per il Cairo e per l'Egitto è alla base di Cairo Blues, opera al confine tra graphic journalism e reportage illustrato che si propone di raccontare i fermenti della società egiziana e quell'amore per il dettaglio che è cifra stilistica del lavoro di Pino Creanza. Il tratto realistico del disegno costruisce sequenze quasi fotografiche in cui si animano i protagonisti di storie istantanee e poetiche. Dando volto e voce alle diverse comunità e anime della capitale egiziana, Creanza offre un resoconto visivo e narrativo immediato, "crudo", della società egiziana in cui non mancano i toni malinconici e stonati tipici dello stile "blues", dato dalla profondità della linea, dall'attenzione all'inquadratura e dal tono poetico del racconto. Adatto ad un pubblico che va dai ragazzini agli adulti il fumetto riesce con grande sintesi a cogliere gli elementi di contraddizione, cartografando le pulsioni nascoste nella società dell'Egitto contemporaneo che appare invece attraverso questa mosaico di storie un pezzo della realtà comprensibile, attuale, con visi e occhi.
Komikazen. Fumetto di realtà
Libro: Copertina morbida
editore: Giuda Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 86
Dopo anni di indagini nel fumetto internazionale, Komikazen si concentra nel 2012 sulla rappresentazione dell'Italia. Come la celeberrima opera curata da Enzo Biagi uscita alla fine degli anni settanta, anche l'esposizione ravennate Nuova storia d'Italia a fumetti presenta un excursus panoramico centrato su alcuni temi della storia contemporanea italiana. Attraverso 150 tavole originali dedicate a figure, avvenimenti e realtà sociali del nostro Paese a partire dal Risorgimento per giungere a Tangentopoli e alla crisi economica dei nostri giorni, è possibile ricostruire connessioni e riannodare i fili della narrazione del nostro paese dall'Unità ad oggi. La varietà dei punti di osservazione sulle vicende italiane consente di mettere in rilievo i diversi approcci metodologici e stilistici di oltre 40 protagonisti della recente produzione editoriale a fumetti. Al catalogo ragionato fa da contrappunto l'intervento narrativo dello scrittore Maurizio Maggiani con Mazzini, illustrato da Gianluca Costantini.