Libri di G. Denis
Alessandro Kokocinski. Ediz. italiana e francese
Emanuele Emanuele
Libro: Copertina morbida
editore: Selective Art
anno edizione: 2010
pagine: 10
Dormi, bambino, dormi. Guida rapida al sonno dei bambini
Eduard Estivill
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2009
pagine: 61
Il sonno del bambino è molto spesso irregolare, labile, misterioso. E va protetto. Eduard Estivill ha rivoluzionato l'approccio alla dinamica del sonno infantile offrendo ai genitori un metodo semplice ed efficace per guadagnare un po' di pace per sé e regalare tanta nanna ai bambini. "Negli ultimi undici anni ho curato più di tremila bambini con disturbi del sonno e ho scritto un libro su questo tema, affettuosamente soprannominato dai genitori 'Metodo Estivill'. Vorrei ora presentarvi una guida rapida del metodo che ha insegnato a dormire a migliaia di bambini in più di venti paesi. Ciò che avete in mano è una serie di regole per educare al sonno i vostri figli nate sulla base di indagini scientifiche e che io propongo non come dogma, ma come utili suggerimenti per i genitori che desiderano metterli in pratica." (E. Estivill)
Dormi, bambino, dormi. Guida rapida al sonno dei bambini
Eduard Estivill
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2009
pagine: 62
Molti bambini sotto i cinque anni hanno un cattivo rapporto con il sonno o addirittura soffrono d'insonnia. Le conseguenze sono evidenti: diventano irritabili, insicuri e finiscono talora con il trasformare questa fatica in una difficoltà di relazione diurna e con il minare la relazione coniugale dei genitori. Il volume offre gli strumenti "per insegnare" il sonno ai bambini fin dalla prima infanzia, creando le premesse per una disciplina naturale che continua a funzionare per tutti i primi anni di vita.
Il giardiniere planetario
Gilles Clément
Libro: Copertina morbida
editore: 22 Publishing
anno edizione: 2008
pagine: 95
Il giardino planetario è un principio, il suo giardiniere è l'intera umanità. Il giardiniere planetario propone di guardare la diversità come una garanzia di futuro per l'umanità. Occorre conoscere, recensire e proteggere la diversità. La domanda importante posta dal giardino planetario è questa: è possibile sfruttare la diversità - dopo averla trovata e compresa seriamente senza distruggerla? E ancora: l'individuazione, la comprensione dei meccanismi che legano gli esseri tra loro, ma anche lo sfruttamento di tutti o parte di questi componenti, possono essere considerati come mezzi per salvare la diversità?