fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Dognini

Ordine politico e scontro di civiltà

Samuel P. Huntington

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 419

La statura di un autore si misura, oltre che sull'originalità del suo lavoro, sulla sua capacità di imporre temi, argomenti e proposte con cui dovranno confrontarsi sia gli studiosi sia l'opinione pubblica. Su queste basi Huntington può certamente essere annoverato tra i pensatori che più hanno contribuito a orientare la discussione sui grandi temi politici dell'epoca contemporanea.
39,00 37,05

Storia e teoria sociale

Peter Burke

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 208

Benché in passato i rapporti tra storici e scienziati non siano sempre stati idilliaci, oggi lo scambio tra le due aree si è fatto sempre più intenso e proficuo: la pratica della ricerca storica è così influenzata da concetti, modelli e metodi propri delle discipline sociali, così come queste ultime si sono aperte all'approccio storico. L'autore è stato uno dei protagonisti di questa convergenza. Ora in questo nuovo volume, che testimonia del cammino percorso in questa direzione, Burke allarga la sua visuale al contributo dell'intero campo delle scienze sociali.
14,00 13,30

La teoria sociologica contemporanea

La teoria sociologica contemporanea

Ruth A. Wallace, Alison Wolf

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 440

24,00

La terza ondata. I processi di democratizzazione alla fine del XX secolo

La terza ondata. I processi di democratizzazione alla fine del XX secolo

Samuel P. Huntington

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 332

Dopo la prima ondata di democratizzazione che ha radici nelle rivoluzioni, americana e francese, e dopo la seconda, che segue l'ultima guerra mondiale, il 25 aprile 1974 inizia a Lisbona, con la caduta del regime di Caetano, la terza ondata di cui si occupa il libro. Analizzati i processi di transizione nei diversi contesti, sono poi valutate le prospettive di stabilità delle nuove democrazie. E' infine discussa la possibilità che altri paesi ripetano la stessa esperienza e sono esaminati i fattori politici, economici e sociali capaci di favorire o inibire tale esito.
16,00

La distribuzione dei poteri nell'unione europea. Il principio di sussidiarietà nel processo di integrazione europea

La distribuzione dei poteri nell'unione europea. Il principio di sussidiarietà nel processo di integrazione europea

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 208

Da qualche anno il CEPR (Centre for Economic Policy Research) ha dato vita a una serie di pubblicazioni annuali che illustrano i progressi e gli ostacoli incontrati nell'integrazione economica europea. L'obiettivo è quello di fornire, in modo accessibile, i risultati di un'analisi economica rigorosa su un tema centrale nel dibattito europeo. Questo volume ha al centro dell'analisi il concetto di sussidiarietà. Tale principio postula che le funzioni di Bruxelles debbano essere quelle che non possono essere svolte adeguatamente dagli stati membri. Il volume presenta le argomentazioni a favore e contro la decentralizzazione, illustra l'attuale distribuzione dei poteri, l'equità redistributiva e investiga il contenuto economico della sussidiarietà.
14,46

La teoria sociologica contemporanea

La teoria sociologica contemporanea

Ruth A. Wallace, Alison Wolf

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 416

Il volume offre l'opportunità di accostarsi alle principali teorie sociologiche contemporanee: il funzionalismo, la teoria del conflitto, le teorie della scelta razionale, l'interazionismo simbolico, la fenomenologia. L'attenzione delle autrici, focalizzata sui contributi apparsi dopo il 1945 e sui loro autori, si è spostata fino a ridosso del tempo presente, seguendo gli sviluppi dei vari filoni teorici, introducendo nuovi autori (ad esempio Luhmann, Giddens, Bourdieu, Boudon) e ampliando la trattazione, ove richiesto dalla nuova produzione scientifica (ad esempio per il neofunzionalismo, le recenti teorie della scelta razionale, la teoria sociale dell'emozione, i contributi del movimento femminista all'interno dei vari approcci e così via).
21,69

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.