fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Dotoli

Studi di letteratura francese

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2015

pagine: 172

108,00 102,60

Il Canada del nuovo secolo. Gli archivi della memoria

Libro

editore: Schena Editore

anno edizione: 2002

pagine: 928

45,00 42,75

Studi di letteratura francese. Volume Vol. 26

Studi di letteratura francese. Volume Vol. 26

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2002

pagine: 254

108,00

22,00 20,90

Le récit méditerranéen d'expression française (1945-1990)

Libro

editore: Schena Editore

anno edizione: 1997

pagine: 808

40,00 38,00

Verso la modernità. Canudo, Apollinaire, Picasso, Satie

Libro

editore: Schena Editore

anno edizione: 1995

pagine: 256

16,00 15,20

Poésie méditerranéenne d'expression française (1945-1990)

Libro

editore: Schena Editore

anno edizione: 1991

pagine: 688

25,00 23,75

75,00 71,25

Ecriture et anatomie. Médicine, art, littérature

Libro

editore: Schena Editore

anno edizione: 2004

pagine: 608

40,00 38,00

Il treno e le sue rappresentazioni tra XIX e XXI secolo

Libro

editore: Edizioni Univ. Romane

anno edizione: 2015

pagine: 596

Negli ultimi due secoli, il treno ha subito enormi trasformazioni: da simbolo assoluto della Rivoluzione industriale a icona di morte (si pensi ai treni per il fronte e ai "treni della morte" nazisti...), da sinonimo di speranza (soprattutto per i migranti alla fine del Secondo Conflitto mondiale) a trionfo assoluto della velocità in questo inizio di Terzo Millennio (vedi TGV e TAV). Nel corso dei lavori di questo Convegno multidisciplinare, dall'ampio respiro internazionale, volto a rintracciare le multiformi rappresentazioni e raffigurazioni del treno nell'immaginario collettivo tra XIX e XXI secolo, a duecentodieci anni dalla comparsa della prima locomotiva a vapore nel lontano 1804, sono stati affrontati alcuni degli aspetti peculiari di una delle più grandi invenzioni della Storia, che ha segnato una svolta epocale per l'Umanità. Simbolo per eccellenza di progresso e tecnologia tout court, fino all'avvento dell'aereo, il treno è entrato con forza negli sviluppi della modernità, assumendo accezioni così profonde e stratificate da rendere difficile una classificazione organica dell'imponente mole di approcci fioriti.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.