fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Filoramo (cur.)

Le religioni e il mondo moderno

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2009

pagine: 735

Mentre i primi tre volumi sono dedicati a ricostruire idiograficamente e sulla base di documentate ricostruzioni storiche la molteplicità dei percorsi e delle risposte che caratterizzano la maniera con cui ognuno dei tre monoteismi ha affrontato le sfide della modernità, con il rischio di isolare talora tradizioni e contesti che storicamente hanno in realtà, almeno in determinate situazioni, interagito tra di loro, ma con il vantaggio di poter in questo modo mettere meglio a fuoco la specificità delle differenti vie alla modernità, il quarto volume, dedicato a "problemi e prospettive", persegue uno scopo diverso. Il volume affronta, anche in rapporto con altre tradizioni religiose come l'induismo e il buddhismo, alcune questioni cruciali soltanto sfiorate nei volumi precedenti, in una prospettiva comparata che si fa carico anche delle risposte che le grandi religioni hanno dato ad alcune sfide della modernità su temi cruciali come i rapporti con i diritti sacri, il nesso tra religione e politica (e democrazia), le posizioni sulla guerra (e sulla pace), il rapporto con la scienza, le questioni di genere e altri temi importanti oggi al centro dell'attenzione.
110,00 104,50

Le religioni e il mondo moderno

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2009

pagine: 756

Il terzo volume di "Le religioni e il mondo moderno" è dedicato al rapporto tra Islam e modernità. Si tratta di un tema oggi al centro dell'attenzione dell'opinione pubblica occidentale per una serie di motivi troppo noti per insistervi, i cui effetti in ogni caso toccano sempre più i vari paesi europei. Anche se il confronto dell'Islam con la modernità è ben più antico e meritevole di adeguati approfondimenti e di un'adeguata contestualizzazione storica, la centralità che questo confronto ha assunto nel villaggio globale negli ultimi trent'anni spiega la scelta, a differenza dei due volumi precedenti, di privilegiare una "storia presente" di questi rapporti.
110,00 104,50

Le religioni e il mondo moderno

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2008

pagine: 624

Il secondo volume di "Le religioni e il mondo moderno" indaga la "via alla modernità" che ha conosciuto l'ebraismo. E questo, sia dapprima come minoranza religiosa diasporica, ghettizzata e perseguitata, in un'Europa in via di modernizzazione che solo lentamente e drammaticamente doveva creare le condizioni perché gli ebrei europei potessero, a partire dall'emancipazione, reagire anch'essi a questa sfida, dando un loro contributo alla costruzione di una modernità aperta al pluralismo religioso; sia, come tragico effetto della Shoah e della nuova situazione che si è venuta a creare a partire dalla nascita dello Stato di Israele nel 1948.
98,00 93,10

Le religioni e il mondo moderno

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2008

pagine: 643

Una caratteristica fondamentale della modernità è consistita nella sua capacità di creare spazi imprevedibili in cui attivare sia nuovi processi di sacralizzazione e di incantamento sia situazioni propizie a una nuova centralità delle religioni tradizionali. I processi di globalizzazione hanno rovesciato il noto paradigma weberiano del disincanto e della secolarizzazione ineluttabili, generando una serie complessa di fattori che stanno favorendo, su scala globale, un rinnovato ruolo centrale, sia a livello individuale che collettivo, del fattore religioso. L'immenso fiume dei processi di modernizzazione si è alimentato a molteplici sorgenti: grandi scoperte nel campo delle scienza, l'industrializzazione della produzione, epocali cambiamenti demografici, il diffondersi di nuovi sistemi di comunicazione, la nascita degli Stati nazione e delle rispettive burocrazie, non per ultimo il trionfo di un'economia di mercato che ha finito per prevalere su ogni forma concorrente. Questi e consimili processi, anche se hanno caratterizzato in particolare l'Occidente europeo e nordamericano, hanno finito nel corso del Novecento per imporsi anche agli altri paesi, condizionandone in modo profondo tradizioni culturali e vita religiosa.
85,00 80,75

Cristianesimo

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2007

pagine: 333

In questo volume, quarto della collana sulle religioni, vengono analizzate e per la prima volta messe a confronto le tre grandi confessioni che costituiscono la religione cristiana: il cattolicesimo, il protestantesimo e l'ortodossia. Attraverso un apparato iconografico molto ricco, l'autore analizza le origini della religione cristiana, gli sviluppi autonomi e la diffusione delle tre confessioni, i loro fondamenti dottrinali e teologici e le diverse pratiche che includono riti, credenze, luoghi di culto e gerarchie, festività. L'autore, ordinario di Storia delle religioni presso l'università di Torino, ha messo con efficacia le sue approfondite conoscenze alla portata del lettore non specialista.
22,00 20,90

La storia comparata delle religioni

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2003

pagine: 210

Gli articoli presenti in questo volume nascono dalla rielaborazione di interventi presentati nel Convegno "La Storia delle religioni oggi, fra specializzazioni e comparazione" (Torino, 23 aprile 2001), che ha voluto contribuire ad alimentare il dibattito attorno al metodo comparativo, ai suoi limiti e alle sue possibilità, fra studiosi che coltivano la Storia delle religioni in contesti differenti, sulla base di diverse competenze specialistiche e all'interno di tradizioni di ricerca eterogenee.
460,00 437,00

Storia del cristianesimo

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 411

La millenaria vicenda cristiana costituisce un dato ineliminabile del nostro patrimonio storico e culturale. Si può guardare a essa in una prospettiva storica sensibile al contributo decisivo che il cristianesimo ha fornito alla formazione di un'Europa cristiana. La si può accostare in un'ottica sensibile alla situazione religiosa attuale, in cui i valori cristiani paiono sempre più emarginati. O si può anche decidere di avvicinarsi a questa storia, così complessa e affascinante, nella prospettiva del credente desideroso di approfondire le radici della propria fede. A tale insieme di esigenze e interrogativi risponde la Storia del cristianesimo di cui questo volume fa parte.
14,00 13,30

Storia del cristianesimo. Vol. 3: L'età moderna

Storia del cristianesimo. Vol. 3: L'età moderna

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1997

pagine: 546

18,08

Storia del cristianesimo. Vol. 1: L'Antichità

Storia del cristianesimo. Vol. 1: L'Antichità

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1997

pagine: 484

18,08

Storia del cristianesimo

Storia del cristianesimo

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1997

pagine: 420

18,08

Storia del cristianesimo. Vol. 2: Il Medioevo

Storia del cristianesimo. Vol. 2: Il Medioevo

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1997

pagine: 336

18,08

Storia delle religioni. Vol. 4: Religioni dell'india e dell'estremo Oriente

Storia delle religioni. Vol. 4: Religioni dell'india e dell'estremo Oriente

Libro: Copertina rigida

editore: Laterza

anno edizione: 1996

pagine: 736

Il volume si compone di tre parti. La prima concentra l'attenzione su quell'area particolamente feconda in campo religioso che è l'India. La seconda parte presenta in cinque capitoli tutta la storia del buddhismo. La terza è dedicata infine alle millenarie religioni indigene di Cina, Giappone, Corea e Tibet.
38,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.