fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Fiorentini

Il cuore dell'albero della Bodhi

Buddhadasa

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1991

pagine: 116

Come l’albero della bodhi sotto il quale il Buddha Siddharta raggiunse l’illuminazione è cavo, così il buddhismo si accentra sulla dottrina della vacuità, del vivere con una mente vuota, priva delle sensazioni di ‘io’ e ‘mio’. La dottrina della vacuità costituisce l’aspetto fondamentale del pensiero di Buddhadasa, uno dei maestri più significativi e discussi del buddhismo thailandese contemporaneo. Contrario da una parte all’ortodossia e al rigido dogmatismo scolastico, e dall’altra al buddhismo popolare inquinato dalle superstizioni, Buddhadasa ha dedicato tutta la vita allo studio dei sutta pali per risalire agli insegnamenti veramente capaci di liberare tutti gli esseri dalla sofferenza. Senza cadere nel rigido settarismo delle posizioni mahayana e hinayana, si è sempre sforzato di rimanere fedele al buddhismo originario. I tre discorsi che compongono questo libro si accentrano sull’insegnamento e la pratica della sunnata, considerata la chiave per interpretare e mettere in pratica tutti gli altri concetti e metodi tradizionali. Risalendo ai molti passi del Canone pali in cui il Buddha stesso espone la dottrina della vacuità, e correggendo le credenze popolari sul kamma, la rinascita e l’accumulo dei meriti, Buddhadasa delinea un Dhamma essenziale, semplice e accessibile ai monaci e ai laici contemporanei.
11,00 10,45

Niente di speciale. Vivere lo zen

Charlotte Joko Beck

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1994

pagine: 200

Leggendo queste pagine ci ritroviamo in un centro zen, durante un fine settimana di pratica, alle prese con i problemi e le difficoltà della meditazione, mobilitati dallo sforzo di migliorarci e di ignorare quei tremendi crampi alle caviglie; eppure siamo nella vita, ben immersi nella sua realtà: il lavoro, la carriera, i figli, l’amore. Vivere lo zen, secondo l'autrice, non è niente di speciale: solo la vita così com’è, senza più i sogni e le fantasie con i quali cerchiamo ininterrottamente di rimandare l’incontro con il qui, l’ora, il questo. Vogliamo proteggerci dalla realtà, ma la fuga dall’esperienza presente, dall’ordinarietà della vita, ci impedisce di vivere davvero e ci imprigiona in una trappola di frustrazioni. Non si può pretendere che il mondo, un libro, o qualunque altra cosa si adatti a noi perfettamente e sia come lo vogliamo. La vita è così com’è, il lavoro è così com’è, il mondo è così com’è, e forse, se sappiamo accettarlo così com’è, ci sveglieremo al suo significato. Se il primo libro di Charlotte Joko Beck, Zen quotidiano, ha portato le intuizioni dello zen nella vita ordinaria, questo volume amplia e approfondisce il suo insegnamento, che si è rivelato così efficace non solo per capire meglio lo zen in Occidente, ma anche per trasformare la propria vita.
17,00 16,15

Mercato, informazione, regolamentazione

George J. Stigler

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 480

Questo volume presenta i principali lavori di Stigler, premio Nobel per l'economia nel 1982. I saggi qui raccolti riflettono i suoi interessi nelle aree dell'economia industriale, della politica economica e della storia delle idee, ma illustrano anche il suo stile irriverente e caustico e la capacità di provocare forti reazioni sia nell'accademia che nel dibattito culturale. Il filo conduttore è l'analisi del ruolo degli economisti nella società in cui vivono. Nello studiare la diffusione delle idee Stigler ritiene che gli economisti siano guidati dal calcolo dei (loro) costi e benefici. Così egli mette in discussione la loro credibilità come consiglieri di politica economica e come predicatori laici di una società migliore.
30,99 29,44

Swami. Un'esplorazione personale della vita, degli insegnamenti e dei poteri mentali dei maestri dell'India

Doug Boyd

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1994

pagine: 244

Agli inizi degli anni '70, un'équipe di psicologi e neurofisiologi americani della Menninger Foundation invita uno swami a sottoporsi a una serie di esami di laboratorio, per documentare gli straordinari poteri di controllo sul corpo raggiunti dagli yogin con la meditazione. Il fascino che emana dall'imprevedibile personalità di Swami Rama, un'insospettabile combinazione di saggezza e straripante vitalità infantile, spinge l'équipe a spostarsi nei luoghi sacri del Gange, per incontrare swami, baba, yogin, contribuendo così a gettare un ponte tra le due culture, quella americana con il suo laboratorio portatile di bio-feedback e quella indiana, con il suo messaggio d'eternità. L'autore, all'epoca dello studio assistente personale dello swami, proseguì poi le sue ricerche antropologiche e culturali in India, e offre in questo libro un ritratto appassionante del meraviglioso mondo indiano, con attenzione, obiettività e senso dell'umorismo.
16,53 15,70

La pazza saggezza

Chögyam Trungpa

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1994

pagine: 160

13,00 12,35

La parola segreta. L'insegnamento del maestro sufi Rûmî

Sultân Walad

Libro: Libro in brossura

editore: Psiche

anno edizione: 1993

pagine: 238

20,00 19,00

25,00 23,75

Giardino cintato della verità

Hakim Sanai, David Pendlebury

Libro: Libro in brossura

editore: Psiche

anno edizione: 1992

pagine: 95

9,00 8,55

Il dhamma della foresta. Vita col maestro Chah

Paul Breiter

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1991

pagine: 180

Cosa significa per un occidentale cresciuto negli ideali della libertà e dell'individualismo lasciarsi tutto dietro le spalle e 'sedersi ai piedi del maestro' tra zanzare, serpenti e un caldo insopportabile? Per di più, non un maestro qualunque, paterno, amorevole e soprattutto felice delle profonde aspirazioni 'spirituali' dei suoi discepoli, ma un uomo come Achaan Chah, che passa senza alcun motivo apparente dalle lodi alle critiche più spietate, condendo il tutto con un terribile e sferzante umorismo? In questo ritratto vivo e appassionato del suo maestro, Paul Breiter ci offre anche un vero e proprio affresco della realtà del mondo religioso orientale, ormai da tempo assediato dall'inarrestabile progresso dell'occidentalizzazione.
11,36 10,79

La consapevolezza del respiro. Un manuale per il principiante serio

Buddhadasa

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1991

pagine: 144

Il respiro è vitale, naturale, calmante, rivelatore. Fedele compagno, ci segue in ogni luogo e momento, alimentando la vita e influenzando profondamente sia il corpo sia la mente. Una buona respirazione, lunga, profonda, tranquilla, non è fonte solo di sviluppo spirituale. Come gli asana delle pratiche yoga, la consapevolezza del respiro è la tecnica fondamentale per l’ottenimento di vari obiettivi, primo tra tutti una vita più armoniosa e serena. Infatti, più presenti a quel che ci circonda e alle nostre reazioni, potremo vivere con più saggezza nel momento immediato. Questa pratica, esposta dal Buddha nel celeberrimo Anapanasati Sutta (“Discorso sulla consapevolezza del respiro”), qui tradotto, nel corso dei secoli è divenuta oggetto di moltissimi commentari. Nella sua esposizione, un vero e proprio ‘corso di meditazione’ indirizzato agli ospiti occidentali del suo monastero, il maestro Buddhadasa mira a fornire le istruzioni semplici, graduali ed esaurienti indispensabili a ogni principiante serio. Evitando le eccessive complessità, e senza perdere di vista il quadro d’insieme dell’insegnamento buddhista, il Sentiero e lo Scopo, il maestro spiega punto per punto cosa si deve fare per iniziare o sviluppare la propria pratica meditativa.
13,00 12,35

Zen quotidiano. Amore e lavoro

Charlotte Joko Beck

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1991

pagine: 160

Nato in un contesto monastico e in una cultura ben diversa da quella occidentale, lo zen, con le tonache nere e le teste rasate dei suoi seguaci e l’atmosfera esotica dei suoi rituali tradizionali, può ben sembrare una fuga dai problemi della vita reale, una ricerca di esperienze ‘speciali’ e straordinarie che ha poco a che fare con la realtà del xx secolo. Ma lo zen, come appare chiaramente dall’insegnamento di Joko Beck, sta proprio nel calarsi fino in fondo nella vita ordinaria, quotidiana, fatta di rapporti sociali e affettivi, di pannolini da cambiare, di avanzamenti nella carriera, di ipoteche sulla casa: di tutte quelle cose insomma che riteniamo troppo banali e per nulla spirituali e illuminanti. I dialoghi qui raccolti, trascrizioni di discorsi non formali tenuti in occasione dei ritiri intensivi di meditazione, mettono in luce il vero obiettivo della pratica: imparare a vivere ogni momento così com’è, a esperirlo fisicamente, visceralmente, senza filtrarlo attraverso i preconcetti e i cliché della mente, perché solo allora, svanito l’io, ci appare la meraviglia della vita quotidiana in tutta la sua splendida semplicità. È tutto qui, è questa l’illuminazione? Sì, se ricordiamo l’antico principio ch’an del wu­shih, ‘nulla di speciale’, e se crediamo in una pratica non dualista che investa la totalità della vita.
13,00 12,35

Io e mio. Gli insegnamenti di un maestro buddhista tailandese

Buddhadasa

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1991

pagine: 256

Nato a Chaiya il 21 maggio 1906 in una famiglia di mercanti, Buddhadasa prese gli ordini monastici a vent’anni e si distinse presto per le capacità intellettuali, l’interesse per la meditazione e l’abilità di insegnante. Dopo gli anni di studio a Bangkok, preferì allontanarsi dai centri di potere monastico e politico e, rifiutando lo spirito rigido e gerarchico della religione di stato thailandese, scelse di vivere e insegnare in un monastero nella foresta presso il villaggio natale. Il centro di meditazione di Suan Mokh incarna la sua concezione della comunità ideale: una comunità basata sulle virtù tradizionali buddhiste della benevolenza e del non attaccamento, in cui sia possibile vivere in armonia con gli altri e la natura, mossi da rispetto reciproco e mirando solo al bene comune. Questo è il primo libro a presentare un quadro complessivo della vastissima produzione di Buddhadasa. I saggi, che coprono grosso modo un periodo di trent’anni, non seguono un ordine cronologico ma vogliono rendere lo sviluppo del pensiero dell’autore, dall’approfondimento, negli anni ’50, dei concetti buddhisti fondamentali, al confronto con altre religioni, soprattutto il cristianesimo e il buddhismo zen, negli anni ’60, e infine all’interesse per i temi politici e sociali negli anni ’70, segnati in Thailandia da profondi conflitti e colpi di stato.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.