Libri di G. Fiorentini
Giardino cintato della verità
Hakim Sanai, David Pendlebury
Libro: Libro in brossura
editore: Psiche
anno edizione: 1992
pagine: 95
Kama sastra. L'arte tibetana dell'amore
Gedün Chöpel
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1995
pagine: 208
Il Trattato sulla passione descrive con plastica chiarezza le 64 arti amorose già trattate, ma con meno ricchezza di particolari, nel più famoso Kama Sutra. L'autore, convinto dalla compatibilità di piacere sessuale e comprensione spirituale, non si stanca di esortare gli uomini ad abbandonare ogni inibizione.
La naturale libertà della mente
Peter F. Barth
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1995
pagine: 112
Verso la luce. Come trasformare la propria vita in pratica spirituale
Achaan Thanavaro
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1995
pagine: 176
Un modo diverso di vivere. Conversazioni sull'uomo
Jiddu Krishnamurti, Allan W. Anderson
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1995
pagine: 208
La società attuale, in cui assistiamo a rapidissime trasformazioni nelle sfere politiche e sociali, ci pone di fronte a una sfida fondamentale che coinvolge tutti gli aspetti del nostro vivere. In queste diciotto conversazioni con Allan Anderson, docente di storia delle religioni, Krishnamurti considera l'estrema urgenza di una trasformazione globale dell'individuo, una trasformazione che potrà accadere solo quando ci assumeremo la responsabilità della nostra 'salvezza'. Basta quindi con l'autorità degli esperti, dei guru e dei sacerdoti, basta con la cieca e nevrotica obbedienza a una fede religiosa, con l'identificazione di comodo con la mia famiglia, il mio partito, il mio stato. La risposta ai gravissimi problemi che affliggono la nostra cosiddetta civiltà è, per Krishnamurti, un'indagine seria e accurata della nostra mente, di questa mente che sta rapidamente distruggendo il mondo. Analizzando la conoscenza, la comunicazione e l'arte di ascoltare, il piacere e la paura, l'amore e il desiderio, la vita e la morte, lo spirito religioso e l'autorità, la meditazione e la sacralità della vita, Krishnamurti dimostra come la vera educazione non dovrebbe consistere solo nell'accumulo di nozioni di utilità pratica, ma in una crescita interiore che porti alla conoscenza di sé e cancelli il conflitto, la lotta, la violenza e la tensione dall'uomo e, quindi, dal mondo.
Svegliati e ruggisci. Incontri con la verità
Hariwansh L. Poonja
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1994
pagine: 120
Niente di speciale. Vivere lo zen
Charlotte Joko Beck
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1994
pagine: 200
Leggendo queste pagine ci ritroviamo in un centro zen, durante un fine settimana di pratica, alle prese con i problemi e le difficoltà della meditazione, mobilitati dallo sforzo di migliorarci e di ignorare quei tremendi crampi alle caviglie; eppure siamo nella vita, ben immersi nella sua realtà: il lavoro, la carriera, i figli, l’amore. Vivere lo zen, secondo l'autrice, non è niente di speciale: solo la vita così com’è, senza più i sogni e le fantasie con i quali cerchiamo ininterrottamente di rimandare l’incontro con il qui, l’ora, il questo. Vogliamo proteggerci dalla realtà, ma la fuga dall’esperienza presente, dall’ordinarietà della vita, ci impedisce di vivere davvero e ci imprigiona in una trappola di frustrazioni. Non si può pretendere che il mondo, un libro, o qualunque altra cosa si adatti a noi perfettamente e sia come lo vogliamo. La vita è così com’è, il lavoro è così com’è, il mondo è così com’è, e forse, se sappiamo accettarlo così com’è, ci sveglieremo al suo significato. Se il primo libro di Charlotte Joko Beck, Zen quotidiano, ha portato le intuizioni dello zen nella vita ordinaria, questo volume amplia e approfondisce il suo insegnamento, che si è rivelato così efficace non solo per capire meglio lo zen in Occidente, ma anche per trasformare la propria vita.
Mercato, informazione, regolamentazione
George J. Stigler
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1994
pagine: 480
Questo volume presenta i principali lavori di Stigler, premio Nobel per l'economia nel 1982. I saggi qui raccolti riflettono i suoi interessi nelle aree dell'economia industriale, della politica economica e della storia delle idee, ma illustrano anche il suo stile irriverente e caustico e la capacità di provocare forti reazioni sia nell'accademia che nel dibattito culturale. Il filo conduttore è l'analisi del ruolo degli economisti nella società in cui vivono. Nello studiare la diffusione delle idee Stigler ritiene che gli economisti siano guidati dal calcolo dei (loro) costi e benefici. Così egli mette in discussione la loro credibilità come consiglieri di politica economica e come predicatori laici di una società migliore.
Swami. Un'esplorazione personale della vita, degli insegnamenti e dei poteri mentali dei maestri dell'India
Doug Boyd
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1994
pagine: 244
Agli inizi degli anni '70, un'équipe di psicologi e neurofisiologi americani della Menninger Foundation invita uno swami a sottoporsi a una serie di esami di laboratorio, per documentare gli straordinari poteri di controllo sul corpo raggiunti dagli yogin con la meditazione. Il fascino che emana dall'imprevedibile personalità di Swami Rama, un'insospettabile combinazione di saggezza e straripante vitalità infantile, spinge l'équipe a spostarsi nei luoghi sacri del Gange, per incontrare swami, baba, yogin, contribuendo così a gettare un ponte tra le due culture, quella americana con il suo laboratorio portatile di bio-feedback e quella indiana, con il suo messaggio d'eternità. L'autore, all'epoca dello studio assistente personale dello swami, proseguì poi le sue ricerche antropologiche e culturali in India, e offre in questo libro un ritratto appassionante del meraviglioso mondo indiano, con attenzione, obiettività e senso dell'umorismo.