Libri di G. Fiume (cur.)
Eravamo comuniste. Tre storie militanti
Libro
editore: XL EDIZIONI
anno edizione: 2013
pagine: 258
Tre storie di donne della politica. Tre storie militanti. Teresa Gentile, Marina Marconi e Francesca Messana raccontano le loro biografie e la loro esperienza nelle fila del Partito comunista e come deputate. Storie che intrecciano l'ambito personale, intimo, familiare con lo spazio pubblico della politica. Teresa Gentile, Marina Marconi e Francesca Messana sono state deputate all'Assemblea regionale siciliana negli anni Ottanta. Giovanna Fiume, con la collaborazione di Paula Bell Pesce, Roberta Di Bella e Natalia Milan, ha dedicato a tutte e tre una lunga intervista con l'intento di registrare un'esperienza tutta femminile che va dal dopoguerra agli anni Novanta.
Donne diritti democrazia
Libro
editore: XL EDIZIONI
anno edizione: 2013
pagine: 288
La democrazia del terzo millennio manifesta una sua lacuna, più o meno vistosa a seconda dei contesti nazionali, nella scarsa presenza femminile nei luoghi della rappresentanza politica, nelle istituzioni internazionali, nazionali e locali. Nel dibattito politico si delineano due differenti posizioni: la prima, nel nome delle pari opportunità e della difesa dell'uguaglianza, mira a una maggiore presenza numerica delle donne nelle istituzioni politiche, proponendo l'inserimento delle quote di rappresentanza femminile. L'altra ritiene che il problema non sia di natura quantitativa, ma consista nella difesa del valore della differenza, da cui deriva l'impraticabilità della rappresentanza politica delle donne. Il libro invita a riflettere su temi quali: la nozione di cittadinanza; il riconoscimento dei diritti o delle capabilities; i concetti di rappresentanza, di democrazia e di libertà; gli strumenti analitici con cui ripensare alla politica come campo di pratiche gendered; la relazione tra diritti civili e modelli religiosi; la formulazione nel diritto internazionale dei crimini contro le donne; la trasformazione in ambito transnazionale dei diritti individuali in diritti umani.
Il santo patrono e la città. San Benedetto il Moro: culti, devozioni, strategie di età moderna
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 470
Partendo dalla figura di San Benedetto il Moro, patrono di Palermo, il libro è un percorso storico che salda gli studi sull'identità del personaggio, sulla vicenda agiografica, sul contesto sociale e culturale con i problemi relativi alla storia religiosa di età moderna quali le forme di vita religiosa, i segni dela santità, le pratiche devozionali. Fondamentale è stata la funzione dei santi nella storia delle città italiane fin dalle prime trasformazioni economiche e sociali e via via durante tutto il Medioevo e l'età moderna; epoche queste fortemente segnate da culti nuovi e antichi, carichi di valenze simboliche, in un intreccio di esigenze religiose e di funzioni politiche e ideologiche accortamente gestite dalle istituzioni ecclesiastiche e civili.
Madri. Storia di un ruolo sociale
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1995
pagine: 328
Questo volume vuole affrontare un tema ingombrante, misurando tra storia e antropologia, la capacità delle scienze sociali di dare risposte. Il ruolo di madre, apparentemente statico, è invece in continuo movimento, sottoposto a tensioni di origine diverse: sviluppo demografico, assetto istituzionale e giuridico, influenza dello stato, della chiesa, del mercato del lavoro, aborto, etica della riproduzione, sacerdozio delle donne. Che cosa definisce la maternità? In quali modi se ne è elaborata la definizione nelle diverse epoche storiche? Qual è il nesso tra la rappresentazione sociale e la funzione biologica? Qual è il rapporto tra maternità e sessualità? Quanto hanno influito istituzioni e religione? A queste domande rispondono le autrici dei saggi.